Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 LA7 TV8 Nove 20 Rai 4 Iris Rai 5 Rai Movie Rai Premium Cielo Paramount TV2000 LA7d La 5 Real Time Focus Giallo Top Crime Spike DMAX Rai Storia Motor Trend Rai Sport+ HD Rai Sport Alpha Sportitalia Donna TV Zelig TV Italia 2 VH1 Rai Scuola DAZN
Sabato, 23 Agosto 2025
06:00 - 06:39
Rai Storia Passato e presente Aureliano e la difesa

Passato e presente Aureliano e la difesa

Passato e presente Aureliano e la difesa dell'Impero - Nel III secolo d. C. l'Impero romano è scosso da una crisi che ne anticipa la fine dell'unità. Una crisi innescata da pesanti epidemie, ma soprattutto - dai barbari che premono ai confini dell'Impero. E' il periodo dell'anarchia militare: l'esercito sceglie imperatori-soldato. Nel 270 d. C. Lucio Domizio Aureliano viene eletto imperatore per acclamazione dalle legioni di stanza a Sirmio nell'attuale Serbia. Seguendo una politica di messa in sicurezza delle fortificazioni cittadine, Aureliano a Roma ordina l'inizio della costruzione delle Mura che prendono il suo nome. Ma il vero nemico da combattere per difendere l'Impero è ai confini. Ad Occidente, Tetrico ha fondato l'Impero delle Gallie; a Oriente Zenobia, regina di Palmyra, ha costituito un regno autonomo. Aureliano sconfigge entrambi e sancisce il ritorno dei territori secessionisti sotto il controllo di Roma. Ma nel 275 d.C., dopo soli cinque anni di comando, Aureliano, viene ucciso a Bisanzio in una congiura inspiegabile e lascia il Senato e l'esercito in estrema difficoltà per la sua successione. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Franco Cardini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Franco Cardini Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini