Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi storici e case di artisti nella capitale: Museo Pietro Canonica Replica - Nel cuore di Villa Borghese l'antico edificio della Fortezzuola racconta la vita e l'arte - di un artista totale: Pietro Canonica. -
00:00
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Rai Scuola 00:10 - 00:19
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi storici e case di artisti nella capitale: museo Boncompagni Ludovisi Replica - Il Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli - XIX e XX raccoglie l'evoluzione delle arti applicate made in Italy dalla Belle Époque fino a oggi. -
00:10
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Progetto Scienza Files: Le donne nella s
Rai Scuola 00:20 - 00:29
Progetto Scienza Files: Le donne nella storia - Le donne e il potere Replica - Files - Precede il doc: Le donne nella storia - Ep 3 - Le donne e il potere - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
00:20
Progetto Scienza Files: Le donne nella s
Le donne nella storia Le donne e il pote
Rai Scuola 00:30 - 01:29
Le donne nella storia Le donne e il potere Replica - Le donne nella storia - Ep 3 - Le donne e il potere La dottoressa Amanda Foreman ci accompagna in un viaggio lungo la storia dell'umanità, per racconta - rla da un altro punto di vista: quello femminile. In questo episodio si parla di potere. Attraverso le imprese di sei grandi personalità, dall'imperatrice Teodora di Bisanzio a Nur Jahan in India, vedremo come le donne sono state in grado di sovvertire l'ordine costituito, di uscire dai confini delle case, del palazzo, del convento o dell'harem per raggiungere posizioni di potere e disegnare società completamente nuove. -
00:30
Le donne nella storia Le donne e il pote
Progetto Scienza Files: Dolore, pus e ve
Rai Scuola 01:30 - 01:34
Progetto Scienza Files: Dolore, pus e veleno - Pus Replica - Files - Presentazione del documentario: Dolore, pus e veleno Pus Ep 2 - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
01:30
Progetto Scienza Files: Dolore, pus e ve
Dolore, pus e veleno Pus Replica
Rai Scuola 01:35 - 02:24
Dolore, pus e veleno Ep 2 Pus Oggi la medicina è in grado di identificare e curare moltissime malattie, la vita media si è innalzata in relativamente poco tempo, e ci sono specialisti di ogni genere a cui possiam - o affidarci. Ma non è sempre stato così, anzi. La medicina è una scienza che negli ultimi anni ha fatto progressi enormi, e il dott. Michael Mosley è pronto a raccontarceli. In questo episodio si parla di infezioni. Milioni di persone sono morte a causa di complicanze di un¿infezione nel corso della storia, e il dott. Mosley ricostruisce per noi il modo in cui siamo riusciti a comprendere l¿esistenza dei batteri e dei virus e a combatterli. -
01:35
Dolore, pus e veleno Pus Replica
Perfect English ep.13 Replica
Rai Scuola 02:25 - 02:29
BAMBINI.
