Le serie di RaiCultura.it Musica: strumenti: Loop Station. L'orchestra in una scatola - Il polistrumentista Fabio Usai spiega storia e magie della loop station: una piccola scatola che può contenere il mon - do. -
00:00
Le serie di RaiCultura.it Musica: strume
Le serie di RaiCultura.it L'Universo e i
Rai Scuola 00:10 - 00:14
Le serie di RaiCultura.it L'Universo e il suo divenire: L'asimmetria molecolare e l'origine della vita - L'asimmetria propria delle molecole del vivente fu scoperta da Pasteur negli anni '40 del diciannove - simo secolo. -
00:10
Le serie di RaiCultura.it L'Universo e i
Le serie di RaiCultura.it Le origini del
Rai Scuola 00:15 - 00:29
Le serie di RaiCultura.it Le origini della specie: sonde, microscopi e DNA - Gli strumenti e i metodi della fisica permettono di misurare i tempi e i modi dell'evoluzione umana.
00:15
Le serie di RaiCultura.it Le origini del
Progetto Scienza Files: Le misure di tut
Rai Scuola 00:30 - 00:34
Progetto Scienza Files: Le misure di tutte le cose - Luce, calore ed elettricità - Ep 3 - Files precede il documentario: Le misure di tutte le cose - Luce, calore ed elettricità - Ep 3 - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
00:30
Progetto Scienza Files: Le misure di tut
Le misure di tutte le cose - Luce, calor
Rai Scuola 00:35 - 01:34
Le misure di tutte le cose - Luce, calore ed elettricità - Le misure di tutte le cose - Luce, calore ed elettricità Perché abbiamo questa innata necessità di misurare e quantificare il mondo che ci circon - da? Il professor MarcusDuSautoyprova a rispondereaquesta domanda,raccontandocicome siamo riusciti a ridurre l'intero universo ad una manciata di unità di misura fondamentali. In questo episodio si parla di luce, calore ed elettricità. Scopriremo come abbiamo imparato a misurarle, grazie alle intuizioni delle più grandi menti della storia della scienza. -
00:35
Le misure di tutte le cose - Luce, calor
Chandra, il viaggio di una stella
Rai Scuola 01:35 - 02:29
Subrahmanyan Chandrasekhar aveva appena diciannove anni quando abbozzò i primi calcoli che avrebbero rivoluzionato la concezione della struttura delle stelle. Viaggiava da Bombay verso Cambridge, dove lo aspettav - a una borsa di studio, e nessuno aveva ancora idea di chi fosse. Solo molti anni dopo il suo nome sarebbe diventato noto, anche se nella versione più semplice di Chandra. Tra le prime, geniali intuizioni e la fama trascorsero anni di oblio, anni in cui il suo lavoro fu rallentato dall'opposizione dell'establishment culturale inglese, prima, e dal razzismo che serpeggiava persino negli ambienti accademici, poi. Chandra però non smise di approfondire le sue ricerche, viaggiando da Cambridge a Londra, poi di nuovo in India, e infine a Chicago. Solo negli anni 60 i suoi studi furono ripresi e confermati, e utilizzati come base per lo studio dei buchi neri. Il documentario di questa sera racconta questa sfida umana e scientifica, che ha un lieto fine: il premio nobel per la fisica assegnato allo studioso indiano nel 1983. -
01:35
Chandra, il viaggio di una stella
02:30
Perfect English ep.31
3WAYS2 3Ways2 serie2 p.6 - Lack of info
Rai Scuola 02:35 - 02:49
Programma dedicato all'apprendimento della Lingua Inglese..
