Oggi Mercoledi, 2 Luglio 2025
11:30 - 11:59
Perché quel ghigno?
Cosa significa quel sopracciglio alzato? E quell'angolo della bocca abbassato? Perché la dentatura viene mostrata in quel modo? Pericolo, gioco, affetto: le espressioni del mondo animale, e in particolare delle specie evolutivamente più vicine a noi - come lemuri, scimpanzé e gibboni - mostrano l'ampio uso che il mondo animale fa della mimica facciale. Riuscire a interpretarla nel modo corretto permetterebbe di comprendere molto su questi animali e sull'evoluzione del nostro modo di comunicare. Lo sta facendo Filippo Carugati, dottorando di ricerca in primatologia all'università di Torino e fotografo naturalista che sfrutta l'intelligenza artificiale per decifrare la comunicazione tra primati non umani. La risata è una delle espressioni più riconoscibili e più varie che caratterizza la nostra specie. Ma anche gli animali ridono? E come? Interpretano la risata esattamente come noi? Risponde Veronica Maglieri, etologa all'università di Pisa e divulgatrice scientifica. Al microfono Marco Motta