02:25
Perfect English ep.13 Replica
Figures of Speech Ep. 11 Holland Park, L
Rai Scuola 02:30 - 02:44
Figures of Speech Ep. 11 Holland Park, London Replica - BAMBINI - Figures of Speech è una serie dedicata all'apprendimento della lingua inglese di livello Intermediate e Upper intermediate, che esplora il - mondo delle frasi idiomatiche inglesi. Una conduttrice, in location di interesse storico e culturale, introduce e spiega in modo divertente ed efficace alcuni tra i proverbi e i modi di dire più utilizzati nella lingua inglese. Le immagini che illustrano le espressioni idiomatiche rimangono impresse nella mente aiutando a trasmettere il significato più velocemente e più vividamente delle sole parole. Il programma aiuta a comprendere molto più delle semplici parole, potenziando la capacità di riconoscere la differenza tra linguaggio letterale e figurato e ad aggiungere colore allo stile di conversazione. Grafica e sottotitoli contribuiscono a rafforzare la didattica. In questo episodio scopriamo alcune espressioni idiomatiche visitando uno dei più incantevoli luoghi di Londra: Holland Park. -
02:30
Figures of Speech Ep. 11 Holland Park, L
Spot on the Map Ep.13 St. James's Street
Rai Scuola 02:45 - 02:54
Spot on the Map Ep.13 St. James's Street Replica - BAMBINI - La serie si propone l'obiettivo di favorire l'apprendimento del vocabolario e delle strutture lessicali inglesi, contribuendo contestualmente a - far conoscere la cultura e le tradizioni britanniche. Un conduttore ci mostra e ci descrive in inglese i più significativi e interessanti, noti e meno noti, siti storici e culturali di Londra. Sottotitoli in lingua inglese e grafica sono studiati con finalità didattiche per facilitare l'apprendimento. -
02:45
Spot on the Map Ep.13 St. James's Street
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto
Rai Scuola 02:55 - 03:04
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto XVII Replica
02:55
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto
Rai Scuola 03:05 - 03:19
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto XVIII Replica
03:05
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto
Rai Scuola 03:20 - 03:34
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto XIX Replica
03:20
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto
Rai Scuola 03:35 - 03:49
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto XX Replica
03:35
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto
Rai Scuola 03:50 - 03:59
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto XXI Replica
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi storici e case di artisti nella capitale: Museo Napoleonico Replica - Lasciare a Roma una testimonianza dei fasti imperiali della famiglia di Napoleone fu un deside - rio del conte Giuseppe Primoli. Fu così che nacque il Museo Napoleonico. -
04:15
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Le serie di RaiCultura.it Le origini del
Rai Scuola 04:25 - 04:34
Le serie di RaiCultura.it Le origini della specie: Neanderthal: basta la parola Replica - Le ricerche degli ultimi venti anni hanno stravolto le nostre conoscenze sull'uomo di Neanderthal.
04:25
Le serie di RaiCultura.it Le origini del
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro -
Rai Scuola 04:35 - 05:34
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 08 - Alimentazione Replica - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencive - lli e le immagini di documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
04:35
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro -
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Rai Scuola 05:35 - 05:44
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi storici e case di artisti nella capitale: Museo Pietro Canonica Replica - Nel cuore di Villa Borghese l'antico edificio della Fortezzuola racconta la vita e l'arte - di un artista totale: Pietro Canonica. -
05:35
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Rai Scuola 05:45 - 05:59
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi storici e case di artisti nella capitale: Museo nazionale etrusco di Villa Giulia Replica - L'Italia preromana e la civiltà degli Etruschi nella dimora rinascimenta - le di Giulio III. -
05:45
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Progetto Scienza Files: Le donne nella s