02:35
3WAYS2 3Ways2 serie2 p.6 - Lack of info
Spot on the Map Ep.32 The Hotel de Ville
Rai Scuola 02:50 - 02:59
La serie in lingua inglese si propone l'obiettivo di favorire l'apprendimento del vocabolario e delle strutture lessicali inglesi, contribuendo contestualmente a farci conoscere il patrimonio artistico e c - ulturale di alcune grandi capitali. In questa puntata il conduttore è a Parigi per mostrarci l'Hotel de Ville. Sottotitoli in lingua inglese e grafica sono studiati con finalità didattiche per facilitare l'apprendimento. -
02:50
Spot on the Map Ep.32 The Hotel de Ville
Le serie di RaiCultura.it Le grandi sfid
Rai Scuola 03:00 - 03:09
Le serie di RaiCultura.it Le grandi sfide del presente: il suicidio di Narciso - Le conseguenze della catastrofe ambientale sulla sopravvivenza della specie umana sulla terra: a rischio non è il pianeta ma - l¿uomo che lo abita. -
03:00
Le serie di RaiCultura.it Le grandi sfid
Le serie di RaiCultura.it Musica: strume
Rai Scuola 03:10 - 03:14
Le serie di RaiCultura.it Musica: strumenti: La fisarmonica. Dalla tradizione popolare al rock - Alessandro Marinelli, fisarmonicista del gruppo folk rock romano Il Muro del Canto racconta la storia dello - strumento-orchestra più caratteristico della tradizione popolare. -
03:10
Le serie di RaiCultura.it Musica: strume
Le serie di RaiCultura.it Storia in brev
Rai Scuola 03:15 - 03:29
Le serie di RaiCultura.it Storia in breve: La Serenissima Repubblica di Venezia - La parabola della Repubblica di Venezia, dal suo massimo splendore alla caduta nel 1797 sotto i colpi di Napoleone. A condu - rre il racconto lo storico Federico Del Tredici. -
03:15
Le serie di RaiCultura.it Storia in brev
I grandi della letteratura italiana Giac
Rai Scuola 03:30 - 04:24
I grandi della letteratura italiana Giacomo Leopardi - Sarà vero che Leopardi è il cantore della negatività e del pessimismo? O non sarà più corretto descriverlo come il poeta di un'altra grande forza, il - Desiderio? Poeta passionale, dunque. Poeta affamato di vita. Poeta troppo innamorato della vita per non essere condannato all'insoddisfazione. La puntata racconta la vita del grande autore, facendo di tutto per rispettare la sua stessa volontà: concentrarsi sul pensiero, e non sulla sua tragica vita privata. La location scelta è il Parco dei mostri di Bomarzo, quasi la messa in scena di pietra del mondo dell'immaginazione in cui il giovane Leopardi cercava rifugio dalla realtà. - Conduce Edoardo Camurri regia Claudio Del Signore produttore esecutivo Laura Bolio
03:30
I grandi della letteratura italiana Giac
Memex Galileo - episodio 42
Rai Scuola 04:25 - 04:59
Galileo - Il magazine che racconta scienza e tecnologia con i protagonisti e le innovazioni che stanno cambiando la nostra vita.. - Un programma di Massimo Bongiorno, Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Valerio Rossi Albertini - a cura di Federica De Maria - produttore esecutivo Livia Lauriola - regia Piccio Raffanini - con Valerio Rossi Albertini e Anna Pancaldi
04:25
Memex Galileo - episodio 42
Le serie di RaiCultura.it Musica: strume
Rai Scuola 05:00 - 05:09
Le serie di RaiCultura.it Musica: strumenti: Il violoncello - Il violoncello, e la sua ricca tessitura, raccontato da Pierpaolo Toso, primo violoncello dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
05:00
Le serie di RaiCultura.it Musica: strume
Le serie di RaiCultura.it Musica: strume
Rai Scuola 05:10 - 05:19
Le serie di RaiCultura.it Musica: strumenti: la tromba - La tromba, anticamente utilizzata per scopi militari, raccontata da Marco Braito, prima tromba dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
05:10
Le serie di RaiCultura.it Musica: strume
Le serie di RaiCultura.it Strumenti musi
Rai Scuola 05:20 - 05:29
Le serie di RaiCultura.it Strumenti musica colta: l'arpa - L'arpa, tra gli strumenti musicali più antichi e affascinanti, raccontata da Margherita Bassani, dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. - Da un'idea di Riccardo Lanzidei Produttore Esecutivo Rosanna Stirone
05:20
Le serie di RaiCultura.it Strumenti musi
Le serie di RaiCultura.it Musica: strume
Rai Scuola 05:30 - 05:34
Le serie di RaiCultura.it Musica: strumenti: La ghironda. Dalle valli occitane ai palchi rock - Mirko Mistrorigo spiega la ghironda: uno strumento a corde di origini medievali che ha trovato una vita rock.
