Le serie di RaiCultura.it Opera prima: Diceria dell'untore di Gesualdo Bufalino - Scoperto a quasi sessant'anni da Elvira Sellerio, Gesualdo Bufalino pubblica Diceria dell'untore, primo di una serie di for - tunati romanzi: Nadia Terranova traccia il suo percorso narrativo. -
00:00
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: D
Le serie di RaiCultura.it I mestieri del
Rai Scuola 00:15 - 00:29
Le serie di RaiCultura.it I mestieri del teatro: Il critico? Deve conoscere l'arte di stupirsi - Un noto critico racconta passato, presente e futuro di un ''curioso mestiere''.
00:15
Le serie di RaiCultura.it I mestieri del
Enciclopedia infinita Storia dell'arte p
Rai Scuola 00:30 - 00:59
Enciclopedia infinita Storia dell'arte p. 13 - Il Barocco. Seconda Parte.
00:30
Enciclopedia infinita Storia dell'arte p
Erasmus + Stories Prejudice
Rai Scuola 01:00 - 01:29
Ideato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer
01:00
Erasmus + Stories Prejudice
I grandi della letteratura italiana Dant
Rai Scuola 01:30 - 02:19
I grandi della letteratura italiana Dante Alighieri - Dante è un poeta plurale. L'erede di numerose tradizioni culturali, ma anche lo sperimentatore di tutte le possibilità della parola poetica e dell'inve - nzione letteraria. L'intellettuale direttamente impegnato in politica, che alla crisi della politica dedica le sue profezie più sferzanti. Uno tra i maggiori poeti d'amore, ma anche il grande cantore dell'amor sacro. Abbiamo dedicato un'attenzione speciale alla Commedia, e in particolare all'episodio di Ulisse (nell'Inferno) e alla visione di Dio alla fine del Paradiso. Le riprese sono state effettuate a Firenze: il racconto del grande poema, in particolare, è stato ambientato nell'antico Museo della Specola, che con le sue cere anatomiche, la sua vasta collezione zoologica e il suo osservatorio astronomico offre un correlativo della vastità di orizzonti del grande poema. - Conduce Edoardo Camurri regia Claudio Del Signore produttore esecutivo Laura Bolio
01:30
I grandi della letteratura italiana Dant
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Rai Scuola 02:20 - 02:29
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi storici e case di artisti nella capitale: museo Boncompagni Ludovisi - Il Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e X - X raccoglie l'evoluzione delle arti applicate made in Italy dalla Belle Époque fino a oggi. -
02:20
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Progetto Scienza Verso il futuro - p. 04
Rai Scuola 02:30 - 03:29
Progetto Scienza Verso il futuro - p. 04 - Epigenetica. I segreti della nostra eredità. - Verso il futuro - p. 04 - Epigenetica. I segreti della nostra eredità. Verso il Futuro - Con l'introduzione di Chi - ara Buratti alla scoperta delle più importanti ricerche e scoperte scientifiche che cambieranno la nostra visione del futuro e il nostro modo di studiare e di lavorare. In questa puntata parliamo di epigenetica, ovvero cerchiamo di comprendere come fattori esterni possano influire sulle nostre caratteristiche che dovrebbero essere predeterminate dal nostro corredo genetico. Un argomento affascinante, oggetto di ricerche relativamente recenti in cui nuove scoperte sono all'ordine del giorno. - Un progetto a cura di Diego Garbati, Regia Alberto Polimanti, conduce Chiara Buratti
02:30
Progetto Scienza Verso il futuro - p. 04
Enciclopedia infinita Inferno - Canto VI
Rai Scuola 03:30 - 03:39
Enciclopedia infinita Inferno - Canto VII.
03:30
Enciclopedia infinita Inferno - Canto VI
Enciclopedia infinita Inferno. Canto VII
Rai Scuola 03:40 - 03:49
Enciclopedia infinita Inferno. Canto VIII
03:40
Enciclopedia infinita Inferno. Canto VII
03:50
Enciclopedia infinita Inferno - Canto IX
Enciclopedia infinita Dante Alighieri p.
