Oggi Venerdi, 29 Agosto 2025
11:30 - 11:59
Katrina, vent'anni dopo
Accadeva proprio venti anni fa in questo periodo dell'anno. Una depressione tropicale originatasi il 23 agosto del 2005 sopra le Bahamas nel giro di pochi giorni divenne uno dei cicloni tropicali più distruttivi della storia statunitense: l'uragano Katrina. Ha attraversato dapprima la Florida, quando era ancora di intensità 3, ma poi sul Golfo del Messico si è rafforzato fino a raggiungere intensità 5, il massimo valore della scala Saffir-Simpson adoperata per misurare l'intensità di questo tipo di fenomeni meteorologici. Dirigendosi verso nord, devastò la Louisiana, colpendo duramente la città di New Orleans, e poi Mississippi e Alabama, fino a perdere energia mentre raggiungeva la parte orientale del Nord America negli ultimi giorni di agosto. Il bilancio fu drammatico: si stimarono più di 1.800 vittime e danni per oltre 81 miliardi di dollari. Ricostruiamo quanto avvenne in quei giorni con Vincenzo Levizzani, già direttore dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del CNR di Bologna, autore di "Storia del mondo in 10 tempeste" (Il Saggiatore, 2025). Con il critico musicale Gianluca Diana, collaboratore de "Il Manifesto" raccontiamo l'impatto che quell'uragano ebbe sul contesto sociale di New Orleans, fino alla sua lenta rinascita come una delle capitali mondiali del mondo musicale. Con una testimonianza di Marc Stone, musicista e conduttore radiofonico di WWOZ di New Orleans. Al microfono Paolo Conte