05:30
Le serie di RaiCultura.it Musica: strume
Le serie di RaiCultura.it Strumenti musi
Rai Scuola 05:35 - 05:39
Le serie di RaiCultura.it Strumenti musica colta: il basso tuba - Il basso tuba, di origini marziali, raccontato da Matteo Magli, dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. - Da un'idea di Riccardo Lanzidei Produttore Esecutivo Rosanna Stirone
05:35
Le serie di RaiCultura.it Strumenti musi
Le serie di RaiCultura.it Strumenti musi
Rai Scuola 05:40 - 05:49
Le serie di RaiCultura.it Strumenti musica colta: la viola - La viola, probabilmente il più antico strumento ad arco, raccontata da Ula Ulijona, dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. - Da un'idea di Riccardo Lanzidei Produttore Esecutivo Rosanna Stirone
05:40
Le serie di RaiCultura.it Strumenti musi
Le serie di RaiCultura.it L'universo e i
Rai Scuola 05:50 - 05:59
Le serie di RaiCultura.it L'universo e il suo divenire: Astrofisica delle alte Energie - Cosa hanno in comune stelle di neutroni, buchi neri, supernove, galassie attive, ma anche le stelle più comuni, comp - reso il nostro Sole? -
05:50
Le serie di RaiCultura.it L'universo e i
Progetto Scienza Files: Le misure di tut
Rai Scuola 06:00 - 06:04
Progetto Scienza Files: Le misure di tutte le cose - Luce, calore ed elettricità - Ep 3 - Files precede il documentario: Le misure di tutte le cose - Luce, calore ed elettricità - Ep 3 - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
Programmi TV Mattina
06:00
Progetto Scienza Files: Le misure di tut
Le misure di tutte le cose - Luce, calor
Rai Scuola 06:05 - 07:04
Le misure di tutte le cose - Luce, calore ed elettricità - Le misure di tutte le cose - Luce, calore ed elettricità Perché abbiamo questa innata necessità di misurare e quantificare il mondo che ci circon - da? Il professor MarcusDuSautoyprova a rispondereaquesta domanda,raccontandocicome siamo riusciti a ridurre l'intero universo ad una manciata di unità di misura fondamentali. In questo episodio si parla di luce, calore ed elettricità. Scopriremo come abbiamo imparato a misurarle, grazie alle intuizioni delle più grandi menti della storia della scienza. -
06:05
Le misure di tutte le cose - Luce, calor
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro -
Rai Scuola 07:05 - 08:04
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 04 - Scuola - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immagi - ni di documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
07:05
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro -
The Great Myths: The Iliad Ep. 10 - The
Rai Scuola 08:05 - 08:34
The Great Myths: The Iliad Ep. 10 - The Trojan Horse - IL CAVALLO DI TROIA I Troiani sono sorpresi nello scoprire che i Greci hanno improvvisamente abbandonato le coste di Troia, lasciando solo un cavallo - di legno, tanto imponente quanto misterioso. All'interno del cavallo, i guerrieri greci, tra cui Ulisse, ideatore della strategia, rimangono in silenzio. Immaginando sia un'offerta ad Atena, Priamo fa portare il cavallo all'interno delle mura. Al calar della notte, i greci escono dal cavallo, aprono le porte della città al resto del loro esercito e iniziano a massacrare i Troiani. Menelao si riunisce con Elena. Paride scaglia una freccia che colpisce Achille nel tallone, atterrandolo a morte. Zeus assiste impotente e si rende conto che gli uomini non potranno più credere negli dei dopo un tale massacro. Con la città ancora in fiamme, Ulisse si allontana con i suoi compagni, senza alcun senso di trionfo. Dieci anni di combattimenti. Ma chi si ricorderà della guerra di Troia? -
08:05
The Great Myths: The Iliad Ep. 10 - The
I grandi della letteratura italiana Pier
Rai Scuola 08:35 - 09:24
I grandi della letteratura italiana Pier Paolo Pasolini - E' morto quarant'anni fa Pier Paolo Pasolini ma, da un lato, è come se fosse sempre stato presente nei dibattiti culturali di tutti questi anni. Co - n la sua voce, con i suoi articoli corsari, con le sue accuse alla televisione, alla scuola, al Palazzo. Pasolini è stato l'intellettuale italiano più esposto, ha subito svariati processi, è stato contestato, ha impersonato il ruolo del poeta dialettale, poi di quello civile, è stato il romanziere del sottoproletariato romano, il regista di un cinema di poesia, un critico straordinario. La sua morte, oltre che privarci del suo ingegno, ci ha privato di molta parte della sua opera che è finita in secondo piano rispetto alle teorie complottiste di questi anni, rispetto ad un uso strumentale delle sue analisi. Restituire Pasolini ai lettori è il senso della puntata girata sul Tevere, nel cuore della città che come pochissimi altri lo scrittore ha raccontato: da quella monumentale a quella periferica. Ospite della puntata lo scrittore Nicola Lagioia, vincitore dell'ultimo Premio Strega. - Conduce Edoardo Camurri regia Claudio Del Signore produttore esecutivo Laura Bolio
08:35
I grandi della letteratura italiana Pier
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro -
Rai Scuola 09:25 - 10:29
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 05 - Oceani - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immagi - ni di documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
09:25
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro -
10:30
Perfect English ep.32
3WAYS2 3Ways2 serie2 p.7 - Accept invita
Rai Scuola 10:35 - 10:49
3WAYS2 3Ways2 serie2 p.7 - Accept invitation - Programma dedicato all'apprendimento della Lingua Inglese.
