Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di Stromboli - Stromboli è la parte emersa di un vulcano che da centinaia di migliaia di anni non smette di eruttare. I marinai la chiamavano il Faro del Mediterraneo - , perché le fiamme indicavano la rotta nelle notti senza stelle. Per chi ci vive, l'isola è una fonte inesauribile di energia, una perla nera con il cuore di fuoco. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Luigi Maria Perotti
00:15
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola d
Inglese DRACULA La scienza e i suoi limi
Rai Scuola 01:00 - 01:19
Inglese DRACULA La scienza e i suoi limiti - La scienza e i suoi limiti nel "Dracula" di Bram Stoker. Il romanzo tra l'humus culturale positivista dell'Inghilterra ottocentesca e la critica al positivismo - di fine secolo. Lo studio della psiche come recupero dell'rrazionalismo preromantico e come anticipazione della psicanalisi di Freud - Un programma di Daniela Delfini Autori Daniela Delfini Con Fabio Vittorini , Edoardo Camponeschi Produttore Esecutivo Livia Lauriola Regia David Emmer
01:00
Inglese DRACULA La scienza e i suoi limi
Spot on the Map Ep.1 The Cockpit Pub
Rai Scuola 01:20 - 01:29
Il programma ha l'obiettivo didattico di favorire l'apprendimento del vocabolario e delle strutture lessicali inglesi necessari per intraprendere un viaggio, pianificare un itinerario, orientarsi su una mappa, - contribuendo contemporaneamente a far conoscere la cultura e le tradizioni britanniche. Un giovane conduttore ci guida alla scoperta del Regno Unito e dei più significativi siti storici e culturali. Sottotitoli e grafica sono studiati con finalità didattiche per facilitare l'apprendimento della lingua inglese. -
01:20
Spot on the Map Ep.1 The Cockpit Pub
Vertical city New York - 375 Park Avenue
Rai Scuola 01:30 - 01:54
Vertical city New York - 375 Park Avenue Ep. 9 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le - città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. L'episodio è dedicato al Seagram Building, situato al 375 di Park Avenue, New York. -
01:30
Vertical city New York - 375 Park Avenue
Patrimonio Immateriale ed Archeologico S
Rai Scuola 01:55 - 01:59
Patrimonio Immateriale ed Archeologico Subacqueo 11. The art of the glass beads - One of 14 italian elements inscribed on the Representative List of the Intangible Cultural Heritage of Humanity
01:55
Patrimonio Immateriale ed Archeologico S
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di
Rai Scuola 02:00 - 02:14
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di un classico: Le sedie - Il Teatro dell' assurdo ancora cosi' attuale. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Autori Francesco Colucci - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - A cura di Stefano Aragona - Regia di Denis Gianniberti
02:00
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di
Le serie di RaiCultura.it Luoghi del Con
Rai Scuola 02:15 - 02:29
Le serie di RaiCultura.it Luoghi del Contemporaneo: Museo internazionale delle ceramiche in Faenza - La storia dell'arte ceramica di tutte le epoche e di tutte le civiltà nel Museo Internazionale delle Cer - amiche in Faenza, sede che vanta un'imponente raccolta di opere d'arte contemporanee. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - A cura di Stefano Aragona - Regia di Rita Pacifici
02:15
Le serie di RaiCultura.it Luoghi del Con
Documentari divulgativi Storia della sci
Rai Scuola 02:30 - 03:29
Documentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 6 - Chi siamo? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l'evoluzione della s - ocietà stessa. Sappiamo che il cervello, l'organo che più di ogni altro ci rende umani, sia una delle meraviglie dell'universo eppure fino al diciassettesimo secolo è stato raramente oggetto di studio. Le scienze che studiano l'anatomia e la psicologia della nostra mente hanno portato a differenti visioni sulla nostra natura. Queste due scienze però cominciano a parlarsi sempre di più e durante questo procedimento ci hanno rivelato alcune sorprendenti e scomode verità su cosa veramente porti alla formazione delle idee, emozioni e desideri, fin dal momento della nostra nascita. -
02:30
Documentari divulgativi Storia della sci
Le serie di RaiCultura.it Alfabeto del f
Rai Scuola 03:30 - 03:44
Le serie di RaiCultura.it Alfabeto del futuro: Lavoro - Come cambia e quali sono le nuove competenze per il lavoro richieste dalle trasformazioni in corso?
03:30
Le serie di RaiCultura.it Alfabeto del f
Le serie di RaiCultura.it I mestieri del
Rai Scuola 03:45 - 03:59
Le serie di RaiCultura.it I mestieri del cinema: il doppiatore - La 4a puntata della serie I Mestieri del Cinema è dedicata al doppiaggio. Alessio Cigliano ci racconta come si diventa doppiatori.
03:45
Le serie di RaiCultura.it I mestieri del
Le serie di RaiCultura.it Le origini del
Rai Scuola 04:00 - 04:14
Le serie di RaiCultura.it Le origini della specie: Il clima e l'ambiente - Oggi il cambiamento del clima fa notizia sui mezzi di comunicazione e influenza le scelte politiche dei governi.
04:00
Le serie di RaiCultura.it Le origini del
Le serie di RaiCultura.it Le origini del
Rai Scuola 04:15 - 04:29
Le serie di RaiCultura.it Le origini della specie: L'umanità moderna si diffonde - La nostra specie nasce in Africa recentemente, circa 200.000 anni fa.
04:15
Le serie di RaiCultura.it Le origini del
I grandi della letteratura italiana Ugo
Rai Scuola 04:30 - 05:19
I grandi della letteratura italiana Ugo Foscolo - Ugo Foscolo è un uomo in fuga. Da Zante a Venezia, da Venezia all'Italia napoleonica, da questa all'Inghilterra dove morirà. Ma più Foscolo resta catturato - nei dilemmi dell'età della Rivoluzione della Restaurazione, più gli si chiarisce un punto di riferimento ideale: l'eredità di bellezza e virtù che ci viene dalla classicità greco-latina. Così la poesia assume una funzione civile insostituibile. Il neoclassicismo diventa in lui prassi politica. Il luogo delle riprese è Venezia, con la sua bellezza fuori del tempo, e in particolare la casa della famiglia Foscolo, il Museo storico navale, e la tomba di Canova (artista per molti versi 'parallelo' a Foscolo) nella Basilica dei Frari. - Conduce Edoardo Camurri regia Claudio Del Signore produttore esecutivo Laura Bolio
04:30
I grandi della letteratura italiana Ugo
Le serie di RaiCultura.it Una lunga fede
Rai Scuola 05:20 - 05:29
Le serie di RaiCultura.it Una lunga fedeltà: Antoine Volodine con Anna D'Elia - Anna D'Elia, traduttrice di Antoine Volodine, racconta il post esotismo e il suo fondatore. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - A cura di Stefano Aragona
05:20
Le serie di RaiCultura.it Una lunga fede
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di
Rai Scuola 05:30 - 05:44
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di un classico: Mistero buffo - Il capolavoro del premio Nobel che non è affatto passato di moda. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Autori Francesco Colucci - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - A cura di Stefano Aragona - Regia di Denis Gianniberti
05:30
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di
Le serie di RaiCultura.it Le grandi sfid
Rai Scuola 05:45 - 05:59
Le serie di RaiCultura.it Le grandi sfide del presente: La medicina tra filosofia e scienza - Il filosofo della scienza Silvano Tagliagambe parla del rapporto tra la medicina, la filosofia e la scienza, pr - oponendo un ritorno a Ippocrate e allo spirito del suo giuramento. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - A cura di Stefano Aragona - Regia di Francesco Iannello
05:45
Le serie di RaiCultura.it Le grandi sfid
Progetto Scienza Files: La storia dell'e
Rai Scuola 06:00 - 06:04
Progetto Scienza Files: La storia dell'elettricità Rivelazioni e rivoluzioni - Ep 3 - Files precede il documentario: La storia dell'elettricità - Ep 3 Rivelazioni e rivoluzioni - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
Programmi TV Mattina
06:00
Progetto Scienza Files: La storia dell'e
La storia dell'elettricità La storia del
Rai Scuola 06:05 - 06:59
La storia dell'elettricità La storia dell¿elettricità ¿ Rivelazioni e rivoluzioni - Ep 3 - La storia dell¿elettricità ¿ Rivelazioni e rivoluzioni - Ep 3 Il fisico Jim Al-Khalilici accompagna in un appassi - onante viaggio attraverso la storia dell¿elettricità. Per secoli l¿elettricità è stata vista come una sorta di potere magico, ma grazie alla curiosità, allo studio e agli esperimenti di alcuni brillanti scienziati è oggi uno strumento fondamentale per la nostra vita.Questo episodio racconta come, dopo secoli di esperimenti con l¿elettricità, abbiamo avuto accesso ad una nuova era, scoprendo i campi elettrici e le onde elettromagnetiche. -
06:05
La storia dell'elettricità La storia del
The Great Myths - The Odyssey The Cyclop
Rai Scuola 07:00 - 07:29
The Great Myths - The Odyssey The Cyclops' Curse - Ep. 3 - LA MALEDIZIONE DEI CICLOPI Nel loro peregrinare, Ulisse e i suoi uomini raggiungono la terra dei Ciclopi, mostruosi pastori giganti con un occhio - solo. Qui l'eroe greco e i compagni sono catturati da Polifemo e intrappolati nella sua grotta. Ulisse escogita un piano: ritagliare un palo di legno così da renderlo appuntito e aspettare che il ciclope Polifemo si addormenti sotto i fumi del vino per conficcargli l'asse nell'unico occhio. -
07:00
The Great Myths - The Odyssey The Cyclop
3WAYS2 3Ways2 serie2 p.8 - Offer a gift
Rai Scuola 07:30 - 07:44
Programma dedicato all'apprendimento della Lingua Inglese..