Rai Scuola 06:00 - 06:09
Progetto Scienza Files: Le donne nella storia - Le donne e il potere Replica - Files - Precede il doc: Le donne nella storia - Ep 3 - Le donne e il potere - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
Programmi TV Mattina
06:00
Progetto Scienza Files: Le donne nella s
Le donne nella storia Le donne e il pote
Rai Scuola 06:10 - 07:04
Le donne nella storia Le donne e il potere Replica - Le donne nella storia - Ep 3 - Le donne e il potere La dottoressa Amanda Foreman ci accompagna in un viaggio lungo la storia dell'umanità, per racconta - rla da un altro punto di vista: quello femminile. In questo episodio si parla di potere. Attraverso le imprese di sei grandi personalità, dall'imperatrice Teodora di Bisanzio a Nur Jahan in India, vedremo come le donne sono state in grado di sovvertire l'ordine costituito, di uscire dai confini delle case, del palazzo, del convento o dell'harem per raggiungere posizioni di potere e disegnare società completamente nuove. -
06:10
Le donne nella storia Le donne e il pote
Progetto Scienza Files: Le misure di tut
Rai Scuola 07:05 - 07:09
Progetto Scienza Files: Le misure di tutte le cose - Massa e mole - Files - Presentazione del documentario: Le misure di tutte le cose - Massa e mole - Ep 2 - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
07:05
Progetto Scienza Files: Le misure di tut
Le misure di tutte le cose Massa e mole
Rai Scuola 07:10 - 08:09
Le misure di tutte le cose Massa e mole Replica - Le misure di tutte le cose - Ep 2 - Massa e mole
07:10
Le misure di tutte le cose Massa e mole
The Great Myths - The Odyssey Set Sails
Rai Scuola 08:10 - 08:34
The Great Myths - The Odyssey Set Sails for Ithaca - Ep.8 Replica - BAMBINI - SALPARE PER ITACA Dopo aver vissuto per sette anni con Calipso sull'isola di Ogigia, Ulisse riprende il mare su una zattera. M - a, ancora irato per l'uccisione del figlio Polifemo, Poseidone scatena una tempesta. Ulisse fa naufragio sull'isola di Scheria, terra dei Feaci che lo ospitano con tutti gli onori. Durante la permanenza, l'eroe omerico narra le sue avventure. Al termine del racconto, Alcinoo, re dei Feaci, gli dona una nave per far ritorno ad Itaca. -
08:10
The Great Myths - The Odyssey Set Sails
La scuola in tv Tedesco - Weimar-im Foku
Rai Scuola 08:35 - 09:04
La scuola in tv Tedesco - Weimar-im Fokus der Geschichte & der Kultur - La città di Weimar-protagonista della storia della cultura pt. 34 Replica - Tedesco. Quinto anno della scuola secondaria di secondo g - rado. La città di Weimar protagonista della storia della cultura. In questa lezione viene utilizzata la metodologia "CLIL", il cui focus non è solamente la lingua, ma anche il contenuto. Qui scopriremo come Weimar, piccola città tedesca, divenne simbolo e mito nella storia e nella cultura della Germania. -
Conduttore: Anna Pancaldi
08:35
La scuola in tv Tedesco - Weimar-im Foku
La scuola in tv Scienze (Biologia) - La
Rai Scuola 09:05 - 09:29
La scuola in tv Scienze (Biologia) - La catalisi nei processi biologici p 101 Replica - Biologia.Studenti del II biennio e del V anno Licei e Istituti Tecnici a indirizzo Chimico Biologico. Verrà raccontat - o il tortuoso e difficile percorso storico che ha portato alla definizione di una epistemologia autonoma e caratteristica delle Biologia Molecolare. Prendendo in considerazione lo sviluppo della biochimica saranno trattati i temi della catalisi enzimatica, della cinetica chimica e dei fattori che la influenzano. -
Conduttore: Anna Pancaldi
09:05
La scuola in tv Scienze (Biologia) - La
La scuola in tv Geografia - Il popolamen
Rai Scuola 09:30 - 09:59
La scuola in tv Geografia - Il popolamento della superfice terrestre pt. 28 - Geografia.
Conduttore: Anna Pancaldi
09:30
La scuola in tv Geografia - Il popolamen
La Scuola in tv 2021 Tecniche audiovisiv
Rai Scuola 10:00 - 10:34
La Scuola in tv 2021 Tecniche audiovisive - La messa in scena Replica - Cinema - Ultimo triennio scuola superiore - Introduzione alla messa in scena cinematografica: definizione del profilmico; gli element - i della messa in scena (in particolare le luci cinematografiche); il movimento Espressionista tedesco come esempio di cinema di messa in scena. -
Conduttore: Anna Pancaldi
10:00
La Scuola in tv 2021 Tecniche audiovisiv
Perfect English ep.14 Replica
Rai Scuola 10:35 - 10:39
BAMBINI.