10:35
3WAYS2 3Ways2 serie2 p.7 - Accept invita
Spot on the Map Ep.33 The Place du Troca
Rai Scuola 10:50 - 10:59
Spot on the Map Ep.33 The Place du Trocadéro - La serie in lingua inglese si propone l'obiettivo di favorire l'apprendimento del vocabolario e delle strutture lessicali inglesi, contribuendo contestualment - e a farci conoscere il patrimonio artistico e culturale di alcune grandi capitali. In questa puntata il conduttore è a Parigi per mostrarci la Place du Trocadéro. Sottotitoli in lingua inglese e grafica sono studiati con finalità didattiche per facilitare l'apprendimento. -
10:50
Spot on the Map Ep.33 The Place du Troca
#Maestri pt 29
Rai Scuola 11:00 - 11:34
Claudia Bianchi e Gianni Toniolo
Conduttore: Edoardo Camurri
11:00
#Maestri pt 29
Le serie di RaiCultura.it L'Universo e i
Rai Scuola 11:35 - 11:49
Le serie di RaiCultura.it L'Universo e il suo divenire: Osservazioni dell'universo primordiale - Osservando astri molto lontani si raccoglie luce che ha viaggiato per miliardi di anni nell'universo, e ci p - orta quindi l'immagine di come erano quegli astri miliardi di anni fa. -
11:35
Le serie di RaiCultura.it L'Universo e i
Le serie di RaiCultura.it L'universo e i
Rai Scuola 11:50 - 11:59
Le serie di RaiCultura.it L'universo e il suo divenire: Complessità nell'universo - ''Complessità'': una parola oggi di moda, usata e spesso abusata. Ma cosa sono questi sistemi complessi?
11:50
Le serie di RaiCultura.it L'universo e i
Digital World Puntata 7
Rai Scuola 12:00 - 12:24
Nella puntata di oggi: La fantasia al potere per progettare il futuro. Grazie al design. Ci spiega come Luca Pianigiani; i robot ci porteranno via il lavoro, la casa, tutto! No, non è proprio così, anzi. L'opinione di Marc - o Taish; torna l'intelligenza artificiale: è possibile regolamentarla? Ivana Bartoletti qualche idea ce l'ha; e infine: il potere dell'e-commerce alla portata di tutti. Ma proprio tutti tutti. Ce ne svela i segreti Giampaolo Colletti. - Regia di Giancarlo Ronchi, conduce Matteo Bordone
Conduttore: Matteo Bordone
12:00
Digital World Puntata 7
Memex Nautilus - Marte, un pianeta da sc
Rai Scuola 12:25 - 13:04
Memex Nautilus - Marte, un pianeta da scoprire - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo del pianeta più simile alla Terra all'interno del nostro sistema solare: Marte. A farci da guida è Enrico Flamini, planetologo, docente universitario ed ex Chief scientist dell'Agenzia Spaziale Italiana. Con lui ripercorriamo la storia delle missioni di esplorazione del 'pianeta rosso' e soprattutto i programmi per il futuro, incentrati sulla prospettiva di passare dall'esplorazione orbitale e robotica a quella umana. Poi andiamo a Torino, per parlare con Bruno Vinai della missione europea di esplorazione robotica Exomars 2020. In studio, invece, incontriamo anche Roberto Orosei, ricercatore dell'INAF e responsabile del radar Marsis che ha recentemente scoperto acqua marina su Marte. Anna Pancaldi ci racconta infine la storia del nome del pianeta rosso e ci presenta due grandi astronomi del passato, legati a Marte: Virgilio Schiaparelli e Percival Lowell. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
12:25
Memex Nautilus - Marte, un pianeta da sc
Progetto Scienza Files: La storia segret
Rai Scuola 13:05 - 13:09
