Domenica, 30 Novembre 2025
10:45 - 11:49
LA LINGUA BATTE - Le parole della filosofia
Nostri ospiti tre dei filosofi più autorevoli del pensiero contemporaneo. Paolo Di Paolo dialogherà infatti con Maurizio Ferraris, ordinario di filosofia teoretica all'Università di Torino che ha recentemente pubblicato "La Pelle. Cosa significa pensare nell'epoca dell'intelligenza artificiale" (il Mulino) e con Franca D'Agostini, docente di Filosofia della Scienza al Politecnico di Torino e di Logic and Critical Thinking all'Università Statale di Milano. Il suo nuovo saggio, "Breve storia dei paradossi" (Carocci), ricostruisce le avventure di un tema cruciale per la filosofia e la logica intrecciando una serie di dialoghi che vanno dai discorsi doppi dei sofisti alle sottigliezze dei filosofi medievali, e poi da Hegel a Russell fino agli ultimi decenni del Novecento. A seguire l'intervista di Cristina Faloci registrata in occasione di una presentazione romana a Gennaro Carillo che insegna Storia del pensiero politico, Storia della filosofia antica e medievale e Storia della tradizione classica all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Il suo nuovo libro "La Temperanza" (il Mulino), intreccia pensiero e visioni tra gli antichi e i moderni: Platone, Sofocle ed Euripide dialogano con Dante e Montaigne, Herman Melville e David Foster Wallace. L'ospite musicale è l'originale cantautore Ivan Talarico che il 4 dicembre all'Auditorium Parco della Musica di Roma presenta il suo spettacolo "Vaniloqui". Da anni scrive e interpreta spettacoli teatrali, reading e concerti portandoli in scena in giro per l'Italia. È tra i fondatori del format teatrale "Sgombro" e autore e conduttore del programma di Radio3 "Le Ripetizioni". Per la rubrica sui dubbi Vincenzo D'Angelo risponde al dilemma di un'ascoltatrice sull'uso di "vuotare" e "svuotare".