Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 LA7 TV8 Nove 20 Rai 4 Iris Rai 5 Rai Movie Rai Premium Cielo Paramount TV2000 LA7d La 5 Real Time Focus Giallo Top Crime Spike DMAX Rai Storia Motor Trend Rai Sport+ HD Rai Sport Alpha Sportitalia Donna TV Zelig TV Italia 2 VH1 Rai Scuola DAZN
Oggi Mercoledi, 30 Aprile 2025
11:00 - 11:29
Rai Radio 3 RADIO3 MONDO - India e Pakistan, venti di guerra | 100 giorni con Trump: economia, sfide a Pechino e al Vietnam

RADIO3 MONDO - India e Pakistan, venti di guerra | 100 giorni con Trump: economia, sfide a Pechino e al Vietnam

L'India ha testato con successo missili a lunga gittata, dimostrando capacità di attacco offensivo di precisione, mentre crescono le tensioni con il Pakistan dopo l'attentato in Kashmir che ha ucciso 26 civili. Il premier Modi ha promesso una dura risposta, affermando che "il sangue di ogni indiano ribolle" e che i responsabili saranno "cacciati fino agli angoli della Terra". Intanto, il Pakistan ha ricordato che il suo arsenale nucleare è puntato contro l'India, alimentando i timori di un'escalation. I due Paesi, entrambi dotati di armi nucleari, hanno già combattuto tre guerre, due delle quali per il Kashmir. L'India ha reagito diplomaticamente chiudendo un confine, sospendendo un trattato idrico e revocando facilitazioni ai cittadini pakistani. Anche il Pakistan ha risposto chiudendo il proprio spazio aereo. La pressione interna spinge Modi verso una risposta militare.  Ne parliamo con Elisa Giunchi, professoressa ordinaria di Storia dell'Asia all'università degli Studi di Milano. Autrice di diversi libri, tra cui "Il pashtun armato" (2021). | Nei primi 100 giorni del suo secondo mandato, Donald Trump ha intensificato lo scontro economico con Pechino, imponendo dazi fino al 245% su beni cinesi e chiudendo le scappatoie commerciali. Ne è risultato un embargo di fatto tra le due principali economie mondiali. La Cina ha risposto con dazi del 125%, restrizioni sui minerali critici e limiti ai film di Hollywood. Primo bersaglio collaterale: il Vietnam, accusato da Washington di agevolare l'elusione dei dazi cinesi. Ne parliamo con Romeo Orlandi, Presidente Osservatorio Asia. Anna Maria Giordano ai microfoni.