Progetto Scienza Files: La storia segreta delle cose - I materiali dell'età moderna - Files precede il documentario: La storia segreta delle cose - I materiali dell'età moderna - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
Programmi TV Pomeriggio
13:05
Progetto Scienza Files: La storia segret
La storia segreta delle cose - I materia
Rai Scuola 13:10 - 14:09
La storia segreta delle cose - I materiali dell'età moderna - La storia segreta delle cose - I materiali dell'età moderna Tutti gli oggetti che ci circondano sonoil risultato di un lavoro di manifattura. - Ma comeriusciamo a costruirlii? E quali materiali sono fondamentali oggi per la nostra vita quotidiana? La designer e ingegnera dei materiali ZoeLaughinci aiuta a rispondere a questo genere di domande,portandoci neiluoghi in cui avvengono le lavorazioni piùinteressanti. Vedremo stampanti 3D, metalli porosi utilizzati per costruire protesi veterinarie, cotone composto da fili otto volte più resistenti di quello tradizionale. Zoe raccoglierà glioggettipiùsorprendenti e li analizzerà per noi nel suo laboratorio,presso l'Institute of making, mostrandoci da molto vicino alcuni dei materiali piùrivoluzionaridel nostro presente. -
13:10
La storia segreta delle cose - I materia
Chandra, il viaggio di una stella
Rai Scuola 14:10 - 14:59
Subrahmanyan Chandrasekhar aveva appena diciannove anni quando abbozzò i primi calcoli che avrebbero rivoluzionato la concezione della struttura delle stelle. Viaggiava da Bombay verso Cambridge, dove lo aspettav - a una borsa di studio, e nessuno aveva ancora idea di chi fosse. Solo molti anni dopo il suo nome sarebbe diventato noto, anche se nella versione più semplice di Chandra. Tra le prime, geniali intuizioni e la fama trascorsero anni di oblio, anni in cui il suo lavoro fu rallentato dall'opposizione dell'establishment culturale inglese, prima, e dal razzismo che serpeggiava persino negli ambienti accademici, poi. Chandra però non smise di approfondire le sue ricerche, viaggiando da Cambridge a Londra, poi di nuovo in India, e infine a Chicago. Solo negli anni 60 i suoi studi furono ripresi e confermati, e utilizzati come base per lo studio dei buchi neri. Il documentario di questa sera racconta questa sfida umana e scientifica, che ha un lieto fine: il premio nobel per la fisica assegnato allo studioso indiano nel 1983. -
14:10
Chandra, il viaggio di una stella
#Maestri pt 29
Rai Scuola 15:00 - 15:34
Claudia Bianchi e Gianni Toniolo
Conduttore: Edoardo Camurri
15:00
#Maestri pt 29
Le serie di RaiCultura.it I Lincei per i
Rai Scuola 15:35 - 15:49
Le serie di RaiCultura.it I Lincei per il clima: le sorgenti di gas serra - In questa puntata parleremo di come i cicli dei tre principali gas serra presenti in natura - anidride carbonica, metano e protos - sido di azoto - siano stati alterati dall'uomo a partire dall'inizio dell'era industriale e come lo sbilancio dei cicli naturali sia responsabile dei livelli atmosferici dei gas serra che osserviamo attualmente. - Da un'idea di Riccardo Lanzidei Produttore Esecutivo Rosanna Stirone
15:35
Le serie di RaiCultura.it I Lincei per i
Le serie di RaiCultura.it L'universo e i
Rai Scuola 15:50 - 15:59
Le serie di RaiCultura.it L'universo e il suo divenire: Complessità nell'universo - ''Complessità'': una parola oggi di moda, usata e spesso abusata. Ma cosa sono questi sistemi complessi?
