Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi storici e case di artisti nella capitale: Museo Napoleonico - Lasciare a Roma una testimonianza dei fasti imperiali della famiglia di Napoleone fu un desiderio del - conte Giuseppe Primoli. Fu così che nacque il Museo Napoleonico. -
00:00
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Rai Scuola 00:10 - 00:19
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi storici e case di artisti nella capitale: museo Boncompagni Ludovisi - Il Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e X - X raccoglie l'evoluzione delle arti applicate made in Italy dalla Belle Époque fino a oggi. -
00:10
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro -
Rai Scuola 00:20 - 01:24
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 05 - Oceani - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immagi - ni di documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
00:20
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro -
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro -
Rai Scuola 01:25 - 02:24
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 06 - Arte - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immagini - di documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
01:25
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro -
Perfect English serie 2 Ep. 7
Rai Scuola 02:25 - 02:34
Perfect English è una serie didattica raccomandata a tutti coloro che intendano migliorare la propria pronuncia inglese e accrescere la capacità di parlare in maniera fluida. In alcune tra le più suggestive location - della Gran Bretagna, un conduttore introduce i fondamenti della fonetica inglese, spiegando come emettere determinati suoni e come usarli all¿interno delle parole, prendendo spunto da situazioni e luoghi reali. Perfect English è indirizzata a studenti con un livello di competenza di inglese da Elementary a Pre-Intermediate. -
02:25
Perfect English serie 2 Ep. 7
3WAYS2 3Ways2 serie2 p.15 - Help
Rai Scuola 02:35 - 02:49
Programma dedicato all'apprendimento della Lingua Inglese..
02:35
3WAYS2 3Ways2 serie2 p.15 - Help
Spot on the Map Ep.41 Musée d'Orsay
Rai Scuola 02:50 - 02:54
La serie in lingua inglese si propone l'obiettivo di favorire l'apprendimento del vocabolario e delle strutture lessicali inglesi, contribuendo contestualmente a farci conoscere il patrimonio artistico e cultur - ale di alcune grandi capitali. In questa puntata la conduttrice è a Parigi per mostrarci il Musée d'Orsay. Sottotitoli in lingua inglese e grafica sono studiati con finalità didattiche per facilitare l'apprendimento. -
02:50
Spot on the Map Ep.41 Musée d'Orsay
Enciclopedia infinita Storia dell'arte p
Rai Scuola 02:55 - 03:29
Enciclopedia infinita Storia dell'arte p. 2. Rinascimento da Brunelleschi a Raffaello. Parte seconda.
02:55
Enciclopedia infinita Storia dell'arte p
Enciclopedia infinita Storia. 10 momenti
Rai Scuola 03:30 - 03:59
Enciclopedia infinita Storia. 10 momenti di storia repubblicana seconda parte.
03:30
Enciclopedia infinita Storia. 10 momenti
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Rai Scuola 04:00 - 04:09
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi storici e case di artisti nella capitale: Palazzo Venezia - Palazzo Venezia: residenza papale e museo d'arte applicate.
04:00
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Rai Scuola 04:10 - 04:19
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi storici e case di artisti nella capitale: Museo nazionale etrusco di Villa Giulia - L'Italia preromana e la civiltà degli Etruschi nella dimora rinascimentale di Gi - ulio III. -
04:10
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Le serie di RaiCultura.it I Lincei per i
Rai Scuola 04:20 - 04:29
Le serie di RaiCultura.it I Lincei per il clima: Le rocce ci raccontano il clima negli ultimi 700 milioni di anni - I dati raccolti negli ultimi 20 anni ci raccontano in modo inequivocabile che la concentr - azione di CO2 nell'atmosfera e' aumenatata da circa 280 parti per milione in tempi preindustriali fino ad oltre 400. -
04:20
Le serie di RaiCultura.it I Lincei per i
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
Rai Scuola 04:30 - 04:59
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 19): Andrea Mola, ingegnere matematico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giov - ani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: "l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica". In questa puntata incontriamo Andrea Mola, ingegnere matematico. -
04:30
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: S
Rai Scuola 05:00 - 05:14
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: Sette storie gotiche di Karen Blixen - Atmosfere fiabesche e fuori dal tempo per lo splendido esordio della danese Karen Blixen raccontata da Bruno Berni.