07:30
3WAYS2 3Ways2 serie2 p.8 - Offer a gift
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St.
Rai Scuola 07:45 - 07:54
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.6 Gone Without the Wind - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperim - entare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso
07:45
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St.
Patrimonio Immateriale ed Archeologico S
Rai Scuola 07:55 - 07:59
Patrimonio Immateriale ed Archeologico Subacqueo 12. Sardinian pastoral songs - One of 14 italian elements inscribed on the Representative List of the Intangible Cultural Heritage of Humanity
07:55
Patrimonio Immateriale ed Archeologico S
Le serie di RaiCultura.it Una lunga fede
Rai Scuola 08:00 - 08:14
Le serie di RaiCultura.it Una lunga fedeltà: Dulce Maria Cardoso con Daniele Petruccioli - Scrittrice portoghese, Dulce Maria Cardoso ha trascorso l'infanzia in Angola: a raccontarci questa grande della le - tteratura è Daniele Petruccioli. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - A cura di Stefano Aragona
08:00
Le serie di RaiCultura.it Una lunga fede
Le serie di RaiCultura.it Luoghi del con
Rai Scuola 08:15 - 08:29
Le serie di RaiCultura.it Luoghi del contemporaneo: MAR - Museo d'Arte della Città di Ravenna - Il Museo della Città di Ravenna (MAR) oltre alla collezione storica ne possiede una contemporanea che compren - de una raccolta di mosaici moderni e contemporanei. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - A cura di Stefano Aragona - Regia di Christina Clausen
08:15
Le serie di RaiCultura.it Luoghi del con
I segreti del colore Crocifissi, dossali
Rai Scuola 08:30 - 08:59
I segreti del colore Crocifissi, dossali e maestà - La costruzione dei supporti lignei e le tecniche pittoriche utilizzate nella creazione di dossali, croci dipinte e grandi pale d¿altare. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise
08:30
I segreti del colore Crocifissi, dossali
Memex Nautilus - Onde gravitazionali, ol
Rai Scuola 09:00 - 09:29
Memex Nautilus - Onde gravitazionali, oltre la relatività - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla sco - perta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci 'tiene per mano' un ospite d'eccezione: il premio Nobel Barry Barish, protagonista della prima sensazionale scoperta delle 'Onde gravitazionali'. Con Alessio Rocchi, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, entriamo in uno dei due rivelatori che hanno permesso questo grande passo in avanti della Scienza: l'interferometro Virgo, a due passi da Pisa. Con il fisico Fulvio Ricci, dell'Università di Roma Sapienza, scopriamo quanto importante sia stata questa conferma della Teoria della Relatività di Albert Einstein, attesa per un secolo. E proprio di lui ci racconta Anna Pancaldi, oltre che delle 'Barre di Weber', un originale tentativo (fallito) di dare la caccia alle onde gravitazionali. A capire quanto sia importante studiarle e quali prospettive si aprano per la ricerca, infine, ci aiuta Viviana Fafone, dell'Università di Roma Tor Vergata. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Panca
09:00
Memex Nautilus - Onde gravitazionali, ol
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
Rai Scuola 09:30 - 09:59
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 13): Matteo Dell'Acqua, genetista - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani c - uriosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Matteo Dell'Acqua, genetista. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
Conduttore: Davide Coero Borga
09:30
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
Nuovi territori selvaggi d'Europa Ep. 4
Rai Scuola 10:00 - 10:44
Nuovi territori selvaggi d'Europa Ep. 4 - L'Amazzonia europea - l delta del Danubio è la più grande zona umida conservata del continente europeo, un santuario per migliaia di specie, uccelli, mammiferi, an - fibi e pesci. Molte specie purtroppo sono a rischio. Gli ambientalisti stanno lavorando per preservare e ripristinare questi preziosi e fragili habitat prima che sia troppo tardi. -