15:50
Le serie di RaiCultura.it L'universo e i
Digital World Puntata 7
Rai Scuola 16:00 - 16:24
Nella puntata di oggi: La fantasia al potere per progettare il futuro. Grazie al design. Ci spiega come Luca Pianigiani; i robot ci porteranno via il lavoro, la casa, tutto! No, non è proprio così, anzi. L'opinione di Marc - o Taish; torna l'intelligenza artificiale: è possibile regolamentarla? Ivana Bartoletti qualche idea ce l'ha; e infine: il potere dell'e-commerce alla portata di tutti. Ma proprio tutti tutti. Ce ne svela i segreti Giampaolo Colletti. - Regia di Giancarlo Ronchi, conduce Matteo Bordone
Conduttore: Matteo Bordone
16:00
Digital World Puntata 7
Le serie di RaiCultura.it I mestieri del
Rai Scuola 16:25 - 16:29
Le serie di RaiCultura.it I mestieri del teatro: Complici nella danza - Rebecca Bianchi, étoile e Claudio Cocino, primo ballerino, entrambi al Teatro dell'Opera di Roma raccontano questo momento- clou dell - a loro arte e spiegano che la parola d'ordine è: condivisione. -
16:25
Le serie di RaiCultura.it I mestieri del
I grandi della letteratura italiana Pier
Rai Scuola 16:30 - 17:24
I grandi della letteratura italiana Pier Paolo Pasolini - E' morto quarant'anni fa Pier Paolo Pasolini ma, da un lato, è come se fosse sempre stato presente nei dibattiti culturali di tutti questi anni. Co - n la sua voce, con i suoi articoli corsari, con le sue accuse alla televisione, alla scuola, al Palazzo. Pasolini è stato l'intellettuale italiano più esposto, ha subito svariati processi, è stato contestato, ha impersonato il ruolo del poeta dialettale, poi di quello civile, è stato il romanziere del sottoproletariato romano, il regista di un cinema di poesia, un critico straordinario. La sua morte, oltre che privarci del suo ingegno, ci ha privato di molta parte della sua opera che è finita in secondo piano rispetto alle teorie complottiste di questi anni, rispetto ad un uso strumentale delle sue analisi. Restituire Pasolini ai lettori è il senso della puntata girata sul Tevere, nel cuore della città che come pochissimi altri lo scrittore ha raccontato: da quella monumentale a quella periferica. Ospite della puntata lo scrittore Nicola Lagioia, vincitore dell'ultimo Premio Strega. - Conduce Edoardo Camurri regia Claudio Del Signore produttore esecutivo Laura Bolio
16:30
I grandi della letteratura italiana Pier
Progetto Scienza Files: Un mondo senza l
Rai Scuola 17:25 - 17:29
Progetto Scienza Files: Un mondo senza la nasa - Ep. 2 - Files precede: Un mondo senza la nasa - Episodio 2 - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
17:25
Progetto Scienza Files: Un mondo senza l
Un mondo senza la Nasa Episodio 2
Rai Scuola 17:30 - 18:19
Quando sentiamo parlare di NASA la nostra immaginazione corre subito verso lo spazio più remoto. Ma la NASA gioca un ruolo molto importante anche qui, sulla Terra. Non c'è aspetto della nostra quotidianità che no - n sia stato influenzato dalla ricerca spaziale, che con i suoi risultati ci ha permesso di sviluppare tecnologie importantissime per la nostra vita di ogni giorno. In questo episodio vedremo le applicazioni della ricerca spaziale nel campo del matching online, dei dispositivi di sicurezza, per la conservazione dei cibi e per la costruzione dei ponti sospesi. Cercando di immaginare come sarebbe il nostro mondo se la NASA non esistesse. -
17:30
Un mondo senza la Nasa Episodio 2
Le serie di RaiCultura.it I Lincei per i
Rai Scuola 18:20 - 18:29
Le serie di RaiCultura.it I Lincei per il clima: Cosa fare per evitare il cambiamento climatico - La storia di Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia raccontata da Matteo Collura, saggista e giornali - sta culturale. - Da un'idea di Riccardo Lanzidei Produttore Esecutivo Rosanna Stirone
18:20
Le serie di RaiCultura.it I Lincei per i
Inglese Edgar Allan Poe - The last four
Rai Scuola 18:30 - 18:54
