Il giorno e la storia del 18 marzo 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 marzo 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
00:05
Il giorno e la storia
Eventi Iconologie Quotidiane. Firme degli artisti, l'uso del verbo 'fingo'
Rai Storia 00:25 - 00:29
Eventi Iconologie Quotidiane.Firme degli artisti, l'uso del verbo 'fingo' Prima TV per Rai - Rodolfo Papa continua il discorso sulla tipologia delle firme degli artisti nella storia. Dopo aver preso in con - siderazione, nella precedente edizione, l'uso del verbo 'pingere', in questa puntata Papa analizza e documenta il ricorso al verbo 'pingere', presente nelle opere di Vittore Carpaccio, di cui vengono presentati i dipinti 'La disputa di Santo Stefano' e 'I funerali di san Girolamo'. In passato il termine 'fingo' indicava la lavorazione di un materiale, la creta o la cera, nel Rinascimento, con Carpaccio, assume il significato di creazioni di opere astratte e poetiche che si applica sia a lavori teatrali e letterari che artistici e pittorici. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
00:25
Eventi Iconologie Quotidiane. Firme degli artisti, l'uso del verbo 'fingo'
Passato e Presente - Paolo IV il Papa Inquisitore - 17/03/2025
Rai Storia 00:30 - 01:04
Papa Paolo IV, al secolo Gian Pietro Carafa, è probabilmente il papa più odiato della storia. Alla sua morte i romani hanno decapitato la sua statua in Campidoglio e dato l'assalto al carcere di Ripetta dove erano rinchiusi eretici e avversari politici imprigionati dal tribunale dell'inquisizione da lui creato.
00:30
Passato e Presente - Paolo IV il Papa Inquisitore - 17/03/2025
1939-1945 La II Guerra Mondiale - Quell'estate del 1943
Rai Storia 01:05 - 01:59
Rai Cultura 1939-1945. La II Guerra Mondiale - Quell'estate del 1943 - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storiografiche. Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo Lucarelli Commento editoriale Pietro Raschillà
01:05
1939-1945 La II Guerra Mondiale - Quell'estate del 1943
Cronache dall'antichità. Dal mito alla storia E7
Rai Storia 02:00 - 02:59
Pompei, cronaca di una catastrofe, Adriano e Antinoo, cronaca di un amore finito male: due storie per raccontare l'Impero Romano al massimo della sua maturità.
02:00
Cronache dall'antichità. Dal mito alla storia E7
Documenti di Storia e di Cronaca La battaglia di Mosca 1p
Rai Storia 03:00 - 04:04
Documenti di Storia e di Cronaca La battaglia di Mosca 1p - 1939.L'Europa è sull'orlo della guerra. L'Unione Sovietica è al centro dell'attenzione mondiale. - di Arrigo Petacco (1969)
03:00
Documenti di Storia e di Cronaca La battaglia di Mosca 1p
SPECIALI STORIA L'Italia s'è desta L'Unità e le sue celebrazioni
Rai Storia 04:05 - 04:59
SPECIALI STORIA 2020-2021 1861 L'Italia s'è desta L'Unità e le sue celebrazioni - A 160 anni dalla proclamazione del Regno d'Italia, il 17 marzo 1861, un racconto che ripercorre le vicende risorgimentali c - he hanno portato a quell'evento decisivo nella storia del nostro Paese e le tappe della progressiva unificazione... - coordinamento editoriale Gianluca Miligi autore Marco Orlanducci regia Paquale D Aiello a cura di Martina Cervino
04:05
SPECIALI STORIA L'Italia s'è desta L'Unità e le sue celebrazioni
Ieri e oggi 1976 Rosanna Schiaffino, Domenico Modugno p.77
Rai Storia 05:00 - 05:39
Ieri e oggi 1976 Rosanna Schiaffino, Domenico Modugno p.77 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da - Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1976 sono ospiti di Mike Bongiorno Rosanna Schiaffino e Domenico Modugno. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
05:00
Ieri e oggi 1976 Rosanna Schiaffino, Domenico Modugno p.77
Il giorno e la storia
Rai Storia 05:40 - 05:59
Il giorno e la storia del 18 marzo 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 marzo 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
05:40
Il giorno e la storia
Passato e Presente - Paolo IV, il Papa Inquisitore - 17/03/2025
Rai Storia 06:00 - 06:34
Papa Paolo IV, al secolo Gian Pietro Carafa, è probabilmente il papa più odiato della storia. Alla sua morte i romani hanno decapitato la sua statua in Campidoglio e dato l'assalto al carcere di Ripetta dove erano rinchiusi eretici e avversari politici imprigionati dal tribunale dell'inquisizione da lui creato.
Programmi TV Mattina
06:00
Passato e Presente - Paolo IV, il Papa Inquisitore - 17/03/2025
Viaggio in Italia Umbria. Le strade per la pace
Rai Storia 06:35 - 07:29
Viaggio in Italia Umbria. Le strade per la pace - Un'antica vocazione alla pace che si esprime dal 1961 con la prima marcia della pace a Perugia.
06:35
Viaggio in Italia Umbria. Le strade per la pace
Ieri e oggi 1976 Rosanna Schiaffino, Domenico Modugno p.77
Rai Storia 07:30 - 08:29
Ieri e oggi 1976 Rosanna Schiaffino, Domenico Modugno p.77 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da - Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1976 sono ospiti di Mike Bongiorno Rosanna Schiaffino e Domenico Modugno. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
07:30
Ieri e oggi 1976 Rosanna Schiaffino, Domenico Modugno p.77
Il giorno e la storia
Rai Storia 08:30 - 08:49
Il giorno e la storia del 18 marzo 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 marzo 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
08:30
Il giorno e la storia
Eventi Iconologie Quotidiane. Firme degli artisti, l'uso del verbo 'fingo'
Rai Storia 08:50 - 08:54
Eventi Iconologie Quotidiane.Firme degli artisti, l'uso del verbo 'fingo' Prima TV per Rai - Rodolfo Papa continua il discorso sulla tipologia delle firme degli artisti nella storia. Dopo aver preso in con - siderazione, nella precedente edizione, l'uso del verbo 'pingere', in questa puntata Papa analizza e documenta il ricorso al verbo 'pingere', presente nelle opere di Vittore Carpaccio, di cui vengono presentati i dipinti 'La disputa di Santo Stefano' e 'I funerali di san Girolamo'. In passato il termine 'fingo' indicava la lavorazione di un materiale, la creta o la cera, nel Rinascimento, con Carpaccio, assume il significato di creazioni di opere astratte e poetiche che si applica sia a lavori teatrali e letterari che artistici e pittorici. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
08:50
Eventi Iconologie Quotidiane. Firme degli artisti, l'uso del verbo 'fingo'
Passato e Presente - Paolo IV, il Papa Inquisitore - 17/03/2025
Rai Storia 08:55 - 09:29
Papa Paolo IV, al secolo Gian Pietro Carafa, è probabilmente il papa più odiato della storia. Alla sua morte i romani hanno decapitato la sua statua in Campidoglio e dato l'assalto al carcere di Ripetta dove erano rinchiusi eretici e avversari politici imprigionati dal tribunale dell'inquisizione da lui creato.
08:55
Passato e Presente - Paolo IV, il Papa Inquisitore - 17/03/2025
Marrakesh: Magica, Mistica, Mondana
Rai Storia 09:30 - 10:24
Marrakesh: Magica, Mistica, Mondana Prima TV per Rai - Nel secolo scorso l'Hotel La Mamounia era un luogo davvero speciale: Winston Churchill lo considerava il più bello del mondo, Alfred Hitchcock lo scelse come location per realizzare uno dei suoi film più famosi. Molti altri nomi hanno contribuito a creare la leggenda di Marrakech e ad esaltarne il fascino, tra i tanti ricordiamo Yves Saint Laurent, i Rolling Stones, Paul Getty junior... -
09:30
Marrakesh: Magica, Mistica, Mondana
La bussola e la clessidra - Medioevo
Rai Storia 10:25 - 11:14
SPECIALI STORIA 2020-2021 La bussola e la clessidra - Medioevo - Alessandro Barbero guida il pubblico nei secoli passati attraverso la serie La lotta dell' uomo per la sua sopravvivenza di Roberto e Renzo - Rossellini. - Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia di Davide Savelli e Agostino Pozzi Produttore esecutivo Alessandra Conforti
10:25
La bussola e la clessidra - Medioevo
Luigi Tenco 1966
Rai Storia 11:15 - 11:44
LUIGI TENCO 1966
11:15
Luigi Tenco 1966
Il giorno e la storia
Rai Storia 11:45 - 12:04
Il giorno e la storia del 18 marzo 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 marzo 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
11:45
Il giorno e la storia
Viaggio in Italia Umbria. Le piazze per la musica
Rai Storia 12:05 - 12:59
Viaggio in Italia Umbria. Le piazze per la musica - Alla scoperta delle meravigliose piazze delle città umbre, magici palcoscenici di concerti dei più grandi artisti nazionali e internazionali.
