Martedi, 13 Maggio 2025
00:30 - 01:04
Passato e Presente: 1258. I Mongoli distruggono Baghdad - 12/05/2025
Tutti conosciamo Gengis Khan, il grande conquistatore che rese grande il popolo mongolo dandogli una organizzazione politica e militare senza precedenti. Alla sua morte i suoi discendenti ereditano un impero vastissimo. Quando, nel Durante XIII secolo l'Europa occidentale entra in contatto con l'Asia più profonda, l'incontro con il popolo mongolo è un trauma. Le fonti occidentali e islamiche li descrivono come un popolo nomade, aggressivo, inarrestabile e con un universo religioso complesso. Grazie alla potenza e mobilità dei loro arcieri a cavallo, i mongoli riuscirono a divorare, in poco tempo, enormi quantità di territorio, bruciando città e metropoli del basso medioevo. Così fu per Baghdad: la florida città medievale sulle sponde del Tigri fu conquistata e distrutta dalle armate di Hulàgu Khan che misero fine al califfato e alla dinastia Abbàside. Con il professor Franco Cardini, un viaggio attraverso la storia di un grande popolo, fino al 1260 quando i mamelucchi posero fine alla sua espansione.