Nella puntata di oggi: le continue novità del digitale ci gettano nella confusione più totale? C'è sempre lei, l'arte, a indicarci la via; ci piacerebbe avere un perfetto abito su misura ma senza muoverci da casa. Oggi è possibile e Simone Maggi ci racconta come; sui social stiamo sempre a litigare. Se ne può fare a meno? Non senza un certo impegno secondo Reema Patel; e infine: Cristina Pozzi, autrice di Benvenuti nel 2050. Cambiamenti, curiosità e criticità, cerca di fare qualche previsione su quel che ci succederà tra trent'anni.
Conduttore: Matteo Bordone
00:00
Digital World Puntata 12
La scuola in tv Tedesco - Deutsche Redewendungen - Modi di dire tedeschi p75
Rai Scuola 00:25 - 00:49
Tedesco. III, IV scuola secondaria di secondo grado. Lezione dedicata alla cultura tedesca. In questa lezione ci occuperemo dei più popolari modi di dire tedeschi. Scopriremo l'origine di questi detti e l'utilizzo che ne viene fatto oggi nella lingua tedesca. Inizialmente ci soffermeremo sul concetto di "Redewendung" per poi passare all'analisi diretta di sei modi di dire tedeschi.
Conduttore: Anna Pancaldi
00:25
La scuola in tv Tedesco - Deutsche Redewendungen - Modi di dire tedeschi p75
Memex Nautilus - Speciale Leonardo p. 6: I codici di Leonardo
Rai Scuola 00:50 - 01:34
"Nautilus", il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura condotto dall'astrofisico e divulgatore Luca Perri, dedica a Leonardo da Vinci una serie di sei puntate speciali, una indagine originale per descrivere Leonardo studioso e scienziato. Un racconto del Leonardo vero, fuori dal mito, che sfronda così le leggende e la banale mitizzazione che negli ultimi due secoli hanno creato un¿idea di Leonardo ben diversa da quella reale, arricchito di servizi filmati esclusivi e valorizzato dalle interviste ai due massimi e riconosciuti esperti al mondo di Leonardo: Pietro C. Marani, Professore di Storia dell¿arte moderna al Politecnico di Milano e Pietro Galluzzi, Professore di Storia della Tecnologia, Accademico dei Lincei, Direttore del Museo Galileo - Museo di storia della Scienza di Firenze. La sesta puntata è dedicata a I codici di Leonardo.
Conduttore: Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
00:50
Memex Nautilus - Speciale Leonardo p. 6: I codici di Leonardo
Progetto Scienza Files: Dolore, pus e veleno - Dolore
Rai Scuola 01:35 - 01:44
Dolore, pus e veleno - Dolore
01:35
Progetto Scienza Files: Dolore, pus e veleno - Dolore
Progetto Scienza Files: Dolore, pus e veleno Dolore
Rai Scuola 01:45 - 02:34
Dolore - Ep 1
01:45
Progetto Scienza Files: Dolore, pus e veleno Dolore
The Great Myths: The Iliad Ep. 10 - The Trojan Horse
Rai Scuola 02:35 - 02:59
IL CAVALLO DI TROIA I Troiani sono sorpresi nello scoprire che i Greci hanno improvvisamente abbandonato le coste di Troia, lasciando solo un cavallo di legno, tanto imponente quanto misterioso. All'interno del cavallo, i guerrieri greci, tra cui Ulisse, ideatore della strategia, rimangono in silenzio. Immaginando sia un'offerta ad Atena, Priamo fa portare il cavallo all'interno delle mura. Al calar della notte, i greci escono dal cavallo, aprono le porte della città al resto del loro esercito e iniziano a massacrare i Troiani. Menelao si riunisce con Elena. Paride scaglia una freccia che colpisce Achille nel tallone, atterrandolo a morte. Zeus assiste impotente e si rende conto che gli uomini non potranno più credere negli dei dopo un tale massacro. Con la città ancora in fiamme, Ulisse si allontana con i suoi compagni, senza alcun senso di trionfo. Dieci anni di combattimenti. Ma chi si ricorderà della guerra di Troia?
02:35
The Great Myths: The Iliad Ep. 10 - The Trojan Horse
03:00
Enciclopedia infinita Inferno - Canto XXI
03:15
Enciclopedia infinita Purgatorio - Canto XXI
03:25
Enciclopedia infinita Paradiso - Canto XXI
03:40
Enciclopedia infinita Letteratura italiana p. 7 - Scrittrici italiane. Parte seconda
Digital World Puntata 12
Rai Scuola 04:00 - 04:24
Nella puntata di oggi: le continue novità del digitale ci gettano nella confusione più totale? C'è sempre lei, l'arte, a indicarci la via; ci piacerebbe avere un perfetto abito su misura ma senza muoverci da casa. Oggi è possibile e Simone Maggi ci racconta come; sui social stiamo sempre a litigare. Se ne può fare a meno? Non senza un certo impegno secondo Reema Patel; e infine: Cristina Pozzi, autrice di Benvenuti nel 2050. Cambiamenti, curiosità e criticità, cerca di fare qualche previsione su quel che ci succederà tra trent'anni.
