Mercoledi, 21 Maggio 2025
04:30 - 04:39
Cristoforo Colombo: la scoperta dell'America
Il 23 maggio 1492 nella chiesa di San Giorgio in Palos viene promulgata la regia ordinanza con la quale si attesta la nomina di Colombo, da parte dei Sovrani di Spagna Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, a comandante di un'armata di tre navi in esplorazione a loro servizio. Fra le 5 e le 6 della mattina del 3 agosto 1492 Cristoforo Colombo salpa da Palos con tre caravelle e circa 90 uomini a bordo, diretto alle Canarie. Svolte tutte le operazioni di approvigionamento nella notte tra l'8 e il 9 settembre parte per la spedizione oceanica. Secondo i suoi calcoli ci sono due punti di riferimento: il Cipango (l'attuale Giappone) a 2400 miglia e la città del Cataio (l'attuale Cina) a 3550 miglia dal punto di partenza. In poco più di un mese, il 12 ottobre 1492 raggiunge le Americhe, nell'isoletta rinominata da lui stesso San Salvador. Al suo ritorno in Spagna, all'alba del 15 marzo 1493, Colombo convinto di avere coronato con succeso il suo progetto, viene accolto con tutti gli onori. Velocemente quindi viene organizzato subito un nuovo viaggio. In totale si imbarcherà quattro volte per le Americhe. Una puntata della Storia in breve, ripercorre i viaggi verso il Nuovo Mondo dell'Ammiraglio genovese Cristoforo Colombo, con la guida della Prof.ssa Annalisa D'Ascenzo e il supporto delle Teche Rai.