Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 LA7 TV8 Nove 20 Rai 4 Iris Rai 5 Rai Movie Rai Premium Cielo TV2000 LA7cinema La 5 Real Time Focus Giallo Top Crime DMAX Rai Storia Motor Trend Rai Sport+ HD Alpha Sportitalia Donna TV Italia 2 Rai Scuola
Venerdi, 17 Ottobre 2025
14:00 - 14:29
Rai Radio 3 Wikiradio. Le Voci Della Storia

Wikiradio. Le Voci Della Storia

Geografia della resa dei conti, con Mimmo Franzinelli - Repertorio: intervista a Gaetano Diavolio (Pres. ANPI); Piero Sebastiani (ex-ufficiale Brigata Nera); Claudio Pavone (storico); Francesco Marani (figlio di un fascista ucciso dai partigiani); Piero Beggi (ex partigiano) dal programma televisivo Rai "La storia siamo noi", puntata del 24 aprile 2008 dal titolo "1945: nodo di sangue", Archivio Rai. Intervista a Venanzio Gibillini, testimone dell'uccisione dei partigiani in Piazzale Loreto, dal programma televisivo "TGR Lombardia edizione serale" del 10 agosto 2016, Archivio Rai. Servizio televisivo "Commemorazione partigiani uccisi in Piazzale Loreto, stele ricordo" del 9 agosto 1975, Archivio Rai. Giornale Luce del 27 maggio 1936 sul trionfo degli italiani ad Addis Abeba - Realizzazion di Loredana Rotundo e Antonio Santaniello - Mimmo Franzinelli, storico del fascismo e dell'Italia repubblicana, membro della Fondazione «Ernesto Rossi - Gaetano Salvemini» di Firenze, è autore di numerosi volumi, fra cui ricordiamo Storia della Repubblica Sociale Italiana (2020), Il filosofo in camicia nera (2021), L'insurrezione fascista (2022), Il fascismo è finito il 25 aprile 1945 (2022), Schiavi di Hitler (2023), Matteotti e Mussolini (2024) e Croce e il fascismo (2024). Per Einaudi ha pubblicato, con M. Cardozo, Gli artigli del Condor. Dittature militari latino-americane, Cia e neofascismo italiano (2025).