Conduttore: Matteo Bordone
04:00
Digital World Puntata 12
Le seri di Rai Cultura. Strumenti musica colta: il contrabbasso
Rai Scuola 04:25 - 04:29
Il contrabbasso, il più alto per misure, il più basso nel suono tra gli archi, raccontato da Pamela Massa, dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
04:25
Le seri di Rai Cultura. Strumenti musica colta: il contrabbasso
Big Cities Città del Messico: l'acqua viene dal cielo
Rai Scuola 04:30 - 04:34
L'acqua viene dal cielo. A causa della sua scarsità, Città del Messico, più di 750.000 persone sono regolarmente senza acqua. La cooperativa "Isla Urbana" sta costruendo un progetto per creare una rete idrica alternativa basata sull'uso del'acqua piovana raccolta sui tetti delle case.
04:30
Big Cities Città del Messico: l'acqua viene dal cielo
La scuola in tv Tedesco - Deutsche Redewendungen - Modi di dire tedeschi p75
Rai Scuola 04:35 - 04:59
Tedesco. III, IV scuola secondaria di secondo grado. Lezione dedicata alla cultura tedesca. In questa lezione ci occuperemo dei più popolari modi di dire tedeschi. Scopriremo l'origine di questi detti e l'utilizzo che ne viene fatto oggi nella lingua tedesca. Inizialmente ci soffermeremo sul concetto di "Redewendung" per poi passare all'analisi diretta di sei modi di dire tedeschi.
Conduttore: Anna Pancaldi
04:35
La scuola in tv Tedesco - Deutsche Redewendungen - Modi di dire tedeschi p75
Memex Galileo - episodio 28
Rai Scuola 05:00 - 05:34
Il magazine che racconta scienza e tecnologia con i protagonisti e le innovazioni che stanno cambiando la nostra vita.
05:00
Memex Galileo - episodio 28
Digital World Puntata 12
Rai Scuola 05:35 - 05:59
Nella puntata di oggi: le continue novità del digitale ci gettano nella confusione più totale? C'è sempre lei, l'arte, a indicarci la via; ci piacerebbe avere un perfetto abito su misura ma senza muoverci da casa. Oggi è possibile e Simone Maggi ci racconta come; sui social stiamo sempre a litigare. Se ne può fare a meno? Non senza un certo impegno secondo Reema Patel; e infine: Cristina Pozzi, autrice di Benvenuti nel 2050. Cambiamenti, curiosità e criticità, cerca di fare qualche previsione su quel che ci succederà tra trent'anni.
Conduttore: Matteo Bordone
05:35
Digital World Puntata 12
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 14) Energia e movimento: fulmini e saette
Rai Scuola 06:00 - 06:34
In questa puntata del ciclo dedicato alla conoscenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga e la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ci conducono alla scoperta dei fenomeni elettrici, delle loro leggi e dell'importanza scientifica della loro comprensione. Con Leonardo Di Venere, ricercatore dell'Infn di Bari, attraverso un esperimento scopriamo come si generano piccoli fulmini in laboratorio, mentre con Marco Tavani, responsabile scientifico del satellite "Agile", andiamo all'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell'Inaf di Roma per capire che cosa sono i lampi gamma terrestri e perché il loro studio è fondamentale per il mondo della ricerca.
Conduttore: Davide Coero Borga
Programmi TV Mattina
06:00
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 14) Energia e movimento: fulmini e saette
Memex Science & The City - ep. 07: Geni come farmaci
Rai Scuola 06:35 - 07:09
"Science & the City" è un evento teatrale e televisivo di divulgazione della scienza organizzato ICGEB (Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie con sede a Trieste) in media-partnership con Rai Cultura e Rai Friuli Venezia Giulia. Alcuni tra i massimi esperti italiani e internazionali della ricerca bio-medica si confrontano su tematiche di grande attualità, con l'obiettivo di raccontare la scienza al pubblico dei non addetti ai lavori. Tutti gli appuntamenti di Science & the City sono moderati dal Direttore Generale di ICGEB Mauro Giacca, Professore ordinario di Biologia Molecolare all'Università di Trieste e esperto a livello internazionale nel campo della ricerca sulle malattie cardiovascolari. In sala, filmati dedicati e letture dell'attrice Chiara Buratti offrono invece suggestioni e spunti di ispirazione ai diversi temi trattati. In questa puntata Alberto Auricchio, dell'Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM) di Napoli, e Anna Cereseto, del Centro di Biologia Integrata (CIBIO) dell'Università di Trento, parlano dell'uso dei virus per introdurre geni sani al posto di quelli malati, dei risultati della terapia genica e dei suoi progressi, dell'uso di un farmaco genetico in grado di curare una forma di cecità ereditaria.