Inglese Edgar Allan Poe - The last four days - Chapter 3 - Programma dedicato ad Edgar Allan Poe, poliedrico autore americano dalla personalità complessa, che ha dato con la sua opera un contributo essenzi - ale alla storia della letteratura mondiale, ponendosi come capostipite di nuovi generi letterari, dall¿horror alla detective story. Un autore capace di precorrere i tempi e di prefigurare artisticamente gli studi sull¿inconscio e le scoperte della psicoanalisi. - Un programma di Daniela Delfini
18:30
Inglese Edgar Allan Poe - The last four
#Maestri pt 29
Rai Scuola 18:55 - 19:29
Claudia Bianchi e Gianni Toniolo
Conduttore: Edoardo Camurri
18:55
#Maestri pt 29
Le serie di RaiCultura.it L'Universo e i
Rai Scuola 19:30 - 19:44
Le serie di RaiCultura.it L'Universo e il suo divenire: Osservazioni dell'universo primordiale - Osservando astri molto lontani si raccoglie luce che ha viaggiato per miliardi di anni nell'universo, e ci p - orta quindi l'immagine di come erano quegli astri miliardi di anni fa. -
19:30
Le serie di RaiCultura.it L'Universo e i
Le serie di RaiCultura.it L'universo e i
Rai Scuola 19:45 - 19:54
Le serie di RaiCultura.it L'universo e il suo divenire: Complessità nell'universo - ''Complessità'': una parola oggi di moda, usata e spesso abusata. Ma cosa sono questi sistemi complessi?
19:45
Le serie di RaiCultura.it L'universo e i
Digital World Puntata 7
Rai Scuola 19:55 - 20:14
Nella puntata di oggi: La fantasia al potere per progettare il futuro. Grazie al design. Ci spiega come Luca Pianigiani; i robot ci porteranno via il lavoro, la casa, tutto! No, non è proprio così, anzi. L'opinione di Marc - o Taish; torna l'intelligenza artificiale: è possibile regolamentarla? Ivana Bartoletti qualche idea ce l'ha; e infine: il potere dell'e-commerce alla portata di tutti. Ma proprio tutti tutti. Ce ne svela i segreti Giampaolo Colletti. - Regia di Giancarlo Ronchi, conduce Matteo Bordone
Conduttore: Matteo Bordone
19:55
Digital World Puntata 7
Le serie di RaiCultura.it I Lincei per i
Rai Scuola 20:15 - 20:29
Le serie di RaiCultura.it I Lincei per il clima: il clima della terra nell'ultimo milione di anni - Nel nostro futuro c'e' molto del nostro passato. Ecco come, andando a studiare il clima del passato, rius - ciamo a comprendere quello che sta accadendo oggi al sistema climatico del nostro Pianeta. -
Programmi TV Sera
20:15
Le serie di RaiCultura.it I Lincei per i
Speciali Rai Scuola La scuola in tv - Fi
Rai Scuola 20:30 - 20:59
Speciali Rai Scuola La scuola in tv - Filosofia La responsabilità verso gli altri e il pianeta nella civiltà tecnologica - Analisi della questione filosofica legata alla responsabilità verso gli altri al p - ianeta nella civiltà tecnologica attraverso il pensiero di Heidegger, Marcus e Jonas. V anno licei
20:30
Speciali Rai Scuola La scuola in tv - Fi
Progetto Scienza STEM - p. 09 - Dati
Rai Scuola 21:00 - 21:34
Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca - e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta della natura dei dati. Dati che tutto e tutti produciamo e riceviamo sul nostro telefonino, a bordo della nostra autovettura, ovunque. Dati che possono essere letti, interpretati e usati grazie alle STEM. Dove va a finire tutta questa enorme quantità di dati che vengono prodotti? Quali "strade" percorre? In che modo ci è utile? Ci raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Riccardo Zecchina, esperto di machine learning e fisico all'Università Bocconi di Milano, Giuseppe Bianchi, ingegnere delle telecomunicazioni dell'Università di Roma Tor Vergata, Irene Di Gianbattista e Manuel Rivieccio, che a Battipaglia lavorano alla fibra ottica di domani, Lucia Arcarisi e Federica Gioia, entrambe dell'Università di Pisa, e Roberto Saracino, responsabile di uno dei più grandi Data Center d'Italia. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga
Conduttore: Davide Coero Borga
21:00
Progetto Scienza STEM - p. 09 - Dati
Progetto Scienza Files: Le misure di tut
Rai Scuola 21:35 - 21:39
Progetto Scienza Files: Le misure di tutte le cose - Luce, calore ed elettricità - Ep 3 - Files precede il documentario: Le misure di tutte le cose - Luce, calore ed elettricità - Ep 3 - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
21:35
Progetto Scienza Files: Le misure di tut