10:00
Nuovi territori selvaggi d'Europa Ep. 4
Evolve Proteggere - Ep. 4
Rai Scuola 10:45 - 11:29
Nel corso dell'evoluzione, piante e animali hanno messo a punto le loro tecniche per proteggersi dagli attacchi di eventuali predatori, dal mimetismo al lavoro di squadra. Cosa possiamo imparare noi esseri umani dai "dis - positivi" di sicurezza degli animali? In questo episodio Patrick ci porta a scoprire proprio questo, immaginando un futuro dove proteggersi, sia dalle minacce del mondo iperconnesso e sia dalle catastrofi, sarà più facile. -
10:45
Evolve Proteggere - Ep. 4
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola d
Rai Scuola 11:30 - 12:29
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di Stromboli - Stromboli è la parte emersa di un vulcano che da centinaia di migliaia di anni non smette di eruttare. I marinai la chiamavano il Faro del Mediterraneo - , perché le fiamme indicavano la rotta nelle notti senza stelle. Per chi ci vive, l'isola è una fonte inesauribile di energia, una perla nera con il cuore di fuoco. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Luigi Maria Perotti
11:30
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola d
Progetto Scienza 2022 Newton - p.13 - Ca
Rai Scuola 12:30 - 13:29
Progetto Scienza 2022 Newton - p.13 - Cavalcando l'onda gravitazionale - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò - che sappiamo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di onde gravitazionali, le increspature dello spaziotempo previste dalla teoria di Einstein più di cento anni fa e osservate per la prima volta nel 2015. Perché sono così importanti e come sono diventate un vero e proprio strumento di ricerca, una specie di macchina del tempo per studiare l'universo e l'universo bambino, fin dai suoi primi vagiti? Ce lo racconta l'astrofisica Marica Branchesi del Gran Sasso Science Institute. Andremo poi a sbirciare come funziona l'interferometro Virgo, lo strumento europeo per rilevare le onde gravitazionali con sede a Cascina, in provincia di Pisa, e cercheremo di comprendere come strumenti tecnologici come questo si siano evoluti di pari passo con la scienza grazie a un'ospite d'eccezione: la scrittrice Licia Troisi dai Laboratori Nazionali Infn di Frascati. Getteremo infine uno sguardo sulle prospettive dell'astronomia gravitazionale con Massimo Carpinelli, futuro direttore dell'Osservatorio gravitazionale europeo assieme all'astrofisica Viola Sordini, ricercatrice presso il CNRS, in collegamento dalla Francia, e all'ingegnere Giuseppe Cataldo, che lavora alla NASA per il telescopio James Webb, collegato invece dagli Stati Uniti. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
Conduttore: Davide Coero Borga
12:30
Progetto Scienza 2022 Newton - p.13 - Ca
fEASYca Imperial Hotel Entropia
Rai Scuola 13:30 - 14:29
fEASYca: Imperial Hotel Entropia - Ospite per due giorni di un 5 stelle lusso dal sapore Grand Tour: un mondo quasi incantato dove il conduttore fa irruzione per introdurvi il caos! Ovvero aumentarne il livello di - ?S: di entropia. Ma...anche la terza di Newton, come volano gli aerei e l'albergo infinito di Hilbert. -
Programmi TV Pomeriggio
13:30
fEASYca Imperial Hotel Entropia
Memex I luoghi della scienza Puntata 6:
Rai Scuola 14:30 - 14:59
Memex I luoghi della scienza Puntata 6: Campi Flegrei - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i cen - tri di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. La puntata di oggi è dedicata alla zona dei Campi Flegrei, un supervulcano composto da più di settanta crateri, la cui attività è sottoposta a monitoraggio costante. Racconteremo questo territorio dal punto di vista della ricerca scientifica e degli eventi vulcanici che ne hanno modificato la storia. Vedremo la città sommersa di Baia, la solfatara di Pozzuoli, conosceremo le attività dell'INGV, del CREA, dell'Oasi WWF del Cratere degli Astroni, dell'Università Federico II di Napoli e degli Isituti del CNR, ISSM, IAMC, e IREA. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Giueppe Cembalo - conduce Chiara Buratti