06:35
Memex Science & The City - ep. 07: Geni come farmaci
The Great Myths: The Iliad Ep. 10 - The Trojan Horse
Rai Scuola 07:10 - 07:34
IL CAVALLO DI TROIA I Troiani sono sorpresi nello scoprire che i Greci hanno improvvisamente abbandonato le coste di Troia, lasciando solo un cavallo di legno, tanto imponente quanto misterioso. All'interno del cavallo, i guerrieri greci, tra cui Ulisse, ideatore della strategia, rimangono in silenzio. Immaginando sia un'offerta ad Atena, Priamo fa portare il cavallo all'interno delle mura. Al calar della notte, i greci escono dal cavallo, aprono le porte della città al resto del loro esercito e iniziano a massacrare i Troiani. Menelao si riunisce con Elena. Paride scaglia una freccia che colpisce Achille nel tallone, atterrandolo a morte. Zeus assiste impotente e si rende conto che gli uomini non potranno più credere negli dei dopo un tale massacro. Con la città ancora in fiamme, Ulisse si allontana con i suoi compagni, senza alcun senso di trionfo. Dieci anni di combattimenti. Ma chi si ricorderà della guerra di Troia?
07:10
The Great Myths: The Iliad Ep. 10 - The Trojan Horse
Le serie di Rai Cultura. Storia in breve: Rosa Parks e Martin Luther King
Rai Scuola 07:35 - 07:44
Rosa Parks e Martin Luther King. Alla scoperta dei capisaldi della lotta della comunita' afroamericana, contro le discriminazioni razziali negli Usa.
07:35
Le serie di Rai Cultura. Storia in breve: Rosa Parks e Martin Luther King
Le serie di Rai Cultura. Scrivere un classico nel Novecento: Cent'anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez Replica
Rai Scuola 07:45 - 07:54
Cent'anni di solitudine di Gabriel García Márquez esce nel maggio 1967 presso la casa editrice argentina Editorial Sudamericana. Lo analizziamo con Ilde Carmignani.
07:45
Le serie di Rai Cultura. Scrivere un classico nel Novecento: Cent'anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez Replica
Zettel Debate. Fare filosofia Ingegneria genetica
Rai Scuola 07:55 - 08:24
Un argomento, due posizioni a confronto: 'Zettel Debate. Fare filosofia' racconta le questioni emergenti del pensiero umano e dell' attualità. E lo fa utilizzando la nuova modalità già affermata in molti Paesi europei e di casa nelle scuole anglosassoni, ma che ha radici italiane, in particolare nella 'disputa' medioevale: il Debate. Maurizio Ferraris e Felice Cimatti commentano un confronto fra studenti sul tema: 'Ingegneria genetica. Dovrebbe essere vietato praticarla sull'uomo?'
07:55
Zettel Debate. Fare filosofia Ingegneria genetica
The Secret Life of Books. Serie 1 Great Expectations p. 1
Rai Scuola 08:25 - 08:54
Questa puntata è dedicata al romanzo di Charles Dickens "Great Expectations" (Grandi Speranze).
08:25
The Secret Life of Books. Serie 1 Great Expectations p. 1
Memex - I luoghi della scienza: Padova
Rai Scuola 08:55 - 09:24
Rai Cultura Memex - I luoghi della scienza: Padova
08:55
Memex - I luoghi della scienza: Padova
Progetto Scienza Newton (p. 03) "Caccia ai mondi alieni"
Rai Scuola 09:25 - 09:59
In questa puntata Davide Coero Borga ospita Roberto Ragazzoni, astronomo e direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Assieme ci conducono alla scoperta degli esopianeti, in un viaggio nello spazio extrasolare a caccia di mondi alieni (quelli veri), oggetto di fascino sin dall'antichità. Oggi conosciamo circa 4.000 pianeti extra-solari, un bel passo in avanti rispetto al 1995, anno in cui è stato scoperto il primo esopianeta. Era il "51 Pegasi b" e ad individuarlo erano stati due rivoluzionari ricercatori dell'Universo, gli scienziati svizzeri Michel Mayor e Didier Queloz, che per questa scoperta hanno anche ottenuto il Nobel per la Fisica nel 2019. Molto è cambiato negli ultimi decenni e ora è grazie a sofisticati telescopi da terra e dallo spazio che si possono individuare e studiare in modo approfondito gli esopianeti. Strumenti e missioni che vedono protagonista anche la scienza italiana, come accade proprio all'Osservatorio Astronomico di Padova dove l'astronoma Valentina Viotto ci spiega come cancellare la luce di una stella e isolare quella del pianeta per poterlo vedere, misurare, ottenere un suo spettro, e quindi conoscerne la composizione chimica.