Rai Scuola 04:00 - 04:29
Enciclopedia infinita Dante Alighieri p. 3 - Curiosità su Dante Alighieri - Parte Prima. - Il dantista Aldo Onorati percorre la complessa profezia del ''Veltro'', partendo dalle parole di Virgilio nel Cant - o I dell¿Inferno per arrivare all' elogio di Cacciaguida su Cangrande della Scala nel Canto XVII del Paradiso. -
04:00
Enciclopedia infinita Dante Alighieri p.
I grandi della letteratura italiana Ludo
Rai Scuola 04:30 - 05:19
I grandi della letteratura italiana Ludovico Ariosto - Ludovico Ariosto è l'autore che ha messo in scena il contrasto tra sogno e realtà, tra mondo concreto e mondo ideale, tra carne e fantasia. Funzionari - o di corte, governatore in Garfagnana per conto della famiglia d'Este, fu al tempo stesso capace di rivoluzionare il poema epico creando, con il suo Orlando Furioso, un meccanismo di inesauribile meraviglia e narrazioni che si autogenerano. La location scelta è la Scarzuola, la città ideale costruita da Tomaso Buzzi. Un luogo che richiama i progetti di città ideale rinascimentali e che, proprio come il Furioso, sembra raccogliere in un unico luogo architetture, simboli, luoghi di ogni tempo, facendoli convivere. - Conduce Edoardo Camurri regia Claudio Del Signore produttore esecutivo Laura Bolio
04:30
I grandi della letteratura italiana Ludo
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Rai Scuola 05:20 - 05:29
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi storici e case di artisti nella capitale: Galleria Spada - Collocata all'interno del Palazzo Capodiferro, la Galleria Spada ospita una preziosa collezione seicentes - ca, esemplare panoramica dell'arte barocca. -
05:20
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Enciclopedia infinita Dante Alighieri p.
Rai Scuola 05:30 - 05:59
Enciclopedia infinita Dante Alighieri p. 5 - Il gran teatro della Commedia. Parte Prima. - Il regista Franco Ricordi recita le prime terzine del Canto I Inferno che aprono alla scenografia verbale di tutto - il Poema, evidenziando due temi: lo ¿smarrimento del nostro cammino terreno¿ che a distanza di 7 secoli ancora tocca l¿umanità e la ¿salvezza¿ ritrovata nella Poesia di Virgilio. -
05:30
Enciclopedia infinita Dante Alighieri p.
Progetto Scienza Files: Dolore, pus e ve
Rai Scuola 06:00 - 06:04
Progetto Scienza Files: Dolore, pus e veleno - Pus - Files - Presentazione del documentario: Dolore, pus e veleno Pus Ep 2 - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
Programmi TV Mattina
06:00
Progetto Scienza Files: Dolore, pus e ve
Dolore, pus e veleno Pus
Rai Scuola 06:05 - 06:59
Dolore, pus e veleno Ep 2 Pus Oggi la medicina è in grado di identificare e curare moltissime malattie, la vita media si è innalzata in relativamente poco tempo, e ci sono specialisti di ogni genere a cui possiamo affida - rci. Ma non è sempre stato così, anzi. La medicina è una scienza che negli ultimi anni ha fatto progressi enormi, e il dott. Michael Mosley è pronto a raccontarceli. In questo episodio si parla di infezioni. Milioni di persone sono morte a causa di complicanze di un'infezione nel corso della storia, e il dott. Mosley ricostruisce per noi il modo in cui siamo riusciti a comprendere l'esistenza dei batteri e dei virus e a combatterli. -
06:05
Dolore, pus e veleno Pus
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: Tw
Rai Scuola 07:00 - 07:19
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: Two Beers or not Two Beers - Jack continua a testare il suo apparecchio per le lingue e si rende conto che in alcune occasioni quando parla italiano è più disinvolto e - spiritoso. Sean, un attore che vuole migliorare la sua recitazione in inglese, assume Jack per delle lezioni, un lavoro che non sarà una ¿passeggiata¿. Programma dedicato all¿apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo
07:00
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: Tw
3WAYS2 3Ways2 serie2 p.15 - Help
Rai Scuola 07:20 - 07:29
Programma dedicato all'apprendimento della Lingua Inglese..