10:35
Perfect English ep.14 Replica
Figures of Speech Ep. 12 The Most Fabulo
Rai Scuola 10:40 - 10:54
Figures of Speech Ep. 12 The Most Fabulous Bridges in Paris Replica - BAMBINI - Figures of Speech è una serie dedicata all'apprendimento della lingua inglese di livello Intermediate e Upper intermediate, c - he esplora il mondo delle frasi idiomatiche inglesi. Una conduttrice, in location di interesse storico e culturale, introduce e spiega in modo divertente ed efficace alcuni tra i proverbi e i modi di dire più utilizzati nella lingua inglese. Le immagini che illustrano le espressioni idiomatiche rimangono impresse nella mente aiutando a trasmettere il significato più velocemente e più vividamente delle sole parole. Il programma aiuta a comprendere molto più delle semplici parole, potenziando la capacità di riconoscere la differenza tra linguaggio letterale e figurato e ad aggiungere colore allo stile di conversazione. Grafica e sottotitoli contribuiscono a rafforzare la didattica. In questa puntata impariamo nuove espressioni idiomatiche visitando i più bei ponti di Parigi. -
10:40
Figures of Speech Ep. 12 The Most Fabulo
Spot on the Map Ep.14 The Financial Dist
Rai Scuola 10:55 - 10:59
Spot on the Map Ep.14 The Financial District Replica - BAMBINI - La serie si propone l'obiettivo di favorire l'apprendimento del vocabolario e delle strutture lessicali inglesi, contribuendo contestualment - e a far conoscere la cultura e le tradizioni britanniche. Un conduttore ci mostra e ci descrive in inglese i più significativi e interessanti, noti e meno noti, siti storici e culturali di Londra. Sottotitoli in lingua inglese e grafica sono studiati con finalità didattiche per facilitare l'apprendimento. -
The Secret Life of Books. Serie 2 Confessions of an English Opium Eater Replica - BAMBINI - La puntata è dedicata al romanzo autobiografico "Confessions of an English Opium Eater" (Confessioni di un mangia - tore d'oppio), di Thomas De Quincey. -
12:10
The Secret Life of Books. Serie 2 Confes
Memex Nautilus - Onde gravitazionali, ol
Rai Scuola 12:30 - 13:09
Memex Nautilus - Onde gravitazionali, oltre la relatività Replica - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo - alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci 'tiene per mano' un ospite d'eccezione: il premio Nobel Barry Barish, protagonista della prima sensazionale scoperta delle 'Onde gravitazionali'. Con Alessio Rocchi, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, entriamo in uno dei due rivelatori che hanno permesso questo grande passo in avanti della Scienza: l'interferometro Virgo, a due passi da Pisa. Con il fisico Fulvio Ricci, dell'Università di Roma Sapienza, scopriamo quanto importante sia stata questa conferma della Teoria della Relatività di Albert Einstein, attesa per un secolo. E proprio di lui ci racconta Anna Pancaldi, oltre che delle 'Barre di Weber', un originale tentativo (fallito) di dare la caccia alle onde gravitazionali. A capire quanto sia importante studiarle e quali prospettive si aprano per la ricerca, infine, ci aiuta Viviana Fafone, dell'Università di Roma Tor Vergata. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Conduttore: Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
12:30
Memex Nautilus - Onde gravitazionali, ol
Progetto Scienza Files: Le meraviglie de
Rai Scuola 13:10 - 13:14
Progetto Scienza Files: Le meraviglie dei dati - Files - Presentazione del documentario: Le meraviglie dei dati - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
Programmi TV Pomeriggio
13:10
Progetto Scienza Files: Le meraviglie de
Le meraviglie dei dati Replica
Rai Scuola 13:15 - 13:59
Oggi la nostra vita è organizzata intorno ad un'incredibile mole di informazioni. Se riusciamo a gestirle è perché le digitalizziamo: trasformare informazioni in dati significa poterle conservare, interrogare e recu - perare quando ne abbiamo bisogno. Ma come ci riusciamo? La matematica Hanna Fray ci racconta come abbiamo rivoluzionato il nostro rapporto con le informazioni grazie alla tecnologia, attraverso esempi curiosi e sorprendenti, illuminando il nostro passato predigitale e aiutandoci ad immaginare il futuro. -