Conduttore: Davide Coero Borga
09:25
Progetto Scienza Newton (p. 03) "Caccia ai mondi alieni"
Memex Galileo - episodio 25
Rai Scuola 10:00 - 10:34
Il magazine che racconta scienza e tecnologia con i protagonisti e le innovazioni che stanno cambiando la nostra vita.
10:00
Memex Galileo - episodio 25
Zettel Debate. Fare filosofia Cambiamento climatico
Rai Scuola 10:35 - 11:04
Un argomento, due posizioni a confronto: 'Zettel Debate. Fare filosofia' racconta le questioni emergenti del pensiero umano e dell' attualità. E lo fa utilizzando la nuova modalità già affermata in molti Paesi europei e di casa nelle scuole anglosassoni, ma che ha radici italiane, in particolare nella 'disputa' medioevale: il Debate. Maurizio Ferraris e Felice Cimatti commentano un confronto fra studenti sul tema: 'Cambiamento climatico. I paesi sviluppati hanno obblighi maggiori per risolverlo?'
10:35
Zettel Debate. Fare filosofia Cambiamento climatico
Le serie di Rai Cultura. I Lincei per il clima: clima e qualità dell'aria
Rai Scuola 11:05 - 11:14
Specie chimiche gassose e particolate immesse in atmosfera dalle attività antropiche. Permanenza in atmosfera ed effetti sulla qualità dell'aria e sul cambiamento climatico.
11:05
Le serie di Rai Cultura. I Lincei per il clima: clima e qualità dell'aria
Le serie di Rai Cultura. I Lincei per il clima: clima e salute
Rai Scuola 11:15 - 11:24
Effetti indiretti e a lungo termine del cambiamento climatico sulla salute. Politica dei co-benefici fra prevenzione dei rischi sanitari e la mitigazione del cambiamento climatico.
11:15
Le serie di Rai Cultura. I Lincei per il clima: clima e salute
Zettel Debate. Fare filosofia Ingegneria genetica
Rai Scuola 11:25 - 11:54
Un argomento, due posizioni a confronto: 'Zettel Debate. Fare filosofia' racconta le questioni emergenti del pensiero umano e dell' attualità. E lo fa utilizzando la nuova modalità già affermata in molti Paesi europei e di casa nelle scuole anglosassoni, ma che ha radici italiane, in particolare nella 'disputa' medioevale: il Debate. Maurizio Ferraris e Felice Cimatti commentano un confronto fra studenti sul tema: 'Ingegneria genetica. Dovrebbe essere vietato praticarla sull'uomo?'
11:25
Zettel Debate. Fare filosofia Ingegneria genetica
Digital World Puntata 13
Rai Scuola 11:55 - 12:19
Nella puntata di oggi: le startup arrivano dappertutto, ma proprio ovunque. Anche sulle piste da sci, e ne abbiamo un esempio; come sta cambiando la consapevolezza sull'utilizzo dei nostri dati in ambito informatico? La parola a Ivana Bartoletti; il futuro visto dai bambini, che lo condividono sul web: è il progetto Government of Children; e infine: mai la tecnologia è stata così tanto alla portata di tutti. Ma proprio tutti. È di questo parere Fabio Violante, amministratore delegato di Arduino
Conduttore: Matteo Bordone
11:55
Digital World Puntata 13
12:20
English Up episodio 4
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.1 Starting All Over Again
Rai Scuola 12:30 - 12:44
Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimentare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure.
12:30
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.1 Starting All Over Again
Memex Galileo - episodio 21
Rai Scuola 12:45 - 13:19
Il magazine che racconta scienza e tecnologia con i protagonisti e le innovazioni che stanno cambiando la nostra vita.
12:45
Memex Galileo - episodio 21
Energia e movimento: fulmini e saette
Rai Scuola 13:20 - 13:54
In questa puntata del ciclo dedicato alla conoscenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga e la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ci conducono alla scoperta dei fenomeni elettrici, delle loro leggi e dell'importanza scientifica della loro comprensione. Con Leonardo Di Venere, ricercatore dell'Infn di Bari, attraverso un esperimento scopriamo come si generano piccoli fulmini in laboratorio, mentre con Marco Tavani, responsabile scientifico del satellite 'Agile', andiamo all'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell'Inaf di Roma per capire che cosa sono i lampi gamma terrestri e perché il loro studio è fondamentale per il mondo della ricerca.