Le misure di tutte le cose - Luce, calor
Rai Scuola 21:40 - 22:39
Le misure di tutte le cose - Luce, calore ed elettricità - Le misure di tutte le cose - Luce, calore ed elettricità Perché abbiamo questa innata necessità di misurare e quantificare il mondo che ci circon - da? Il professor MarcusDuSautoyprova a rispondereaquesta domanda,raccontandocicome siamo riusciti a ridurre l'intero universo ad una manciata di unità di misura fondamentali. In questo episodio si parla di luce, calore ed elettricità. Scopriremo come abbiamo imparato a misurarle, grazie alle intuizioni delle più grandi menti della storia della scienza. -
21:40
Le misure di tutte le cose - Luce, calor
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro -
Rai Scuola 22:40 - 23:39
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 04 - Scuola - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immagi - ni di documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
22:40
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro -
Memex I luoghi della scienza - Puntata 0
Rai Scuola 23:40 - 00:14
Memex I luoghi della scienza - Puntata 09 : Marche - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri - di ricerca del Paese, incontrandone i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata all'area geografica delle Marche: ci sposteremo tra Urbino, Frasassi, Ancona e Camerino, per scoprire alcune tra le realtà più importanti per la ricerca del Centro Italia. Scopriremo così le attività del gruppo Virgo presso l'università di Urbino, per parlare di interferometri e onde gravitazionali. Nelle spettacolari Grotte di Frasassi parleremo con i geologi dell'osservatorio di Coldigioco. E vedremo, ancora, l'ISMAR di Ancona e l'università di Camerino, e in particolare la Scuola di Bioscienza e Medicina Veterinaria, che studia, tra gli altri, gli animali più pericolosi del mondo: le zanzare. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti
23:40
Memex I luoghi della scienza - Puntata 0
Le serie di RaiCultura.it Musica: strume
Rai Scuola 00:15 - 00:19
Le serie di RaiCultura.it Musica: strumenti: La fisarmonica. Dalla tradizione popolare al rock - Alessandro Marinelli, fisarmonicista del gruppo folk rock romano Il Muro del Canto racconta la storia dello - strumento-orchestra più caratteristico della tradizione popolare. -
00:15
Le serie di RaiCultura.it Musica: strume
Le serie di RaiCultura.it L'Universo e i
Rai Scuola 00:20 - 00:29
Le serie di RaiCultura.it L'Universo e il suo divenire: Molecole e vita nello spazio e nel tempo - Galileo punta il cannocchiale alle stelle e sperimenta in laboratorio, alla ricerca di leggi naturali vali - de in cielo e in terra. -
00:20
Le serie di RaiCultura.it L'Universo e i
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro -
Rai Scuola 00:30 - 01:34
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 05 - Oceani - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immagi - ni di documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
00:30
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro -
Progetto Scienza Files: Un mondo senza l
Rai Scuola 01:35 - 01:39
Progetto Scienza Files: Un mondo senza la nasa - Ep. 2 - Files precede: Un mondo senza la nasa - Episodio 2 - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
01:35
Progetto Scienza Files: Un mondo senza l
Un mondo senza la Nasa Episodio 2
Rai Scuola 01:40 - 02:29
Quando sentiamo parlare di NASA la nostra immaginazione corre subito verso lo spazio più remoto. Ma la NASA gioca un ruolo molto importante anche qui, sulla Terra. Non c'è aspetto della nostra quotidianità che no - n sia stato influenzato dalla ricerca spaziale, che con i suoi risultati ci ha permesso di sviluppare tecnologie importantissime per la nostra vita di ogni giorno. In questo episodio vedremo le applicazioni della ricerca spaziale nel campo del matching online, dei dispositivi di sicurezza, per la conservazione dei cibi e per la costruzione dei ponti sospesi. Cercando di immaginare come sarebbe il nostro mondo se la NASA non esistesse. -