13:15
Le meraviglie dei dati Replica
Progetto Scienza Files: Dolore, pus e ve
Rai Scuola 14:00 - 14:04
Progetto Scienza Files: Dolore, pus e veleno - Pus Replica - Files - Presentazione del documentario: Dolore, pus e veleno Pus Ep 2 - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
14:00
Progetto Scienza Files: Dolore, pus e ve
Dolore, pus e veleno Pus Replica
Rai Scuola 14:05 - 14:59
Dolore, pus e veleno Ep 2 Pus Oggi la medicina è in grado di identificare e curare moltissime malattie, la vita media si è innalzata in relativamente poco tempo, e ci sono specialisti di ogni genere a cui possiam - o affidarci. Ma non è sempre stato così, anzi. La medicina è una scienza che negli ultimi anni ha fatto progressi enormi, e il dott. Michael Mosley è pronto a raccontarceli. In questo episodio si parla di infezioni. Milioni di persone sono morte a causa di complicanze di un¿infezione nel corso della storia, e il dott. Mosley ricostruisce per noi il modo in cui siamo riusciti a comprendere l¿esistenza dei batteri e dei virus e a combatterli. -
14:05
Dolore, pus e veleno Pus Replica
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
Rai Scuola 15:00 - 15:29
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 19): Andrea Mola, ingegnere matematico Replica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusias - mo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: "l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica". In questa puntata incontriamo Andrea Mola, ingegnere matematico. -
Conduttore: Davide Coero Borga
15:00
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto
Rai Scuola 15:30 - 15:39
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto XI Replica
15:30
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto
Rai Scuola 15:40 - 15:54
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto XII Replica
15:40
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto
Rai Scuola 15:55 - 15:59
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto XIII Replica
15:55
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto
The Secret Life of Books. Serie 2 Confes
Rai Scuola 16:00 - 16:29
The Secret Life of Books. Serie 2 Confessions of an English Opium Eater Replica - BAMBINI - La puntata è dedicata al romanzo autobiografico "Confessions of an English Opium Eater" (Confessioni di un mangia - tore d'oppio), di Thomas De Quincey. -
16:00
The Secret Life of Books. Serie 2 Confes
La scuola in tv Tedesco - Weimar-im Foku
Rai Scuola 16:30 - 17:04
La scuola in tv Tedesco - Weimar-im Fokus der Geschichte & der Kultur - La città di Weimar-protagonista della storia della cultura pt. 34 Replica - Tedesco. Quinto anno della scuola secondaria di secondo g - rado. La città di Weimar protagonista della storia della cultura. In questa lezione viene utilizzata la metodologia "CLIL", il cui focus non è solamente la lingua, ma anche il contenuto. Qui scopriremo come Weimar, piccola città tedesca, divenne simbolo e mito nella storia e nella cultura della Germania. -
Conduttore: Anna Pancaldi
16:30
La scuola in tv Tedesco - Weimar-im Foku
La scuola in tv Scienze (Biologia) - La
Rai Scuola 17:05 - 17:29
La scuola in tv Scienze (Biologia) - La catalisi nei processi biologici p 101 Replica - Biologia.Studenti del II biennio e del V anno Licei e Istituti Tecnici a indirizzo Chimico Biologico. Verrà raccontat - o il tortuoso e difficile percorso storico che ha portato alla definizione di una epistemologia autonoma e caratteristica delle Biologia Molecolare. Prendendo in considerazione lo sviluppo della biochimica saranno trattati i temi della catalisi enzimatica, della cinetica chimica e dei fattori che la influenzano. -
Conduttore: Anna Pancaldi
17:05
La scuola in tv Scienze (Biologia) - La
La scuola in tv Geografia - Il popolamen
Rai Scuola 17:30 - 17:59
La scuola in tv Geografia - Il popolamento della superfice terrestre pt. 28 - Geografia.