Conduttore: Davide Coero Borga
Programmi TV Pomeriggio
13:20
Energia e movimento: fulmini e saette
Memex Nautilus - Duro e trasparente come il Vetro
Rai Scuola 13:55 - 14:34
Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l¿astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di vetro. Da cinquemila anni l¿uomo produce il vetro: si forma a partire dalla silice, la sabbia, ma il vetro non è uno solo: a seconda della composizione si ottengono vetri diversi con diverse proprietà. Ne parlano in studio Emmanuel Guadagnino, uno dei massimi esperti mondiali di vetro e Anna Vedda, professore ordinario di Fisica Sperimentale della Materia presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali dell¿Università degli Studi di Milano Bicocca. Scopriamo anche che molte delle vetrate che vediamo splendere sui più avveniristici grattacieli di tutto il mondo sono italiane e vengono da Vittorio Veneto. Anna Pancaldi ci racconta come è nato il vetro infrangibile e di quando Luigi XIV volle rubare i segreti degli artigiani di Murano.
Conduttore: Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
13:55
Memex Nautilus - Duro e trasparente come il Vetro
Zettel Debate. Fare filosofia Politicamente Corretto
Rai Scuola 14:35 - 14:59
Un argomento, due posizioni a confronto: 'Zettel Debate. Fare filosofia' racconta le questioni emergenti del pensiero umano e dell'attualità. E lo fa utilizzando la nuova modalità già affermata in molti Paesi europei e di casa nelle scuole anglosassoni, ma che ha radici italiane, in particolare nella 'disputa' medioevale: il Debate. Maurizio Ferraris e Felice Cimatti, si confrontano sulla domanda: 'Politicamente corretto, si o no?'. Un serrato dibattito, accolto e rilanciato dagli studenti del Liceo Orazio di Roma.
14:35
Zettel Debate. Fare filosofia Politicamente Corretto
Le serie di Rai Cultura. I musei di arte moderna e contemporanea in Italia: Galleria d'Arte moderna Spoleto
Rai Scuola 15:00 - 15:09
La Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Collicola a Spoleto, un museo dalla vocazione internazionale e attento all'eredita' culturale del territorio.
15:00
Le serie di Rai Cultura. I musei di arte moderna e contemporanea in Italia: Galleria d'Arte moderna Spoleto
Le serie di Rai Cultura. Strumenti musica colta: l'arpa
Rai Scuola 15:10 - 15:19
L'arpa, tra gli strumenti musicali più antichi e affascinanti, raccontata da Margherita Bassani, dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
15:10
Le serie di Rai Cultura. Strumenti musica colta: l'arpa
Zettel Debate. Fare filosofia Erasmus
Rai Scuola 15:20 - 15:54
Un argomento, due posizioni a confronto: 'Zettel Debate. Fare filosofia' racconta le questioni emergenti del pensiero umano e dell' attualità. E lo fa utilizzando la nuova modalità già affermata in molti Paesi europei e di casa nelle scuole anglosassoni, ma che ha radici italiane, in particolare nella 'disputa' medioevale: il Debate. Maurizio Ferraris e Felice Cimatti commentano un confronto fra studenti sul tema: 'Erasmus obbligatorio per tutti, sì o no?'
15:20
Zettel Debate. Fare filosofia Erasmus
Digital World Puntata 13
Rai Scuola 15:55 - 16:14
Nella puntata di oggi: le startup arrivano dappertutto, ma proprio ovunque. Anche sulle piste da sci, e ne abbiamo un esempio; come sta cambiando la consapevolezza sull'utilizzo dei nostri dati in ambito informatico? La parola a Ivana Bartoletti; il futuro visto dai bambini, che lo condividono sul web: è il progetto Government of Children; e infine: mai la tecnologia è stata così tanto alla portata di tutti. Ma proprio tutti. È di questo parere Fabio Violante, amministratore delegato di Arduino
Conduttore: Matteo Bordone
15:55
Digital World Puntata 13
Erasmus + Stories Friendship
Rai Scuola 16:15 - 16:39
Ideato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer
16:15
Erasmus + Stories Friendship
16:40
What did they say? Puntata 23
Memex I luoghi della scienza - Puntata 5: Padova
Rai Scuola 16:45 - 17:14
I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questo episodio è dedicato a Padova: la città da cui Galileo puntò per la prima volta il cannocchiale verso il cielo, è ancora un territorio di fervente attività scientifica. Per scoprire come l'eredità del grande scienziato è stata raccolta, visiteremo alcuni tra i più importanti siti di ricerca della zona. Andremo all'INFN, al Consorzio RFX, al Museo di storia della Fisica, all'Orto Botanico e agli istituti del CNR ICMATE (Istituto Chimica della Materia condensata e di Tecnologie per l'Energia), FMNLab, IGI (Istituto Gas Ionizzati).