Conduttore: Chiara Buratti
14:30
Memex I luoghi della scienza Puntata 6:
#MAESTRI P. 18 #Maestri pt 18
Rai Scuola 15:00 - 15:44
Marta Cartabia e Francesca Comencini
Conduttore: Edoardo Camurri
15:00
#MAESTRI P. 18 #Maestri pt 18
Le serie di RaiCultura.it Una lunga fede
Rai Scuola 15:45 - 15:59
Le serie di RaiCultura.it Una lunga fedeltà: Javier Cercas con Bruno Arpaia - Tutti i romanzi di Javier Cercas sono stati tradotti in italiano da Bruno Arpaia che ci racconta qui i temi e lo stile dello sc - rittore spagnolo piu' apprezzato nel nostro paese. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - A cura di Stefano Aragona
15:45
Le serie di RaiCultura.it Una lunga fede
Progetto Scienza Newton (p. 07) "Cervell
Rai Scuola 16:00 - 16:29
Progetto Scienza Newton (p. 07) "Cervello, una questione di connessioni" - "Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita - Maurizio Corbetta, neurologo del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università degli Studi di Padova. Assieme ci conducono alla scoperta del nostro cervello, della sua struttura e delle nuove scoperte in ambito neuroscientifico. Maurizio Corbetta partecipa allo Human Brain Project, un ambizioso progetto europeo di mappatura del cervello umano e, fra gli altri, ha pubblicato i suoi studi sulla rivista Nature Communications. Maurizio Corbetta ci porta a visitare il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Padova, dove con l'uso di tecnologie all'avanguardia, i medici e i ricercatori sono in grado di effettuare stimolazione cerebrale e scansioni del cervello ad altissima risoluzione. Luca Perri, dal suo Osservatorio sulle bufale scientifiche, smaschera alcuni pregiudizi sull'uso del cervello. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
Conduttore: Davide Coero Borga
16:00
Progetto Scienza Newton (p. 07) "Cervell
Documentari divulgativi Storia della sci
Rai Scuola 16:30 - 17:29
Documentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 5 - Qual è il segreto della vita? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l - ' evoluzione della società stessa. Qual è il segreto della vita? A questa domanda si è cercato di rispondere attraverso lo studio del più complesso organismo conosciuto, il corpo umano. Qualche prima risposta s'iniziò ad avere, attraverso dei tentativi di salvataggio delle vite di alcuni gladiatori nell'Antica Roma. Altre risposte arrivarono grazie ai disegni di Leonardo nel Rinascimento, ed altre ancora arrivarono insieme all'utilizzo del microscopio che ci ha consentito di studiare l' invisibile mondo delle cellule fino alla comprensione della struttura ed il funzionamento del DNA. -
16:30
Documentari divulgativi Storia della sci
I segreti del colore Il trasporto del co
Rai Scuola 17:30 - 17:59
I segreti del colore Il trasporto del colore da tavola a tela - Le tecniche utilizzate per il trasporto della pellicola pittorica da tavola tela per ovviare alle problematiche di conservazione legate al su - pporto ligneo. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise
17:30
I segreti del colore Il trasporto del co
Digital World Rome Videogame Lab
Rai Scuola 18:00 - 18:29
Siamo stati al Rome Videogame Lab, il festival italiano dedicato agli applied games, ovvero quei giochi, quelle tecnologie digitali che dimostrano come apprendimento e intrattenimento siano compatibili. Filo condu - ttore di questa edizione un tema che a Digital World affrontiamo da sempre: il rapporto tra umano e digitale, il nesso che lega le attività dell' uomo e quelle delle macchine intelligenti. - Produttore Esecutivo Luigi Bertolo
Conduttore: Matteo Bordone
18:00
Digital World Rome Videogame Lab
Invito alla lettura 2 Il dialogo nella l
Rai Scuola 18:30 - 18:44
Invito alla lettura 2 Il dialogo nella lettura - Chi ama leggere parla di libri. Le interazioni sociali e le discussioni sui libri sono fondamentali per la formazione di un lettore anche in classe. - Autore Tiziana Mascia Produttore Esecutivo Rosanna Stirone
18:30