12:05
Viaggio in Italia Umbria. Le piazze per la musica
Ieri e oggi 1976 Valeria Moriconi, Mino Reitano p.78
Rai Storia 13:00 - 13:59
Ieri e oggi 1976 Valeria Moriconi, Mino Reitano p.78 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone - Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1976 sono ospiti di Mike Bongiorno Valeria Moriconi e Mino Reitano. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
Programmi TV Pomeriggio
13:00
Ieri e oggi 1976 Valeria Moriconi, Mino Reitano p.78
Speciale Aldo Moro 18/3/78 Tg2 ediazione straordinaria Studio Aperto 1' parte
Rai Storia 14:00 - 14:04
Filler Speciale Aldo Moro 18/3/78 Tg2 ediazione straordinaria Studio Aperto 1' parte - Tg2 Edizione straordinaria Studio Aperto sul sequestro Moro. Terzo giorno
14:00
Speciale Aldo Moro 18/3/78 Tg2 ediazione straordinaria Studio Aperto 1' parte
Il giorno e la storia
Rai Storia 14:05 - 14:24
Il giorno e la storia del 18 marzo 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 marzo 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
14:05
Il giorno e la storia
Passato e Presente - Paolo IV, il Papa Inquisitore - 17/03/2025
Rai Storia 14:25 - 14:59
Papa Paolo IV, al secolo Gian Pietro Carafa, è probabilmente il papa più odiato della storia. Alla sua morte i romani hanno decapitato la sua statua in Campidoglio e dato l'assalto al carcere di Ripetta dove erano rinchiusi eretici e avversari politici imprigionati dal tribunale dell'inquisizione da lui creato.
14:25
Passato e Presente - Paolo IV, il Papa Inquisitore - 17/03/2025
Maxi-Il grande proceso alla mafia-L'astronave verde
Rai Storia 15:00 - 15:49
produttore esecutivo Sara Mariani v. pag.526 TLV
15:00
Maxi-Il grande proceso alla mafia-L'astronave verde
Un mondo diviso (pt1)
Rai Storia 15:50 - 16:44
Estate 1939: mentre Hitler invade la Polonia l'ingegnere Von Braun sogna lo spazio, l'americano Joan Hionton intuisce l'enorme potenzialià della fissione nucleare, nel frattempo un numero enorme di rifugiat - i cerca scampo in Europa e in Palestina, tra loro c'è Golda Meir - Introduce la puntata il prof. Mauro Canali
15:50
Un mondo diviso (pt1)
Cronache dall'antichità-dal mito alla storia p.8
Rai Storia 16:45 - 17:44
Tra Roma e Olimpia, Cristoforo Gorno racconta l'ascesa di Costantino e la storia di Olimpia,dall'inizio, nel 776 a.C., alla fine nel 380 d.C., la fine del mondo antico. Un programma di Cristoforo Gorno regia di Monica Taburchi produttori esecutivi Roberta Sangermano/Valentina Tassini v.pag.526 TLV -
16:45
Cronache dall'antichità-dal mito alla storia p.8
Le strade della storia Dentro l'archeologia La costruttività per i romani
Rai Storia 17:45 - 18:14
Le strade della storia Dentro l'archeologia La costruttività per i romani Prima TV per Rai - La storia dell'Impero romano, dalla fondazione di Roma fino alla sua espansione, raccontata attraverso alcuni a - spetti della società degli antichi Romani: l'economia, l'arte, la natura e la religione. - di Licia Cattaneo e Grazia Galardi (1979)
17:45
Le strade della storia Dentro l'archeologia La costruttività per i romani
Speciale Aldo Moro 18/3/78 Tg2 ediazione straordinaria Studio Aperto 2' parte
Rai Storia 18:15 - 18:19