16:45
Memex I luoghi della scienza - Puntata 5: Padova
Progetto Scienza Newton (p. 04) " Energia, il presente del fossile"
Rai Scuola 17:15 - 17:49
"Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Alessandro Corsini, esperto di Sistemi Energetici e professore ordinario alla Sapienza Università di Roma. Assieme ci conducono in un viaggio attraverso la storia recente e recentissima delle energie fossili, per fare un punto sulla reale consistenza dei giacimenti ai quali possiamo ancora attingere e gettare uno sguardo sulla inevitabile fase di transizione verso le energie rinnovabili. La eco delle domeniche a piedi degli anni settanta fa da sottofondo ai ripetuti allarmi sull'esaurimento delle scorte di petrolio. Allarmi innescati a metà del secolo scorso dalla famosa "teoria del picco" di Marion King Hubbert ma ormai in buona parte ridimensionati dalle più recenti acquisizioni della ricerca: sia in campo teorico che applicativo (un esempio sono le nuove tecnologie estrattive basate sul "fracking" delle rocce). Con Thomas Klauser, responsabile tecnologico della start-up a partecipazione pubblica "H2SuedTirol" scopriamo come l'idrogeno potrebbe ricoprire un ruolo fondamentale nella transizione alle fonti rinnovabili. Il giornalista scientifico Pietro Greco, infine, ci racconta la storia del più grande errore di Einstein, proprio in campo energetico...
Conduttore: Davide Coero Borga
17:15
Progetto Scienza Newton (p. 04) " Energia, il presente del fossile"
Memex Galileo - episodio 22
Rai Scuola 17:50 - 18:19
Il magazine che racconta scienza e tecnologia con i protagonisti e le innovazioni che stanno cambiando la nostra vita.
17:50
Memex Galileo - episodio 22
Le serie di Rai Cultura. I Lincei per il clima - Le rocce ci raccontano il clima negli ultimi 700 milioni di anni
Rai Scuola 18:20 - 18:39
I dati raccolti negli ultimi 20 anni ci raccontano in modo inequivocabile che la concentrazione di CO2 nell'atmosfera e' aumenatata da circa 280 parti per milione in tempi preindustriali fino ad oltre 400.
18:20
Le serie di Rai Cultura. I Lincei per il clima - Le rocce ci raccontano il clima negli ultimi 700 milioni di anni
Inglese Shakespeare Class - A Midsummer Night's Dream Character
Rai Scuola 18:40 - 18:59
Un programma di Daniela Delfini. Regia David Emmer - Docu-reality dedicato all'apprendimento dell'inglese
18:40
Inglese Shakespeare Class - A Midsummer Night's Dream Character
19:00
Perfect English ep.18
Le serie di Rai Cultura. I mestieri del cinema: il costumista
Rai Scuola 19:10 - 19:19
Per spiegare come si svolge e in cosa consiste il lavoro del costumista sul set di un film, abbiamo intervistato Andrea Sorrentino e Giovanna Arena.
19:10
Le serie di Rai Cultura. I mestieri del cinema: il costumista
Le serie di Rai Cultura. Le grandi sfide del presente: l'uomo nell'età della tecnica Replica
Rai Scuola 19:20 - 19:29
Il filosofo Umberto Galimberti parla della tecnica che da strumento nelle mani dell'uomo è diventata soggetto della storia e governa il mondo.
19:20
Le serie di Rai Cultura. Le grandi sfide del presente: l'uomo nell'età della tecnica Replica
Zettel Debate. Fare filosofia Politicamente Corretto
Rai Scuola 19:30 - 19:59
Un argomento, due posizioni a confronto: 'Zettel Debate. Fare filosofia' racconta le questioni emergenti del pensiero umano e dell'attualità. E lo fa utilizzando la nuova modalità già affermata in molti Paesi europei e di casa nelle scuole anglosassoni, ma che ha radici italiane, in particolare nella 'disputa' medioevale: il Debate. Maurizio Ferraris e Felice Cimatti, si confrontano sulla domanda: 'Politicamente corretto, si o no?'. Un serrato dibattito, accolto e rilanciato dagli studenti del Liceo Orazio di Roma.
19:30
Zettel Debate. Fare filosofia Politicamente Corretto
Digital World Puntata 13
Rai Scuola 20:00 - 20:19
Regia di Giancarlo Ronchi, conduce Matteo Bordone - Nella puntata di oggi: le startup arrivano dappertutto, ma proprio ovunque. Anche sulle piste da sci, e ne abbiamo un esempio; come sta cambiando la consapevolezza sull'utilizzo dei nostri dati in ambito informatico? La parola a Ivana Bartoletti; il futuro visto dai bambini, che lo condividono sul web: è il progetto Government of Children; e infine: mai la tecnologia è stata così tanto alla portata di tutti. Ma proprio tutti. È di questo parere Fabio Violante, amministratore delegato di Arduino
Conduttore: Matteo Bordone
Programmi TV Sera
20:00
Digital World Puntata 13
The Secret Life of Books. Serie 1 First Folio p. 2
Rai Scuola 20:20 - 20:49
Questa puntata è dedicata al First Folio, la prima edizione della raccolta delle opere teatrali di William Shakespeare.