07:20
3WAYS2 3Ways2 serie2 p.15 - Help
Le serie di RaiCultura.it Una lunga fede
Rai Scuola 07:30 - 07:44
Le serie di RaiCultura.it Una lunga fedeltà: Marilynne Robinson con Eva Kampmann - Eva Kampmann, traduttrice della tetralogia di Gilead e dei saggi di Marilynne Robinson ci introduce all'opera di questa im - mensa scrittrice. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - A cura di Stefano Aragona
07:30
Le serie di RaiCultura.it Una lunga fede
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di
Rai Scuola 07:45 - 07:59
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di un classico: Solaris - Andrea De Rosa ed il viaggio distopico in un classico della fantascienza. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Autori Francesco Colucci - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - A cura di Stefano Aragona - Regia di Denis Gianniberti
07:45
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di
Le serie di RaiCultura.it Strumenti: L'o
Rai Scuola 08:00 - 08:14
Le serie di RaiCultura.it Strumenti: L'organetto fra tradizione e innovazione - Ambrogio Sparagna ci racconta il suo incontro con l'organetto e il legame strettissimo che si è instaurato con questo strumen - to, di come si sia diffuso in tutto il mondo ed in particolar modo nelle tradizioni popolari dell'Italia dove è utilizzato soprattutto nel centro-sud. -
08:00
Le serie di RaiCultura.it Strumenti: L'o
Le serie di RaiCultura.it I mestieri del
Rai Scuola 08:15 - 08:29
Le serie di RaiCultura.it I mestieri del cinema: Il Casting director - Barbara Melega ci racconta il mestiere di casting director, una figura professionale cinematografica emergente che incuriosisce e affa - scina. Eppure, sorprendentemente, anche fra gli addetti ai lavori, pochi sanno in cosa consista realmente questo mestiere. -
08:15
Le serie di RaiCultura.it I mestieri del
Memex Galileo - episodio 34
Rai Scuola 08:30 - 08:59
Galileo - Il magazine che racconta scienza e tecnologia con i protagonisti e le innovazioni che stanno cambiando la nostra vita.. - Un programma di Massimo Bongiorno, Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Valerio Rossi Albertini - a cura di Federica De Maria - produttore esecutivo Livia Lauriola - regia Piccio Raffanini - con Valerio Rossi Albertini e Anna Pancaldi
08:30
Memex Galileo - episodio 34
Progetto Scienza Verso il futuro - p. 04
Rai Scuola 09:00 - 09:59
Progetto Scienza Verso il futuro - p. 04 - Epigenetica. I segreti della nostra eredità. - Verso il futuro - p. 04 - Epigenetica. I segreti della nostra eredità. Verso il Futuro - Con l'introduzione di Chi - ara Buratti alla scoperta delle più importanti ricerche e scoperte scientifiche che cambieranno la nostra visione del futuro e il nostro modo di studiare e di lavorare. In questa puntata parliamo di epigenetica, ovvero cerchiamo di comprendere come fattori esterni possano influire sulle nostre caratteristiche che dovrebbero essere predeterminate dal nostro corredo genetico. Un argomento affascinante, oggetto di ricerche relativamente recenti in cui nuove scoperte sono all'ordine del giorno. - Un progetto a cura di Diego Garbati, Regia Alberto Polimanti, conduce Chiara Buratti
09:00
Progetto Scienza Verso il futuro - p. 04
Memex Memex - I luoghi della scienza - P
Rai Scuola 10:00 - 10:29