05:00
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: S
Le serie di RaiCultura.it Alfabeto del f
Rai Scuola 05:15 - 05:34
Le serie di RaiCultura.it Alfabeto del futuro: Eredità - Come si può rinnovare il patto tra generazioni nel momento in cui i suoi motivi tradizionali (accudimento e aiuto per il lavoro) vengono meno?
05:15
Le serie di RaiCultura.it Alfabeto del f
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: I
Rai Scuola 05:35 - 05:59
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: I Buddenbrook di Thomas Mann - Prima opera di un giovane Thomas Mann, I Buddenbrook è un romanzo ricchissimo di temi e personaggi: Luca Crescenzi li ripercorre con no - i. -
05:35
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: I
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro -
Rai Scuola 06:00 - 07:04
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 05 - Oceani - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immagi - ni di documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
Programmi TV Mattina
06:00
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro -
fEASYca Ci vuole un fisico bestiale
Rai Scuola 07:05 - 07:59
fEASYca: Ci vuole un fisico bestiale - Cosa non darei per far parte della squadra di Curling che andrà alle olimpiadi di Sochi. Detto fatto! Full immersion tra momenti angolari ed inierzia sul ghiaccio del Pine - rolo Olymipic Stadium. E poi...due colpi di fioretto con i plurimedagliati atleti italiani. Può il principio di indeterminazione quantistica di Heisenberg aiutarmi a migliorare la parata di quarta? -
07:05
fEASYca Ci vuole un fisico bestiale
The Great Myths - The Odyssey Circe, The
Rai Scuola 08:00 - 08:24
The Great Myths - The Odyssey Circe, The Witch-Goddess - Ep.4 - BAMBINI - CIRCE, LA STREGA-DEA Ulisse raggiunge l'isola di Eea. Qui incontra la maga Circe che si invaghisce di lui. Intanto a Itaca, la r - egina Penelope sopporta la presenza dei Proci che bramano la sua mano e il trono del marito Ulisse, ormai lontano da più di dieci anni. -
08:00
The Great Myths - The Odyssey Circe, The
Speciali Rai Scuola La scuola in tv - Ed
Rai Scuola 08:25 - 08:59
Speciali Rai Scuola La scuola in tv - Educazione Fisica L'efficienza fisica per la salute e il benessere - L'importanza di una efficienza fisica e dello stile di vita attivo per una miliore qualità della v - ita. Licei di scienze motorie (educazione fisica) classi di ogni ordine e grado
08:25
Speciali Rai Scuola La scuola in tv - Ed
Speciali Rai Scuola La scuola in tv - Ch
Rai Scuola 09:00 - 09:24
Speciali Rai Scuola La scuola in tv - Chimica Acqua una molecola straordinaria - Un viaggio alla scoperta di una sostanza sempliceeppure inaspettatamente ricca di sorprese, che ha permesso la vita sul nost - ro pianeta. I,II anno Licei e Istituti tecnici
09:00
Speciali Rai Scuola La scuola in tv - Ch
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: I
Rai Scuola 09:25 - 09:39
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: I Buddenbrook di Thomas Mann - Prima opera di un giovane Thomas Mann, I Buddenbrook è un romanzo ricchissimo di temi e personaggi: Luca Crescenzi li ripercorre con no - i. -
09:25
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: I
Speciali Scuola 2020 La scuola in tivù p
Rai Scuola 09:40 - 09:59
Speciali Scuola 2020 La scuola in tivù p 99 Materie scientifiche - Il PH ed il suo effetto sugli alimenti - Il pH e gli indicatori per sostanze acide e alcaline; gli effetti del pH su alcuni alimentiI, II - anno secondarie di secondo grado -
09:40
Speciali Scuola 2020 La scuola in tivù p
Speciali Scuola 2020 Scuola in tivù Mate
Rai Scuola 10:00 - 10:19
Speciali Scuola 2020 Scuola in tivù Materie Umanistiche Latino e Greco - Medea - Liceo "Socrate" - Roma
10:00
Speciali Scuola 2020 Scuola in tivù Mate
Le serie di RaiCultura.it I Lincei per i
Rai Scuola 10:20 - 10:39
Le serie di RaiCultura.it I Lincei per il clima: Le rocce ci raccontano il clima negli ultimi 700 milioni di anni - I dati raccolti negli ultimi 20 anni ci raccontano in modo inequivocabile che la concentr - azione di CO2 nell'atmosfera e' aumenatata da circa 280 parti per milione in tempi preindustriali fino ad oltre 400. -