Invito alla lettura 2 Il dialogo nella l
Invito alla lettura 2 Il pensiero critic
Rai Scuola 18:45 - 18:59
Invito alla lettura 2 Il pensiero critico - Un bravo lettore è una persona capace di analizzare e valutare come il contesto culturale e sociale possa influenzare il suo pensiero. - Autore Tiziana Mascia Produttore Esecutivo Rosanna Stirone
18:45
Invito alla lettura 2 Il pensiero critic
Progetto Scienza Newton (p. 06) "Energia
Rai Scuola 19:00 - 19:29
Progetto Scienza Newton (p. 06) "Energia, il sogno del nucleare pulito" - "Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita A - lessandro Dodaro, direttore del Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) dell'ENEA. Con loro ripercorriamo la storia della ricerca attorno all'energia nucleare: dalle prime centrali a fissione fino a quelle di quarta generazione. Concentrando poi l'attenzione sulla ricerca verso la realizzazione del "sogno" dell'energia nucleare pulita per definizione: la fusione. Con Sergio Orlando, capo ingegnere del programma europeo ITER, scopriamo come l'Italia sia in questo campo il primo partner europeo, all'avanguardia sia in campo teorico che tecnologico. Con Gian Maria Polli, ricercatore ENEA, entriamo nei nuovi laboratori di Frascati dove si stanno sviluppando diverse componenti di ITER e dove, soprattutto, verrà realizzato il DTT (Divertor Test Tokamak), fondamentale anello di congiunzione tra ITER e il progetto successivo DEMO, che punta alla realizzazione di un reattore a fusione pienamente efficiente e conveniente anche in termini economici, entro il 2050. Il giornalista scientifico Pietro Greco, infine, ci racconta un "errore da Nobel": di quando Enrico Fermi ottenne, senza accorgersene, la fissione dell¿atomo. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
Conduttore: Davide Coero Borga
19:00
Progetto Scienza Newton (p. 06) "Energia
Wild Italy - Serie 3 Episodio 3
Rai Scuola 19:30 - 20:14
Confine fra i mondi - Le coste sabbiose dell'Italia sono uno straordinario paradiso di biodiversità, un punto di contatto fra il mare, la terra e l'acqua dolce. E' anche un universo fragile, che impone a piante e a - nimali adattamenti estremi. -
19:30
Wild Italy - Serie 3 Episodio 3
WILD ITALY - L'ANTROPOCENE Ep. 3 - Occid
Rai Scuola 20:15 - 20:59
WILD ITALY - L'ANTROPOCENE Ep. 3 - Occidentale sarda - Con una densità di popolazione umana fra le più basse in Europa, la Sardegna accoglie vasti territori caratterizzati da flora e faune incontaminate, l - e stesse che migliaia di anni fa incontrarono i primi abitanti dell'isola e poi i coloni fenici e romani. Ancora oggi ques'isola, cuore dell'Antica terra di Tirrenide oggi quasi completamente sommersa dal mare, stupisce per la ricchezza e la singolarità della sua biodiversità. -
Programmi TV Sera
20:15
WILD ITALY - L'ANTROPOCENE Ep. 3 - Occid
Il Tutto e il Nulla Il Nulla
Rai Scuola 21:00 - 21:59
L'episodio su ""il Nulla"" si occupa della scienza ai limiti della percezione umana, dove giacciono i misteri più profondi dell'universo. Al-Khalili si propone di rispondere a una domanda molto semplice: che cos'è il - nulla? Il suo viaggio termina forse con la più profonda intuizione sulla realtà che l'umanità ha fatto: è da lì che tutto ha avuto origine. - Jim Al-Khalili Jim Al-Khalili
21:00
Il Tutto e il Nulla Il Nulla
I segreti dell'Universo - Le parole dei
Rai Scuola 22:00 - 22:59
I segreti dell'Universo - Le parole dei grandi scienziati - Il documentario descrive le vicende umane dei più grandi fisici del Ventesimo secolo e le scoperte che hanno fatto, raccontandole con le loro ste - sse parole. Uomini e donne che hanno trasformato la nostra comprensione dell'universo, dalla scoperta dei segreti dell'atomo alla risoluzione dei misteri del cosmo. Con preziose immagini d'archivio, fornisce una visione unica delle vite e delle personalità di alcuni dei fisici più brillanti tra cui Albert Einstein, Paul Dirac, Jocelyn Bell-Burnell e Stephen Hawking. -
22:00
I segreti dell'Universo - Le parole dei
23:00
Tgr/leonardo 22/23
Progetto Scienza 2022 Newton - p.12 - Il