Memex Memex - I luoghi della scienza - Puntata 14: Firenze - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare - i centri di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Firenze. Qui ricerca scientifica e vocazione culturale si fondono in un discorso comune. Sin andrà quindi alla scoperta dell'Opificio delle Pietre Dure, il prestigioso Istituto dove il sapere scientifico e tecnologico è messo al servizio della conservazione e del restauro dei grandi capolavori della storia dell'arte. Il viaggio nella Firenze della scienza continua ad Arcetri con l'Istituto Nazionale di Ottica del CNR - dove scopriamo come la fotonica, la scienza della luce, sarà la vera chiave di volta del futuro. Sempre ad Arcetri all'Osservatorio di Astrofisica dell'INAF scopriremo che l'Italia è all'avanguardia nel campo delle tecnologie per telescopi e radiotelescopi. Altra realtà fiorentina che coniuga passato e presente è l'Istituto Chimico Farmaceutico Militare; è uno dei poche grandi istituti farmaceutici di Stato al mondo: qui si producevano tutti i farmaci e i parafarmaci per le forze armate, ed oggi si realizzano farmaci specialistici che salvano migliaia di vite, grandi scorte di farmaci per emergenze sanitarie nazionali, e si sperimentano nuove categorie farmacologiche; e per non far torto alla tradizione si continuano a realizzare quei dolciumi, liquori ed altri prodotti che hanno abitato l'immaginario dei militari italiani dall'Unità ad oggi. Ultima tappa fiorentina sarà l'IVALSA del CNR - Istituto di livello mondiale nello studio e valorizzazione preservazione del legno e delle specie arboree. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti
10:00
Memex Memex - I luoghi della scienza - P
The Great Myths: The Iliad Ep. 6 - Hera'
Rai Scuola 10:30 - 10:54
The Great Myths: The Iliad Ep. 6 - Hera's Plan - IL PIANO DI ERA Ulisse ed Aiace cercano di convincere Achille a tornare a combattere, ma il guerriero è ostinato e rifiuta i loro appelli. Vuole tornare a - casa, in Grecia. Sul campo di battaglia, Agamennone, Diomede e persino l'astuto Ulisse vengono feriti uno dopo l'altro. Il muro costruito dai Greci rischia di crollare. Arrabbiata per non essere stata in grado di intervenire, Era escogita un piano: seduce suo marito Zeus usando la cintura magica di Afrodite e, con l'aiuto di Ipnos, dio del sonno, induce nel signore dell'Olimpo un sonno profondo. Mentre Zeus dorme, Era si precipita ad avvertire Poseidone, già irritato dal dover obbedire agli ordini del dio dell'Olimpo. Raduna le truppe greche che così riprendono il sopravvento. Aiace si batte con Ettore, ferendolo. Al suo risveglio, Zeus è inorridito nello scoprire che Ettore sta morendo. -
10:30
The Great Myths: The Iliad Ep. 6 - Hera'
Patrimonio Immateriale ed Archeologico S
Rai Scuola 10:55 - 10:59
Patrimonio Immateriale ed Archeologico Subacqueo 9. Transhumance, the seasonal droving of livestock along migratory routes in the Mediterranean and in the Alps - One of 14 italian elements inscribed on the - Representative List of the Intangible Cultural Heritage of Humanity -
10:55
Patrimonio Immateriale ed Archeologico S
Le serie di RaiCultura.it Una lunga fede
Rai Scuola 11:00 - 11:14
Le serie di RaiCultura.it Una lunga fedeltà: Roberto Bolaño con Ilide Carmignani - Un ritratto di Roberto Bolaño morto a cinquant'anni, nel 2003, fatto da Ilide Carmignani che da anni sta traducendo tutta - la sua opera con il contributo di Rodrigo Pinto, critico letterario cileno e amico dello scrittore. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - A cura di Stefano Aragona
11:00
Le serie di RaiCultura.it Una lunga fede
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di
Rai Scuola 11:15 - 11:29
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di un classico: Paradiso - La Divina Commedia secondo Cristicchi. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Autori Francesco Colucci - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - A cura di Stefano Aragona - Regia di Denis Gianniberti
11:15
Le serie di RaiCultura.it L'attualità di
Enciclopedia infinita Storia dell'arte p
Rai Scuola 11:30 - 11:59
Enciclopedia infinita Storia dell'arte p. 11 - Storia della moda italiana. Parte terza.