Filler Speciale Aldo Moro 18/3/78 Tg2 ediazione straordinaria Studio Aperto 2' parte - Tg2 Edizione straordinaria Studio Aperto sul sequestro Moro. Terzo giorno
18:15
Speciale Aldo Moro 18/3/78 Tg2 ediazione straordinaria Studio Aperto 2' parte
Documenti di Storia e di Cronaca La battaglia di Mosca 2p
Rai Storia 18:20 - 19:19
Documenti di Storia e di Cronaca La battaglia di Mosca 2p - 1941. Le truppe sovietiche hanno ceduto al vittorioso esercito tedesco. - di Arrigo Petacco (1969)
18:20
Documenti di Storia e di Cronaca La battaglia di Mosca 2p
19:20
Rai News Giorno
Controfagotto: Puntata 8
Rai Storia 19:25 - 20:04
Luisella Boni sostituisce Ugo Gregoretti e inizia la puntata con un nuovo servizio sull'abitudine degli uomini di importunare le ragazze: a tal proposito alcune donne straniere vengono intervistate sugli insistenti tentativi di approccio degli italiani. La presentatrice introduce poi l'intervista di Ugo Zatterin a Oriana Fallaci sul suo libro sulle donne intitolato provocatoriamente "Il sesso inutile". Da ultimo, Piero Angela, inviato a Parigi, intervista Monsieur Raymond Duncan, l'eccentrico fondatore dell'Accademia Duncan.
19:25
Controfagotto: Puntata 8
Eventi Iconologie Quotidiane. Firme degli artisti, l'uso del verbo 'fingo'
Rai Storia 20:05 - 20:09
Eventi Iconologie Quotidiane.Firme degli artisti, l'uso del verbo 'fingo' Prima TV per Rai - Rodolfo Papa continua il discorso sulla tipologia delle firme degli artisti nella storia. Dopo aver preso in con - siderazione, nella precedente edizione, l'uso del verbo 'pingere', in questa puntata Papa analizza e documenta il ricorso al verbo 'pingere', presente nelle opere di Vittore Carpaccio, di cui vengono presentati i dipinti 'La disputa di Santo Stefano' e 'I funerali di san Girolamo'. In passato il termine 'fingo' indicava la lavorazione di un materiale, la creta o la cera, nel Rinascimento, con Carpaccio, assume il significato di creazioni di opere astratte e poetiche che si applica sia a lavori teatrali e letterari che artistici e pittorici. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Programmi TV Sera
20:05
Eventi Iconologie Quotidiane. Firme degli artisti, l'uso del verbo 'fingo'
Il giorno e la storia
Rai Storia 20:10 - 20:29
Il giorno e la storia del 18 marzo 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 marzo 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
20:10
Il giorno e la storia
Passato e Presente - Hitler - Mussolini, l'incontro del Brennero
Rai Storia 20:30 - 21:09
È il 18 marzo 1940. Benito Mussolini e Adolf Hitler si incontrano alla stazione del Brennero. È il quinto incontro tra i due dittatori. Si svolge in un momento chiave per la storia europea: quando Hitler, con l'invasione della Polonia, ha di fatto da qualche mese scatenato il secondo conflitto mondiale ed è prossimo ad attaccare la Francia. Una pagina di storia ripercorsa dal professor Ernesto Galli della Loggia e Paolo Mieli a "Passato e Presente". Punto cruciale dell'incontro del Brennero è la richiesta del Fuhrer al Duce di interrompere lo stato di non belligeranza dell'Italia ed entrare in guerra a fianco della Germania. Una richiesta a cui un esitante Mussolini dovrà adeguarsi, malgrado l'impreparazione militare italiana e un'opinione pubblica tutt'altro che favorevole alla guerra.