Rai Scuola 23:15 - 00:14
Progetto Scienza 2022 Newton - p.12 - Il cervello creativo - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo - e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di creatività: perché diciamo che qualcosa è bello? Come si può definire la creatività e come è possibile allenarla o migliorarla nei gruppi o nelle aziende? Per rispondere a queste domande c'è Zaira Cattaneo, docente di Psicobiologia e Neuroscienze cognitive, dell'Università di Bergamo. All'Università di Pavia con Tommaso Vecchi, professore di Psicologia, e Chiara Ferrari, ricercatrice in Psicologia sperimentale, scopriamo come reagiscono le diverse aree cerebrali osservando quadri e opere d'arte, mentre a Bologna il fotografo e filmmaker Armin Linke ci parla della sua residenza artistica presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e di come si confrontino creatività artistica e scientifica. Giovanni Emanuele Corazza, professore di Creativity and Innovation all'Università di Bologna e fondatore del Marconi Institute for Creativity fa poi il punto su quali siano gli scenari aperti nella ricerca sulla creatività, assieme alla psicologa Carola Salvi in collegamento dall'Università del Texas ad Austin, esperta di "Ah ah! moment", come viene chiamato l'istante in cui una nuova idea creativa sboccia nelle menti, e ad Andrea Gaggioli, professore di Psicologia, in collegamento dall'Università Cattolica di Milano, che spiega cosa sia il "flusso" della creatività e come si fa a gestirlo. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
Conduttore: Davide Coero Borga
23:15
Progetto Scienza 2022 Newton - p.12 - Il
Di là dal fiume tra gli alberi La Valses
Rai Scuola 00:15 - 00:59
Di là dal fiume tra gli alberi La Valsesia - Ai piedi del Monte Rosa si estende la Valsesia, la valle più verde d'Italia. Il calore e lo spirito dei valsesiani ricordano in parte i Walser, un popolo che ne - l medioevo giunse qui dalla germania in cerca di nuovi pascoli, accettando di affrontare una quotidianità difficile e povera a quota duemila metri. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Claudia Seghetti
00:15
Di là dal fiume tra gli alberi La Valses
Inglese DRACULA Fenomenologia del vampir
Rai Scuola 01:00 - 01:19
Inglese DRACULA Fenomenologia del vampiro - Dracula da figura mitologica a incarnazione di pulsioni inconfessabili e aspirazioni di eternità. La natura del vampiro, creatura insieme umana e non umana. Le c - aratteristiche del mostro, le sue prerogative e le sue debolezze. Il potere della fascinazione. Incubo e realtà nella narrazione di Stoker. - Un programma di Daniela Delfini Autori Daniela Delfini con Fabio Vittorini , Edoardo Camponeschi, Produttore Esecutivo Livia Lauriola Regia Davide Emmer
01:00
Inglese DRACULA Fenomenologia del vampir
Spot on the Map Ep.2 Admiralty Arch
Rai Scuola 01:20 - 01:29
Il programma ha l'obiettivo didattico di favorire l'apprendimento del vocabolario e delle strutture lessicali inglesi necessari per intraprendere un viaggio, pianificare un itinerario, orientarsi su una mappa, - contribuendo contemporaneamente a far conoscere la cultura e le tradizioni britanniche. Un giovane conduttore ci guida alla scoperta del Regno Unito e dei più significativi siti storici e culturali. Sottotitoli e grafica sono studiati con finalità didattiche per facilitare l'apprendimento della lingua inglese. -
01:20
Spot on the Map Ep.2 Admiralty Arch
Vertical city Manchester - Beetham Tower
Rai Scuola 01:30 - 01:54
Vertical city Manchester - Beetham Tower Ep. 10 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano l - e città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. L'episodio è dedicato alla Beetham Tower situata a Manchester, in Inghilterra. -
01:30
Vertical city Manchester - Beetham Tower
Patrimonio Immateriale ed Archeologico S
Rai Scuola 01:55 - 01:59
Patrimonio Immateriale ed Archeologico Subacqueo 12. Sardinian pastoral songs - One of 14 italian elements inscribed on the Representative List of the Intangible Cultural Heritage of Humanity