11:30
Enciclopedia infinita Storia dell'arte p
La scuola in tv La patina e il colore ne
Rai Scuola 12:00 - 12:29
La scuola in tv La patina e il colore nella scultura. - Arti visive. Studenti del Liceo Artistico,Triennio Arti Figurative Plastico ¿ Pittorico. La patina nella scultura ha una funzione estetica esplicita - accompagnando e sottolineando la forma plastica. Quando l'artista decide di "coprire" o di modificare in parte l'aspetto superficiale del materiale originario (legno, gesso, terracotta ecc.) fa una precisa scelta estetica. Nella didattica della scultura emerge anche l'esigenza di imitare il bronzo, la pietra o il legno sia per il loro alto costo, sia per la difficoltà di realizzare manufatti in ambiente scolastico. La patinatura, di invenzione o di imitazione, si può realizzare con materiali semplici ed economici. La terracotta si presta in modo ideale e l'insegnamento della patinatura, dei vari materiali in un corso di scultura, è essenziale per approfondire le conoscenze dell'allievo del Liceo Artistico. -
12:00
La scuola in tv La patina e il colore ne
SPECIALI RAISCUOLA 2020 Il tempo atmosfe
Rai Scuola 12:30 - 12:59
SPECIALI RAISCUOLA 2020 Il tempo atmosferico e il clima pt 155 - Si illustrano le caratteristiche generali delle condizioni atmosferiche per la definizione del tempo meteorologico e del clima della Terra e - della loro variabilità, anche a causa dell¿impatto antropico. La rilevazione e l¿analisi dei dati fisici atmosferici viene attuata attraverso stazioni meteo-climatiche, che possono anche essere realizzate con moduli digitali di basso costo e di ¿semplice¿ assemblaggio. -
12:30
SPECIALI RAISCUOLA 2020 Il tempo atmosfe
Progetto Scienza 2022 Newton - p.17 - La
Rai Scuola 13:00 - 13:59
Progetto Scienza 2022 Newton - p.17 - La vita oltre la Terra - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga. In questa puntata parliamo della ricerca d - i vita extraterrestre e di quali siano gli strumenti che, oggi, abbiamo per tentare a scovarla nei corpi celesti intorno a noi e nel cosmo. L'astrobiologa dell'Università di Roma Tor Vergata, Daniela Billi, ci parla di organismi estremofili. Sono i batteri che vivono in ambienti estremi del pianeta Terra, luoghi con caratteristiche simili a quelle di Marte o di alcune lune ghiacciate di Saturno e Giove e che quindi rappresentano un modello per la ricerca di forme di vita in contesti extraterrestri. Dalle solfatare nei dintorni di Napoli, Beatrice Cobucci Ponzano dell'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR ci fornisce un esempio di ambienti terrestri estremi e dei microorganismi che vi abitano, e ci spiega perché è utile studiarli per comprendere l'origine della vita, non solo sulla Terra. Al Mufant, il Museolab del fantasy e della fantascienza di Torino, Andrea Bernagozzi, astrofisico dell'Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta, attraverso un percorso storico tra scienza e fantascienza, ci mostra come si è evoluto il nostro rapporto con gli alieni. L'astrobiologo John Robert Brucato dell'Osservatorio Astronomico di Arcetri dell'Inaf descrive poi quali siano le prospettive future nella ricerca di vita extraterrestre e illustra le missioni Osiris Rex e Mars 2020 che mirano a trovare tracce biologiche di vita passata o presente sull'asteroide Bennu e sotto la superficie di Marte. L'astrofisica Giovanna Tinetti dello University College London ci parla invece della caccia ai pianeti potenzialmente abitabili al di fuori del Sistema Solare, mentre l'astrofisico Andrea Possenti dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari, ci spiega in che modo la radioastronomia cerchi di captare segnali radio da forme di vita intelligenti fuori dalla Terra. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
Programmi TV Pomeriggio
13:00
Progetto Scienza 2022 Newton - p.17 - La
Progetto Scienza Verso il futuro - p. 03
Rai Scuola 14:00 - 14:59
Progetto Scienza Verso il futuro - p. 03 - Nascita del pianeta Terra - Verso il futuro - p. 03 - Nascita del pianeta Terra Con l'introduzione di Chiara Buratti alla scoperta delle più importanti ricerche - e scoperte scientifiche che cambieranno la nostra visione del futuro e il nostro modo di studiare e di lavorare. In questo episodio parliamo della Nascita del pianeta Terra. Scopriremo come ha avuto origine, quante volte ha rischiato di essere distrutto e perché ospiti la più straordinaria eccezione del sistema solare: la vita. - Un progetto a cura di Diego Garbati, Regia Alberto Polimanti, conduce Chiara Buratti
14:00
Progetto Scienza Verso il futuro - p. 03
Enciclopedia infinita Storia dell'arte p
Rai Scuola 15:00 - 15:29
Enciclopedia infinita Storia dell'arte p. 9 - Storia della moda italiana.