20:20
The Secret Life of Books. Serie 1 First Folio p. 2
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 10): John Robert Brucato, astrofisico
Rai Scuola 20:50 - 21:19
Conduce Davide Coero Borga - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: "l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica". In questa puntata incontriamo John Robert Brucato, astrofisico.
20:50
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 10): John Robert Brucato, astrofisico
Progetto Scienza Newton Speciale Sostenibilità (pt. 12) Ecosistemi e biodiversità, una ricchezza da tutelare
Rai Scuola 21:20 - 21:54
"Newton Speciale Sostenibilità" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura dedicato al rapporto tra scienza e sviluppo sostenibile. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Raoul Romano, ricercatore presso il "Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia - Osservatorio Foreste" del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'economia agraria (CREA), per entrare nell'universo della biodiversità, scoprirne gli equilibri ecosistemici e valutarne le minacce dal punto di vista scientifico. Un viaggio che, partendo dal passato, dalla storia dei primi impatti dell'uomo sull'ambiente e da figure carismatiche come quella del naturalista tedesco Alexander Von Humboldt, traccia un ritratto della ricchezza della vita sul nostro pianeta fino al giorno d'oggi. Una ricchezza monitorata e tutelata nel nome della Sostenibilità grazie a importanti progetti di ricerca scientifica e a sofisticati strumenti tecnologici. La sfida del nuovo millennio è, in primo luogo, una sfida culturale, proprio come ricordano anche gli altri protagonisti della puntata, con le loro rubriche dedicate alla sostenibilità in tema di biodiversità. Gianfranco Bologna, Presidente onorario del comitato scientifico del WWF, si sofferma sulla straordinarietà della biodiversità sul pianeta, ricordando, tra gli altri, Igor Wilson, definito il padre della biodiversità. Enrico Giovannini, Portavoce dell'Asvis (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) descrive l'importanza degli ecosistemi, in particolare quelli marini, non soltanto per gli aspetti naturali, ma anche per quelli economici e sociali. Andiamo poi in Piemonte per incontrare il meteorologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli e approfondire con lui il tema della biodiversità in ambienti montani protetti.
Conduttore: Davide Coero Borga
21:20
Progetto Scienza Newton Speciale Sostenibilità (pt. 12) Ecosistemi e biodiversità, una ricchezza da tutelare
Memex Science & The City - ep. 07: Geni come farmaci
Rai Scuola 21:55 - 22:29
"Science & the City" è un evento teatrale e televisivo di divulgazione della scienza organizzato ICGEB (Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie con sede a Trieste) in media-partnership con Rai Cultura e Rai Friuli Venezia Giulia. Alcuni tra i massimi esperti italiani e internazionali della ricerca bio-medica si confrontano su tematiche di grande attualità, con l'obiettivo di raccontare la scienza al pubblico dei non addetti ai lavori. Tutti gli appuntamenti di Science & the City sono moderati dal Direttore Generale di ICGEB Mauro Giacca, Professore ordinario di Biologia Molecolare all'Università di Trieste e esperto a livello internazionale nel campo della ricerca sulle malattie cardiovascolari. In sala, filmati dedicati e letture dell'attrice Chiara Buratti offrono invece suggestioni e spunti di ispirazione ai diversi temi trattati. In questa puntata Alberto Auricchio, dell'Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM) di Napoli, e Anna Cereseto, del Centro di Biologia Integrata (CIBIO) dell'Università di Trento, parlano dell'uso dei virus per introdurre geni sani al posto di quelli malati, dei risultati della terapia genica e dei suoi progressi, dell'uso di un farmaco genetico in grado di curare una forma di cecità ereditaria.
21:55
Memex Science & The City - ep. 07: Geni come farmaci
Zettel Debate. Fare filosofia Erasmus
Rai Scuola 22:30 - 22:59
Un programma di Maurizio Ferraris, Felice Cimatti, Gino Roncaglia, Maria Agostinelli a cura di Luigi Bertolo produttore esecutivo Livia Lauriola regia Giancarlo Ronchi conducono Maurizio Ferraris e Felice Cimatti - Un argomento, due posizioni a confronto: 'Zettel Debate. Fare filosofia' racconta le questioni emergenti del pensiero umano e dell' attualità. E lo fa utilizzando la nuova modalità già affermata in molti Paesi europei e di casa nelle scuole anglosassoni, ma che ha radici italiane, in particolare nella 'disputa' medioevale: il Debate. Maurizio Ferraris e Felice Cimatti commentano un confronto fra studenti sul tema: 'Erasmus obbligatorio per tutti, sì o no?'