Conduttore: Anna Pancaldi
17:30
La scuola in tv Geografia - Il popolamen
La Scuola in tv 2021 Tecniche audiovisiv
Rai Scuola 18:00 - 18:29
La Scuola in tv 2021 Tecniche audiovisive - La messa in scena Replica - Cinema - Ultimo triennio scuola superiore - Introduzione alla messa in scena cinematografica: definizione del profilmico; gli element - i della messa in scena (in particolare le luci cinematografiche); il movimento Espressionista tedesco come esempio di cinema di messa in scena. -
Conduttore: Anna Pancaldi
18:00
La Scuola in tv 2021 Tecniche audiovisiv
The Creation of Frankenstein Chapter 3 P
Rai Scuola 18:30 - 18:59
The Creation of Frankenstein Chapter 3 Prima TV per Rai - BAMBINI - Programma di approfondimento sulla letteratura inglese che racconta in sei puntate la vita e le opere della scrittrice Mary Shelley e in - particolare la genesi e i contenuti del suo romanzo più famoso 'Frankenstein, or the Modern Prometheus', ricostruendo il clima storico, culturale e artistico in cui fu scritto. L'analisi del prof. Fabio Vittorini, docente di Letterature Comparate, tocca i temi principali del capolavoro di Mary Shelley messi in relazione anche con le altre forme artistiche. Ulteriori spunti di riflessione sono sviluppati da esperti di diverse discipline. Nel terzo episodio viene messo in evidenza come 'Frankenstein' tocchi diversi generi letterari, ispirandosi a generi affermati come il romanzo di formazione, il romanzo di viaggio o di avventura, il romanzo gotico e il romanzo sentimentale. La genialità di Mary Shelley sta nel mettere in atto un profondo rinnovamento dei generi tradizionali che porta alla creazione di generi nuovi, come la fantascienza e l'horror. - Un programma di Daniela Delfini - con Gin Minelli, Al Mariotti, Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Andrea Beruatto, Matteo Bianchi - consulenza letteraria Fabio Vittorini - produttore esecutivo Livia Lauriola - regia David Emmer
Speciali Rai Scuola La scuola in tv - Scienze Umane - Luoghi, non luoghi Replica - I significati di luogo e spazio nel discorso antropologico nell'epoca globale.IV, V anno Licei di scienze umane e per l'op - zione economico-sociale
20:10
Speciali Rai Scuola La scuola in tv - Sc
Speciali Scuola 2020 La scuola in tv Ist
Rai Scuola 20:35 - 21:09
Speciali Scuola 2020 La scuola in tv Istruzione degli adulti Quello che i libri non dicono Replica - Adulti iscritti ai percorsi di I livello - Primo periodo didattico
20:35
Speciali Scuola 2020 La scuola in tv Ist
Progetto Scienza STEM - p. 05 - Clima Re
Rai Scuola 21:10 - 21:44
Progetto Scienza STEM - p. 05 - Clima Replica - Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostra - zione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta dello studio del clima sulle tracce dei protagonisti e dei progetti di ricerca dedicati a questo tema di estrema attualità. Il clima racconta ogni volta una storia nuova, ecco perché siamo andati nei laboratori di ricerca ma anche sul campo, per conoscere le attività sperimentali portate avanti dai ricercatori in montagna, al mare e nelle grotte. Nella riserva naturale della laguna dello stagnone di Marsala, incontriamo Gianluca Sarà, professore di Ecologia dell'Università di Palermo, Renato R. Colucci, geomorfologo specializzato in ambienti glaciali e periglaciali dell'Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il geologo Fabrizio Marra dell' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e l'archeologo preistorico Mario Federico Rolfo dell'Università di Roma Tor Vergata ci spiegano l'importanza e la potenza della geo-archeologia in riferimento allo studio del clima. All'Orto Botanico di Padova incontriamo Claudia Agnini, micropaleontologa e paleoclimatologa dell'Università di Padova, il fisico del clima Filippo Giorgi, esperto di fama internazionale e responsabile della sezione di Fisica della Terra del Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga
Conduttore: Davide Coero Borga
21:10
Progetto Scienza STEM - p. 05 - Clima Re
Progetto Scienza Files: Le donne nella s
Rai Scuola 21:45 - 21:54
Progetto Scienza Files: Le donne nella storia - Le donne e il potere Replica - Files - Precede il doc: Le donne nella storia - Ep 3 - Le donne e il potere - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
21:45
Progetto Scienza Files: Le donne nella s
Le donne nella storia Le donne e il pote
Rai Scuola 21:55 - 22:54