15:00
Enciclopedia infinita Storia dell'arte p
I Segreti del Colore - La Terracotta Pun
Rai Scuola 15:30 - 15:59
I Segreti del Colore - La Terracotta Puntata 5 - La terracotta nei secoli XVIII e XIX - In questa puntata parleremo della porcellana e delle sue caratteristiche tecniche, della produzione orientale e della - nascita delle grandi manifatture europee nel corso del XVIII e XIX secolo. - Autrice Daniela Delfini, regia David Emmer, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci. Consulenza Paola Pogliani, Luca Ciancabilla, Giuliana Magrini. Ha partecipato Edoardo Camponeschi.
15:30
I Segreti del Colore - La Terracotta Pun
La scuola in tv Il moto dei pianeti into
Rai Scuola 16:00 - 16:29
La scuola in tv Il moto dei pianeti intorno al Sole: le leggi di Keplero - Scienze - Scienze della terra. Vengono schematicamente descritte le caratteristiche del moto dei Pianeti intorno al Sole, così com - e definite all¿inizio del 1600 dall¿astronomo Johannes Keplero. Sulla base delle osservazioni dirette dello scienziato tedesco e di quelle del suo ¿maestro¿ Tycho Brahe, vennero elaborate tre leggi: la legge delle orbite, la legge delle aree, la legge dei Tempi Periodici. -
16:00
La scuola in tv Il moto dei pianeti into
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 14) Ene
Rai Scuola 16:30 - 16:59
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 14) Energia e movimento: fulmini e saette. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla c - onoscenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga e la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ci conducono alla scoperta dei fenomeni elettrici, delle loro leggi e dell'importanza scientifica della loro comprensione. Con Leonardo Di Venere, ricercatore dell'Infn di Bari, attraverso un esperimento scopriamo come si generano piccoli fulmini in laboratorio, mentre con Marco Tavani, responsabile scientifico del satellite "Agile", andiamo all'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell'Inaf di Roma per capire che cosa sono i lampi gamma terrestri e perché il loro studio è fondamentale per il mondo della ricerca. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
16:30
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 14) Ene
The Planets The Planets: Marte - Ep. 2
Rai Scuola 17:00 - 17:49
The Planets: Marte - Ep. 2 Marte è ora un mondo desertico, ma non è sempre stato così. Una importante serie di documentari che racconta la storia della vita del nostro sistema solare. Questo episodio ci po - rta a scoprira che all'inizio della storia dei pianeti c'era un bellissimo mondo acquatico, un'oasi di speranza in un universo sterile. Ma non era la Terra: era il giovane Marte. -
17:00
The Planets The Planets: Marte - Ep. 2
Memex Nautilus - Il futuro sono le Navi
Rai Scuola 17:50 - 18:19
Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa - puntata parliamo di Navi: uno dei più antichi mezzi di trasporto usato dall'uomo, che però non ha mai cessato di evolversi ed oggi è più che mai carico di scienza e tecnologie. A farci da guida sono la professoressa Paola Gualeni, che insegna Architettura Navale all'Università degli Studi di Genova, e l'ingegner Emilio Campana, che è a capo del Dipartimento del CNR di cui fa parte l'INM, l'Istituto di Ingegneria del Mare. Proprio all'INM appartiene una delle più grandi infrastrutture di ricerca e sperimentazione di questo settore, la Vasca Navale di Roma: qui, con l'ingegner Fabrizio Ortolani, assistiamo ad una serie di test in acqua su un esclusivo brevetto dell'istituto. Anna Pancaldi, infine, ci racconta una curiosa storia di ananas, fenici e antiche rotte oceaniche; e ci presenta Malcom Mc Lean, l'americano che si è inventato una piccola/grande rivoluzione: il container. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione
17:50
Memex Nautilus - Il futuro sono le Navi
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: L
Rai Scuola 18:20 - 18:29
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: La follia di Almayer - Uscito nel 1985 presenta già i grandi temi dell'autore di Lord Jim.