22:30
Zettel Debate. Fare filosofia Erasmus
Le serie di Rai Cultura. I mestieri del teatro: i suoni nello spazio
Rai Scuola 23:00 - 23:09
Hubert Westkemper, uno dei più importanti sound designer del teatro italiano, ci porta dietro le quinte di uno spettacolo svelandoci tutti i trucchi e le tecniche che contribuiscono a creare la magia del suono.
23:00
Le serie di Rai Cultura. I mestieri del teatro: i suoni nello spazio
Le serie di Rai Cultura. Scrivere un classico nel Novecento: Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvino Replica
Rai Scuola 23:10 - 23:19
La storia di Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvino raccontata da Paolo Di Paolo.
23:10
Le serie di Rai Cultura. Scrivere un classico nel Novecento: Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvino Replica
Le seri di Rai Cultura. Scrivere un classico nel Novecento: Cent'anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez Replica
Rai Scuola 23:20 - 23:29
Cent'anni di solitudine di Gabriel García Márquez esce nel maggio 1967 presso la casa editrice argentina Editorial Sudamericana. Lo analizziamo con Ilde Carmignani.
23:20
Le seri di Rai Cultura. Scrivere un classico nel Novecento: Cent'anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez Replica
Zettel Debate. Fare filosofia Politicamente Corretto
Rai Scuola 23:30 - 23:59
Un argomento, due posizioni a confronto: 'Zettel Debate. Fare filosofia' racconta le questioni emergenti del pensiero umano e dell'attualità. E lo fa utilizzando la nuova modalità già affermata in molti Paesi europei e di casa nelle scuole anglosassoni, ma che ha radici italiane, in particolare nella 'disputa' medioevale: il Debate. Maurizio Ferraris e Felice Cimatti, si confrontano sulla domanda: 'Politicamente corretto, si o no?'. Un serrato dibattito, accolto e rilanciato dagli studenti del Liceo Orazio di Roma.
23:30
Zettel Debate. Fare filosofia Politicamente Corretto
Digital World Puntata 13
Rai Scuola 00:00 - 00:19
Regia di Giancarlo Ronchi, conduce Matteo Bordone - Nella puntata di oggi: le startup arrivano dappertutto, ma proprio ovunque. Anche sulle piste da sci, e ne abbiamo un esempio; come sta cambiando la consapevolezza sull'utilizzo dei nostri dati in ambito informatico? La parola a Ivana Bartoletti; il futuro visto dai bambini, che lo condividono sul web: è il progetto Government of Children; e infine: mai la tecnologia è stata così tanto alla portata di tutti. Ma proprio tutti. È di questo parere Fabio Violante, amministratore delegato di Arduino
Conduttore: Matteo Bordone
00:00
Digital World Puntata 13
Le serie di Rai Cultura. Strumenti musica colta: l'arpa
Rai Scuola 00:20 - 00:29
L'arpa, tra gli strumenti musicali più antichi e affascinanti, raccontata da Margherita Bassani, dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
00:20
Le serie di Rai Cultura. Strumenti musica colta: l'arpa
Erasmus + Stories Friendship
Rai Scuola 00:30 - 00:54
Ideato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer
00:30
Erasmus + Stories Friendship
00:55
What did they say? Puntata 23
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 7): Massimo Labra, botanico
Rai Scuola 01:00 - 01:29
Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
01:00
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 7): Massimo Labra, botanico
Progetto Scienza Newton Speciale Sostenibilità (pt. 11) I limiti del territorio
Rai Scuola 01:30 - 02:04
In questa puntata Davide Coero Borga dialoga con Michele Munafò, ingegnere per l'ambiente e il territorio, responsabile dell'Area "Monitoraggio e analisi integrata uso suolo, trasformazioni territoriali e processi desertificazione" all'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e coordinatore della rete di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA). Assieme a loro scopriamo la definizione di "suolo", del suo valore e del processo di "consumo del suolo", un fenomeno legato alle dinamiche insediative e infrastrutturali, prevalentemente dovuto all'espansione delle citta` e alla costruzione di nuovi edifici. Nella sua rubrica Gianfranco Bologna, Presidente onorario del comitato scientifico del WWF, traccia un ritratto delle figure più importanti in relazione al tema del territorio e ricorda, tra gli altri, un grande scienziato italiano, Adriano Buzzati Traverso, tra i fondatori della genetica nel nostro paese. Enrico Giovannini (Portavoce dell'Asvis - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) sottolinea l'importanza di una ripresa sostenibile del suolo perché purtroppo "negli ultimi 20 anni l'Italia ha consumato suolo in modo eccessivo". Infine il meteorologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli spiega l'importanza di recuperare i borghi abbandonati che in Italia, per il 70%, si trovano in montagna e in collina.
Conduttore: Davide Coero Borga
01:30
Progetto Scienza Newton Speciale Sostenibilità (pt. 11) I limiti del territorio