Le donne nella storia Le donne e il potere Replica - Le donne nella storia - Ep 3 - Le donne e il potere La dottoressa Amanda Foreman ci accompagna in un viaggio lungo la storia dell'umanità, per racconta - rla da un altro punto di vista: quello femminile. In questo episodio si parla di potere. Attraverso le imprese di sei grandi personalità, dall'imperatrice Teodora di Bisanzio a Nur Jahan in India, vedremo come le donne sono state in grado di sovvertire l'ordine costituito, di uscire dai confini delle case, del palazzo, del convento o dell'harem per raggiungere posizioni di potere e disegnare società completamente nuove. -
21:55
Le donne nella storia Le donne e il pote
Progetto Scienza Files: Le misure di tut
Rai Scuola 22:55 - 22:59
Progetto Scienza Files: Le misure di tutte le cose - Massa e mole - Files - Presentazione del documentario: Le misure di tutte le cose - Massa e mole - Ep 2 - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
22:55
Progetto Scienza Files: Le misure di tut
Le misure di tutte le cose Massa e mole
Rai Scuola 23:00 - 23:44
Le misure di tutte le cose Massa e mole Replica - Le misure di tutte le cose - Ep 2 - Massa e mole
23:00
Le misure di tutte le cose Massa e mole
Progetto Scienza Newton (p. 18) 'La Terr
Rai Scuola 23:45 - 00:19
Progetto Scienza Newton (p. 18) 'La Terra sotto i nostri piedi, il suolo' Replica - 'Newton' è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Bo - rga ospita Maddalena Del Gallo, microbiologa all'Università dell'Aquila, nonché edafologa ovvero studiosa degli effetti dei suoli sugli esseri viventi. Con lei scopriamo i segreti e conosciamo lo stato di salute dello strato più sottile e superficiale del nostro Pianeta, quello che ospita la vita: il Suolo. Saliamo sulle Alpi per capire con il nivologo e pedologo Michele Freppaz come si studiano i suoli di alta quota, e quanto sia importante farlo. L'astrofisico Luca Perri, infine, ci racconta il curioso premio IgNobel tributato agli scopritori dei gusti `gastronomici' dello scarabeo stercorario. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
Conduttore: Davide Coero Borga
23:45
Progetto Scienza Newton (p. 18) 'La Terr
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: P
Rai Scuola 00:20 - 00:29
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: Paesi tuoi di Cesare Pavese Replica - Esordio narrativo di Cesare Pavese, Paesi tuoi è un libro crudo sulle Langhe: contiene molti dei temi poi ripresi dallo scrittor - e come ci spiega Gabriele Sabatini. -
00:20
Le serie di RaiCultura.it Opera prima: P
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Rai Scuola 00:30 - 00:39
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi storici e case di artisti nella capitale: Museo Mario Praz Replica - La Casa Museo Mario Praz a Roma è una vera e propria Wunderkammer dell'Ottocento, con oltre 120 - 0 pezzi tra sculture, dipinti, oggetti e arredi, lasciatoci dal celebre anglista. -
00:30
Le serie di RaiCultura.it Musei, palazzi
Progetto Scienza Files: Il misterioso mo
Rai Scuola 00:40 - 00:49
Progetto Scienza Files: Il misterioso mondo della matematica - Mondo reale e mondo quantistico Replica - Files - Precede il doc: Il misterioso mondo della matematica - Ep 3 - Mondo reale e mondo quantistic - o - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
00:40
Progetto Scienza Files: Il misterioso mo
Il misterioso mondo della matematica Mon
Rai Scuola 00:50 - 01:49
Il misterioso mondo della matematica Mondo reale e mondo quantistico Replica - Il misterioso mondo della matematica - Ep 3 - Mondo reale e mondo quantistico La dottoressa Hannah Fry ci invita a guardarci - intorno e ad osservare le leggi matematiche che sottendono ogni aspetto della nostra vita. In questo episodio si parla di mondo reale e mondo quantistico. Hannah ci guida attraverso le scoperte dei più grandi matematici della storia, da Russel a Einstein passando per Godel, spiegandoci come il linguaggio matematico ha analizzato il nostro mondo fin nelle sue componenti più piccole: i quanti. Per scoprire che le teorie fondamentali per descrivere l'universo e la meccanica quantistica e la teoria della relatività generale sono in effetti incompatibili. E quel che è ancora più strano, la matematica alla base di entrambe le teorie suggerisce che esistano universi paralleli. -
00:50
Il misterioso mondo della matematica Mon
I grandi eventi della natura (ep. 3): La
Rai Scuola 01:50 - 02:39
I grandi eventi della natura (ep. 3): La grande migrazione Replica