10:20
Le serie di RaiCultura.it I Lincei per i
Lezioni di latino e greco Latino vs Grec
Rai Scuola 10:40 - 10:59
Lezioni di latino e greco Latino vs Greco pt. 3 - Il prof. Massimo Giuseppetti, docente di Lingua e Letteratura Greca presso l'Università degli Studi Roma Tre, ci guida nella traduzione di brani tratti dai - classici della letteratura greca. Nella puntata di oggi verrà spiegato e tradotto un passo del "Simposio" di Platone. -
10:40
Lezioni di latino e greco Latino vs Grec
Perfect English serie 2 Ep. 8
Rai Scuola 11:00 - 11:04
Perfect English è una serie didattica raccomandata a tutti coloro che intendano migliorare la propria pronuncia inglese e accrescere la capacità di parlare in maniera fluida. In alcune tra le più suggestive location - della Gran Bretagna, un conduttore introduce i fondamenti della fonetica inglese, spiegando come emettere determinati suoni e come usarli all¿interno delle parole, prendendo spunto da situazioni e luoghi reali. Perfect English è indirizzata a studenti con un livello di competenza di inglese da Elementary a Pre-Intermediate. -
11:00
Perfect English serie 2 Ep. 8
3WAYS2 3Ways2 serie2 p.16 - Decline Invi
Rai Scuola 11:05 - 11:19
3WAYS2 3Ways2 serie2 p.16 - Decline Invitation - Programma dedicato all'apprendimento della Lingua Inglese.
11:05
3WAYS2 3Ways2 serie2 p.16 - Decline Invi
Spot on the Map Ep.1 The Cockpit Pub
Rai Scuola 11:20 - 11:29
Il programma ha l'obiettivo didattico di favorire l'apprendimento del vocabolario e delle strutture lessicali inglesi necessari per intraprendere un viaggio, pianificare un itinerario, orientarsi su una mappa, - contribuendo contemporaneamente a far conoscere la cultura e le tradizioni britanniche. Un giovane conduttore ci guida alla scoperta del Regno Unito e dei più significativi siti storici e culturali. Sottotitoli e grafica sono studiati con finalità didattiche per facilitare l'apprendimento della lingua inglese. -
11:20
Spot on the Map Ep.1 The Cockpit Pub
Enciclopedia infinita Letteratura italia
Rai Scuola 11:30 - 11:59
Enciclopedia infinita Letteratura italiana p. 3 - Dal latino ad oggi. Parte Prima
11:30
Enciclopedia infinita Letteratura italia
Speciali Rai scuola Educazione civica e
Rai Scuola 12:00 - 12:29
Speciali Rai scuola Educazione civica e cittadinanza Parità di genere - Con la locuzione "parità di genere" si definisce la garanzia costituzionale della possibilità di partecipare alla vita economica, pol - itica e sociale senza alcun ostacolo connesso al sesso, etnia, lingua, religione, ideologia politica e al censo e al ceto di appartenenza. Nella puntata Lidia Laura Sabbadini Direttrice Centrale dell'Istat e pioniera europea per gli studi di genere, affronta, partendo dall'art. 3 della Costituzione, uguaglianza tra tutti cittadini, e in particolare dagli articoli 37, 51 e 117 dove si esplicitano diritti tra donne e uomini sul lavoro e nell'accesso alle cariche pubbliche, il ruolo delle leggi regionali nel rimuovere ogni ostacolo alla piena parità. Sabbadini si sofferma anche sulle battaglie contro il femminicidio. La campionessa del mondo paralimpico di tiro con l'arco Eleonora Sarti, racconta la sua battaglia quotidiana nel vivere la diversità come un valore aggiunto. Infine Rosa Oliva giurista e attivista nelle battiglie sulla parità di genere, ci racconta la sentenza della Corte Costituzionale nel 1960 dopo il suo ricorso, che aprì, per la prima volta, i concorsi pubblici anche alle donne. -
12:00
Speciali Rai scuola Educazione civica e
Memex Nautilus - L'Agricoltura diventa I
Rai Scuola 12:30 - 13:04
Memex Nautilus - L'Agricoltura diventa Intelligente - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di agricoltura intelligente. Tutelare le risorse naturali, produrre cibi sani e nutrire il pianeta. L'agricoltura sta cambiando volto e per farlo impiega una serie di strumenti e strategie con l'obiettivo di trasformare la produzione in qualcosa di efficiente e sostenibile. E così i campi diventano il nuovo laboratorio di tecnologie, sensoristica innovativa, droni, intelligenza artificiale e registri digitali per la trasparenza della filiera. Ne parliamo con Beniamino Gioli, primo Ricercatore dell'Istituto per la Bioeconomia del CNR, e Antoine Harfouche, professore dell'Università della Tuscia, esperto di bioetica, biologia computazionale e bioimprenditorialità. Incontriamo anche Luigi D'aquino al Centro di ricerche dell'ENEA di Portici per scoprire un innovativo microcosmo capace di allevare piante sotto condizionamento biotico e abiotico, in ambienti non convenzionali, simulando un campo coltivato a zero impatto ambientale. Anna Pancaldi ci racconta infine la battaglia della biologa marina e zoologa Rachel Carson e la storia di Nazareno Strampelli, il precursore della rivoluzione verde. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri
12:30
Memex Nautilus - L'Agricoltura diventa I
Progetto Scienza Files: Dolore, pus e ve
Rai Scuola 13:05 - 13:14
Progetto Scienza Files: Dolore, pus e veleno - Dolore - Files - Precede il doc: Dolore, pus e veleno - Dolore - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
Programmi TV Pomeriggio
13:05
Progetto Scienza Files: Dolore, pus e ve
Dolore, pus e veleno Dolore
Rai Scuola 13:15 - 14:04
Dolore - Ep 1.
13:15
Dolore, pus e veleno Dolore
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro -
Rai Scuola 14:05 - 15:09
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 06 - Arte - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immagini - di documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
14:05
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro -
Le serie di RaiCultura.it Alfabeto del f
Rai Scuola 15:10 - 15:19
Le serie di RaiCultura.it Alfabeto del futuro: cura - Oggi la cura passa attraverso la tecnologia in un modo decisivo, ma contemporaneamente si accentua il valore dell'apporto umano nella cura.
15:10
Le serie di RaiCultura.it Alfabeto del f
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: I
Rai Scuola 15:20 - 15:29
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: Il buio oltre la siepe di Harper Lee - Harper Lee ha vinto il premio Pulitzer con Il buio oltre la siepe ma poi non è riuscita a scrivere più nulla: Luca Briasco ci i - llustra il libro e le sue tematiche. -
15:20
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: I
Storie della Letteratura - Serie 2 Speci
Rai Scuola 15:30 - 15:59
Storie della Letteratura - Serie 2 Speciale per Dante - Paradiso
15:30
Storie della Letteratura - Serie 2 Speci
Lezioni di latino e greco Latino vs Grec
Rai Scuola 16:00 - 16:14
Lezioni di latino e greco Latino vs Greco pt. 3 - Il prof. Massimo Giuseppetti, docente di Lingua e Letteratura Greca presso l'Università degli Studi Roma Tre, ci guida nella traduzione di brani tratti dai - classici della letteratura greca. Nella puntata di oggi verrà spiegato e tradotto un passo del "Simposio" di Platone. -
16:00
Lezioni di latino e greco Latino vs Grec
Le serie di RaiCultura.it I Lincei per i
Rai Scuola 16:15 - 16:29
Le serie di RaiCultura.it I Lincei per il clima: Le rocce ci raccontano il clima negli ultimi 700 milioni di anni - I dati raccolti negli ultimi 20 anni ci raccontano in modo inequivocabile che la concentr - azione di CO2 nell'atmosfera e' aumenatata da circa 280 parti per milione in tempi preindustriali fino ad oltre 400. -
16:15
Le serie di RaiCultura.it I Lincei per i
Speciali Rai Scuola La scuola in tv - Ed
Rai Scuola 16:30 - 17:14
Speciali Rai Scuola La scuola in tv - Educazione Fisica L'efficienza fisica per la salute e il benessere - L'importanza di una efficienza fisica e dello stile di vita attivo per una miliore qualità della v - ita. Licei di scienze motorie (educazione fisica) classi di ogni ordine e grado
16:30
Speciali Rai Scuola La scuola in tv - Ed
Speciali Rai Scuola La scuola in tv - Ch
Rai Scuola 17:15 - 17:34
Speciali Rai Scuola La scuola in tv - Chimica Acqua una molecola straordinaria - Un viaggio alla scoperta di una sostanza sempliceeppure inaspettatamente ricca di sorprese, che ha permesso la vita sul nost - ro pianeta. I,II anno Licei e Istituti tecnici
17:15
Speciali Rai Scuola La scuola in tv - Ch
Speciali Scuola 2020 La scuola in tivù p