20:30
Passato e Presente - Hitler - Mussolini, l'incontro del Brennero
La fine del nazismo
Rai Storia 21:10 - 22:04
Con uno sguardo forense agli ultimi disperati giorni di Hitler, questa serie vuole spiegare le scelte che fece il F hrer mentre si avvicinava l'inevitabile fine del suo regime. Stanco e sconfitto, Hitler si aggrappa disperata - mente al potere, mentre i nazisti che lo circondano tramano la fuga. Le loro delusioni individuali segnano i loro destini. Solo in pochi sopravviveranno per affrontare la giustizia. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile
21:10
La fine del nazismo
1939-1945 La II Guerra Mondiale - L'olocausto
Rai Storia 22:05 - 22:59
Lo sterminio nazista degli ebrei durante il secondo conflitto mondiale. Circa sei milioni di ebrei, due terzi (ca.) degli ebrei europei, furono sistematicamente uccisi tra il 1939 e il 1945 dalla Germania nazista. La maggioranza morì nei campi di concentramento e di sterminio costruiti dai nazisti soprattutto in Europa orientale nei territori occupati dal Terzo Reich durante la seconda guerra mondiale. Tra questi Mauthausen, Bergen Belsen, Dachau, Treblinka e Auschwitz.
22:05
1939-1945 La II Guerra Mondiale - L'olocausto
Mai + trasmessi - 1965 I capostipiti
Rai Storia 23:00 - 23:59
Curioso varietà del 1965 per la regia di Raffaele Meloni, con un inedito Enzo Tortora che racconta il "moderno" guardando l'"antico" del mondo della canzone italiana, in piena espansione. Ospite della trasmissione è Odoardo Spadaro che viene giudicato da un gruppo di giovani milanesi dediti allo shake. Ci sono numerosi ospiti musicali, tutti cantautori, tra i quali Sergio Endrigo e Luigi Tenco.
23:00
Mai + trasmessi - 1965 I capostipiti
00:00
Rai News Notte
Il giorno e la storia
Rai Storia 00:05 - 00:24
Il giorno e la storia del 19 marzo 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 marzo 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
00:05
Il giorno e la storia
Eventi Iconologie Quotidiane. H. Bosch, il trittico delle tentazioni di sant' Antonio
Rai Storia 00:25 - 00:29
Eventi Iconologie Quotidiane. H. Bosch, il trittico delle tentazioni di sant' Antonio Prima TV per Rai - Il Trittico delle Tentazioni di sant'Antonio è un dipinto di Hieronymus Bosch, databile al 1501 e co - nservato nel Museo Nazionale di Arte Antica di Lisbona. È composto da tre tavole: in quella di sinistra sono raffigurati gli episodi del volo e della caduta di sant'Antonio, al centro le tentazioni di sant'Antonio e nel pannello di destra la meditazione del santo. È una delle opere più note del pittore fiammingo e ha goduto di grande fama, se ne contano infatti quindici copie, di cui quattro firmate dall'artista. Il dipinto è esemplificativo della pittura visionaria e surreale di Bosch, fatta di figure strane e bizzarre e colori vivi, inseriti in un'atmosfera di forte inquietudine. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
00:25
Eventi Iconologie Quotidiane. H. Bosch, il trittico delle tentazioni di sant' Antonio
Passato e Presente - Hitler - Mussolini, l'incontro del Brennero
Rai Storia 00:30 - 01:09
È il 18 marzo 1940. Benito Mussolini e Adolf Hitler si incontrano alla stazione del Brennero. È il quinto incontro tra i due dittatori. Si svolge in un momento chiave per la storia europea: quando Hitler, con l'invasione della Polonia, ha di fatto da qualche mese scatenato il secondo conflitto mondiale ed è prossimo ad attaccare la Francia. Una pagina di storia ripercorsa dal professor Ernesto Galli della Loggia e Paolo Mieli a "Passato e Presente". Punto cruciale dell'incontro del Brennero è la richiesta del Fuhrer al Duce di interrompere lo stato di non belligeranza dell'Italia ed entrare in guerra a fianco della Germania. Una richiesta a cui un esitante Mussolini dovrà adeguarsi, malgrado l'impreparazione militare italiana e un'opinione pubblica tutt'altro che favorevole alla guerra.
00:30
Passato e Presente - Hitler - Mussolini, l'incontro del Brennero
Viaggio in Italia Umbria. Le piazze per la musica
Rai Storia 01:10 - 02:04
Viaggio in Italia Umbria. Le piazze per la musica - Alla scoperta delle meravigliose piazze delle città umbre, magici palcoscenici di concerti dei più grandi artisti nazionali e internazionali.