18:20
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: L
The Secret Life of Books. Serie 2 Confes
Rai Scuola 18:30 - 18:59
The Secret Life of Books. Serie 2 Confessions of an English Opium Eater - La puntata è dedicata al romanzo autobiografico "Confessions of an English Opium Eater" (Confessioni di un mangiatore d'oppio), di - Thomas De Quincey. -
18:30
The Secret Life of Books. Serie 2 Confes
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Rai Scuola 19:00 - 19:14
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi storici e case di artisti nella capitale: Museo Pietro Canonica - Nel cuore di Villa Borghese l'antico edificio della Fortezzuola racconta la vita e l'arte di un ar - tista totale: Pietro Canonica. -
19:00
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Rai Scuola 19:15 - 19:29
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi storici e case di artisti nella capitale: Museo nazionale etrusco di Villa Giulia - L'Italia preromana e la civiltà degli Etruschi nella dimora rinascimentale di Gi - ulio III. -
19:15
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Le serie di RaiCultura.it Cinema: I prof
Rai Scuola 19:30 - 19:44
Le serie di RaiCultura.it Cinema: I professionisti del restauro cinematografico: Rai Teche - La 1a puntata della serie I professionisti del restauro cinematografico: Rai Teche.
19:30
Le serie di RaiCultura.it Cinema: I prof
Le serie di RaiCultura.it Musica: strume
Rai Scuola 19:45 - 19:59
Le serie di RaiCultura.it Musica: strumenti Il corno. - Il corno, anticamente utilizzato come segnale di richiamo, raccontato da Ettore Bongiovanni, primo corno dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai - . -
19:45
Le serie di RaiCultura.it Musica: strume
I grandi della letteratura italiana Fran
Rai Scuola 20:00 - 20:49
I grandi della letteratura italiana Francesco Petrarca - Francesco Petrarca è l'intellettuale più famoso e ammirato del suo tempo. La sua poesia latina e il suo recupero dei classici dell'antichità, che ap - re la grande stagione dell'umanesimo, ne fanno l'idolo delle corti. Ma a questo successo si accompagna una modernissima angoscia. Emblema di questa scissione dell'io è la storia d'amore con Laura: la donna che incarna prima la bellezza terrena, poi, dopo la sua morte - l'esigenza di un profondo riscatto morale. E' questo Petrarca 'segreto', in lingua italiana, l'autore che ancora leggiamo. Come location si è scelto il Campidoglio a Roma, muovendoci tra gli spazi della Roma classica - è qui che Petrarca ricevette la laurea poetica, il premio Nobel dell'epoca - e il dorso boscoso in cui viene rievocata la poesia del Canzoniere. - Conduce Edoardo Camurri regia Claudio Del Signore produttore esecutivo Laura Bolio
Programmi TV Sera
20:00
I grandi della letteratura italiana Fran
Le serie di RaiCultura.it Alfabeto del f
Rai Scuola 20:50 - 20:59
Le serie di RaiCultura.it Alfabeto del futuro: Arte - L'automazione può spingersi sino a investire l'ambito, tradizionalmente legato all'umano, della creatività artistica?
20:50
Le serie di RaiCultura.it Alfabeto del f
Rivoluzioni, le idee che hanno cambiato
Rai Scuola 21:00 - 21:59
Rivoluzioni, le idee che hanno cambiato il mondo: Il Robot - Sei imperdibili episodi che esplorano l'evoluzione del pensiero umano che ha cambiato il modo di agire e pensare anche attraverso alcune delle p - iù importanti scoperte tecnico-scientifiche della storia. Jim Al-Khalili, professore di fisica teorica all'Università di Surrey e divulgatore scientifico sulla tv britannica, in ogni episodio si dedica a raccontare la storia di sei questi oggetti: il telescopio, l'aeroplano, il robot, l'automobile, il razzo e lo smartphone. In queste sei tappe vengono narrati aneddoti poco conosciuti e avvincenti storie che hanno portato scienziati e uomini comuni a raggiungere l'apice della conoscenza, avventure meravigliose, personaggi unici e affascinanti che sono riusciti a gettare le basi per il futuro dell'umanità. - vari
21:00
Rivoluzioni, le idee che hanno cambiato
Inizio e fine dell'Universo La fine Prim
Rai Scuola 22:00 - 22:59
Inizio e fine dell'Universo La fine Prima TV per Rai - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla - fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando? -
22:00
Inizio e fine dell'Universo La fine Prim
Progetto Scienza 2022 I luoghi della Sci
Rai Scuola 23:00 - 23:29
Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 05 - Guardare il cielo - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo stretto rapporto tr - a scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata all'astronomia, la prima tappa è in Veneto, sull'Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza, dove ha sede la Stazione Osservativa di Cima Ekar dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Lì il Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'INAF, Roberto Ragazzoni, e l'astrofisica Lina Tomasella, coordinatrice della Sede Asiago Ekar-INAF, e la ricercatrice Valentina Viotto, astronoma dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'INAF, raccontano cosa stanno cercando attraverso i telescopi ottici che si trovano in questo luogo incontaminato delle Alpi. Andiamo poi in Sardegna, nel Gerrei, in provincia di Cagliari. Nel territorio di San Basilio, in località Pranu Sanguni, si erge l'imponente radiotelescopio SRT, il Sardinia Radio Telescope, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, uno dei più moderni al mondo. Il Direttore Emilio Molinari e Sergio Poppi, astronomo e responsabile dell'operatività di SRT, entrambi dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari-INAF ci spiegano cosa stanno cercando attraverso l'enorme parabola del grande radiotelescopio sardo. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti
23:00
Progetto Scienza 2022 I luoghi della Sci
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
Rai Scuola 23:30 - 23:59
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 05 - Peter Ratcliffe: Cos'è la malattia? - Peter Ratcliffe: Cos'è la malattia? Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi te - mi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre ''le nostre domande'' a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Sir Peter Ratcliffe. Professore, scienziato e medico britannico, Sir Peter Ratcliffe nel 2019 è stato insignito del premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia per le scoperte su come le cellule percepiscono e si adattano alla disponibilità di ossigeno. Dirige il Centro per la ricerca clinica dell'Istituto Francis Crick di Londra ed è membro dell'Istituto Ludwig per la ricerca sul cancro e della Royal Society. Ed è a lui che chiediamo: cos'è la malattia? - Un programma di Nicoletta Piu e Telmo Pievani, con la collaborazione di Diego Garbati e Giuseppe Cembalo, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani
23:30
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: F
Rai Scuola 00:00 - 00:14
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: Fontamara di Ignazio Silone - La denuncia dei soprusi subiti dai cafoni marsicani a opera delle autorità, scritta da Silone durante l'esilio in Svizzera.
00:00
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: F
Le serie di RaiCultura.it I mestieri del
Rai Scuola 00:15 - 00:29
Le serie di RaiCultura.it I mestieri del teatro: Recitando insieme si diventa tutti abili - Roberto Gandini ed il teatro come esperienza per far vivere, divertire, lavorare insieme ragazzi con e senza disa - bilità. -
00:15
Le serie di RaiCultura.it I mestieri del
Enciclopedia infinita Storia dell'arte p
Rai Scuola 00:30 - 00:59
Enciclopedia infinita Storia dell'arte p. 9 - Storia della moda italiana.
00:30
Enciclopedia infinita Storia dell'arte p
Erasmus + Stories Teaching Methods
Rai Scuola 01:00 - 01:29
Ideato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer
01:00
Erasmus + Stories Teaching Methods
I grandi della letteratura italiana Fran
Rai Scuola 01:30 - 02:19
I grandi della letteratura italiana Francesco Petrarca - Francesco Petrarca è l'intellettuale più famoso e ammirato del suo tempo. La sua poesia latina e il suo recupero dei classici dell'antichità, che ap - re la grande stagione dell'umanesimo, ne fanno l'idolo delle corti. Ma a questo successo si accompagna una modernissima angoscia. Emblema di questa scissione dell'io è la storia d'amore con Laura: la donna che incarna prima la bellezza terrena, poi, dopo la sua morte - l'esigenza di un profondo riscatto morale. E' questo Petrarca 'segreto', in lingua italiana, l'autore che ancora leggiamo. Come location si è scelto il Campidoglio a Roma, muovendoci tra gli spazi della Roma classica - è qui che Petrarca ricevette la laurea poetica, il premio Nobel dell'epoca - e il dorso boscoso in cui viene rievocata la poesia del Canzoniere. - Conduce Edoardo Camurri regia Claudio Del Signore produttore esecutivo Laura Bolio