Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 LA7 TV8 Nove 20 Rai 4 Iris Rai 5 Rai Movie Rai Premium Cielo TV2000 LA7cinema La 5 Real Time Focus Giallo Top Crime DMAX Rai Storia Motor Trend Rai Sport+ HD Alpha Sportitalia Donna TV Italia 2 Rai Scuola
Oggi Lunedi, 13 Ottobre 2025
16:55 - 16:59
Rai Radio 3 FAHRENHEIT La poesia del giorno | Vincenzo Ostuni, Quattro

FAHRENHEIT La poesia del giorno | Vincenzo Ostuni, Quattro

Vincenzo Ostuni, Quattro, da: Faldone, Il Saggiatore | È nato nel 1970 a Roma, dove ha studiato (laurea in psicologia, dottorato in filosofia) e vive. Redattore di minimum fax, poi editor di saggistica e in seguito direttore editoriale di Fazi, dal 2008 lavora alla narrativa e alla saggistica di Ponte alle Grazie di cui è, dal 2020, co-responsabile editoriale. Negli anni Novanta ha fondato il Laboratorio Aperto di Ricerca Poetica e ha fatto parte della redazione della rivista Dàrsena. Nel 2004 ha pubblicato Faldone zero-otto (Oèdipus). Nel 2009 è stato fra i vincitori del Premio Delfini. Faldone zero-venti è uscito per Ponte Sisto nel 2012. Una scelta dal Faldone zero-trentasette è stata pubblicata in volume da Aragno nel 2014, con il titolo Faldone zero-trentanove. Estratti 2007-2010, I; un'altra è uscita da Oèdipus nel 2018 con il titolo Faldone zero-trentasette. Estratti, II. Nel 2014 ha terminato il Faldone zero-cinquantanove, novantotto-novantanove; nel 2019 ne è uscito da Tic Edizioni un estratto dal titolo Deleuze, o dell'essere chiunque chiunque; nel 2022 un secondo da Aragno col titolo Faldone zero-cinquantanove, novantotto-novantanove. Estratti, II. Il Saggiatore ha pubblicato nel 2019 un estratto, dal titolo Il libro di G., della successiva e quinta versione del Faldone; un secondo estratto, dal titolo Opportune premesse, è uscito per Zacinto Edizioni nel 2022. La sesta versione è stata pubblicata integralmente nel marzo 2025 con il titolo Faldone (il Saggiatore). È in corso di composizione la settima versione. Ha curato Poeti degli anni Zero, che antologizza tredici autori contemporanei (L'Illuminista, n. 30 del 2010; nel 2011 ristampato in volume dal medesimo editore, Ponte Sisto). Fra gli animatori della rassegna di letteratura ESCargot e, dal 2020, del gruppo exArgot, tra i fautori di Generazione TQ e redattore del Caffè illustrato, ha fatto parte del collettivo C17, che ha realizzato l'omonima conferenza di Roma sul comunismo.