Rai Scuola 17:35 - 17:59
Speciali Scuola 2020 La scuola in tivù p 99 Materie scientifiche - Il PH ed il suo effetto sugli alimenti - Il pH e gli indicatori per sostanze acide e alcaline; gli effetti del pH su alcuni alimentiI, II - anno secondarie di secondo grado -
17:35
Speciali Scuola 2020 La scuola in tivù p
Speciali Scuola 2020 Scuola in tivù Mate
Rai Scuola 18:00 - 18:29
Speciali Scuola 2020 Scuola in tivù Materie Umanistiche Latino e Greco - Medea - Liceo "Socrate" - Roma
18:00
Speciali Scuola 2020 Scuola in tivù Mate
The Secret Life of Books. Serie 1 The Ma
Rai Scuola 18:30 - 18:59
The Secret Life of Books. Serie 1 The Mabinogion - BAMBINI - La puntata è dedicata a uno dei più grandi tesori letterari del mondo medioevale "I Mabinogion", opera collettiva di autori sconosciuti che racc - oglie storie basate sulla mitologia gallese. -
18:30
The Secret Life of Books. Serie 1 The Ma
Le serie di RaiCultura.it Alfabeto del f
Rai Scuola 19:00 - 19:14
Le serie di RaiCultura.it Alfabeto del futuro: cura - Oggi la cura passa attraverso la tecnologia in un modo decisivo, ma contemporaneamente si accentua il valore dell'apporto umano nella cura.
19:00
Le serie di RaiCultura.it Alfabeto del f
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: I
Rai Scuola 19:15 - 19:24
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: Il buio oltre la siepe di Harper Lee - Harper Lee ha vinto il premio Pulitzer con Il buio oltre la siepe ma poi non è riuscita a scrivere più nulla: Luca Briasco ci i - llustra il libro e le sue tematiche. -
19:15
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: I
Enciclopedia infinita Letteratura Italia
Rai Scuola 19:25 - 19:59
Enciclopedia infinita Letteratura Italiana p. 12 Scrittori della Resistenza
19:25
Enciclopedia infinita Letteratura Italia
Speciali Rai Scuola La scuola in tv - Pr
Rai Scuola 20:00 - 20:29
Speciali Rai Scuola La scuola in tv - Progettazione Architettonica - Introduzione alla progettazione architettonica, dall'iter progettuale alla struttura finale. III anno liceo artistico
Programmi TV Sera
20:00
Speciali Rai Scuola La scuola in tv - Pr
#Maestri pt 95
Rai Scuola 20:30 - 21:04
La puntata di oggi di #maestri ripercorrerà alcune delle lezioni di filosofia, per approfondire le domande chiave che muovono la ricerca filosofica. Con la filosofa e saggista Francesca Rigotti ci chiederemo ¿come nasce la filosofi - a¿ e grazie a Maria Michela Sassi, che insegna Storia della filosofia antica presso l'Università di Pisa, racconteremo ¿uno dei padri del pensiero occidentale, Socrate¿. Ivano Dionigi, professore emerito di Letteratura Latina a Bologna, ci spiegherà ¿cosa significa e perché è importante seguire il proprio daimon¿, mentre Roberto Esposito, docente di Filosofia Teoretica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, analizzerà quella che è ¿la paura suprema degli esseri umani, la morte, e come questa venga affrontata dalle istituzioni¿. Fra i maestri che rivedremo, ci sono anche Laura Boella che insegna Filosofia Morale all¿Università Statale di Milano con la quale ci interrogheremo se ¿il male è banale?¿, con Maurizio Ferraris docente di Filosofia Teoretica all¿Università di Torino, su ¿ il concetto di imbecillità, ed infine Michele Ciliberto, professore emerito di Storia della Filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ci racconta ¿Giordano Bruno¿. - Produttore Esecutivo Germana Mudanò
20:30
#Maestri pt 95
Memex CambiaMenti - ep. 01 - Uomo/Macchi
Rai Scuola 21:05 - 21:49
Memex CambiaMenti - ep. 01 - Uomo/Macchina - Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene conti - nuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a sua volta mutato. Memex Doc 'CambiaMenti' raccoglie questa sfida: comprendere e raccontare il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata il conduttore Davide Coero Borga ci porta a scoprire come il concetto di 'macchina', centro della rivoluzione scientifica e tecnologica dell'Era Moderna, sia radicalmente mutato. Come i computer stiano imponendo di ripensare e riscrivere il rapporto uomo-macchina, dando ad Intelligenza Artificiale e Robotica il ruolo di alfabeto di questa riscrittura. Lo farà anche attraverso i preziosi incontri con Evgheny Morozov, che metterà a fuoco i pericoli sociali ed economici di questi cambiamenti, e con Federico Faggin, che spiegherà perché pensiero creativo e consapevolezza non faranno mai parte di una macchina. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga
21:05
Memex CambiaMenti - ep. 01 - Uomo/Macchi
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro -
Rai Scuola 21:50 - 22:54
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 05 - Oceani - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immagi - ni di documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
21:50
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro -
fEASYca Ci vuole un fisico bestiale
Rai Scuola 22:55 - 23:49
fEASYca: Ci vuole un fisico bestiale - Cosa non darei per far parte della squadra di Curling che andrà alle olimpiadi di Sochi. Detto fatto! Full immersion tra momenti angolari ed inierzia sul ghiaccio del Pine - rolo Olymipic Stadium. E poi...due colpi di fioretto con i plurimedagliati atleti italiani. Può il principio di indeterminazione quantistica di Heisenberg aiutarmi a migliorare la parata di quarta? -
22:55
fEASYca Ci vuole un fisico bestiale
Memex Memex - I luoghi della scienza - P
Rai Scuola 23:50 - 00:19
Memex Memex - I luoghi della scienza - Puntata 16: Palermo - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare - i centri di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata alla città di Palermo. Una città che da sempre è un laboratorio di sperimentazione culturale, di conoscenza, traduce questa sua vocazione millenaria anche nel campo della ricerca scientifica. Il programma va alla scoperta dell'Orto Botanico dell'Università di Palermo, uno dei più importanti al mondo; della Miniera di sale di Petralia Soprana, una vera e propria scatola nera della storia geologica del Mediterraneo ; dell'Istituto di Astrofisica spaziale e fisica cosmica di Palermo, dove innovative tecnologie pensate per lo spazio trovano forme d'uso anche sulla Terra; dell'Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare del CNR, dove la ricerca biologica e genetica sulle malattie sono all'avanguardia; e del Campus dell'Università degli Studi di Palermo, dove si sperimentano nuove tecnologie per trasformare il Sole ed il sale marino in energia. Scopriremo, quindi, come a Palermo la ricerca scientifica racconta i caratteri di questo straordinario territorio: terra, sole, mare... vita. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Silvia Di Fonso - conduce Chiara Buratti
23:50
Memex Memex - I luoghi della scienza - P
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Rai Scuola 00:20 - 00:29
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi storici e case di artisti nella capitale: Museo nazionale etrusco di Villa Giulia - L'Italia preromana e la civiltà degli Etruschi nella dimora rinascimentale di Gi - ulio III. -
00:20
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Rai Scuola 00:30 - 00:44
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi storici e case di artisti nella capitale: Musei di Villa Torlonia - Musei di Villa Torlonia: architetture eclettiche, vetrate artistiche e le opere della Scuola Rom - ana. -
00:30
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Progetto Scienza Files: Le misure di tut
Rai Scuola 00:45 - 00:49
Progetto Scienza Files: Le misure di tutte le cose - Tempo e spazio - Files - Precede il doc: Le misure di tutte le cose - Tempo e spazio - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
00:45
Progetto Scienza Files: Le misure di tut
Le misure di tutte le cose Tempo e spazi
Rai Scuola 00:50 - 01:49
Le misure di tutte le cose Tempo e spazio - Ep 1 - Le misure di tutte le cose ¿ Tempo e spazio
00:50
Le misure di tutte le cose Tempo e spazi
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro -
Rai Scuola 01:50 - 02:49
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 04 - Scuola - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immagi - ni di documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli