Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 LA7 TV8 Nove 20 Rai 4 Iris Rai 5 Rai Movie Rai Premium Cielo TV2000 LA7cinema La 5 Real Time Focus Giallo Top Crime DMAX Rai Storia Motor Trend Rai Sport+ HD Alpha Sportitalia Donna TV Italia 2 Rai Scuola
Lunedi, 17 Novembre 2025
09:41 - 10:43
Rai 5 Newton. La scienza in miniera pt.6

Newton. La scienza in miniera pt.6

In Italia da almeno due decenni non esistono più miniere metallifere attive. Chiuse a causa della concorrenza di materiali più economici provenienti dall'estero, oggi sono spesso state trasformate in parchi e svolgono un'importante funzione turistica, culturale e scientifica. Davide Coero Borga comincia questo viaggio dal parco Archeo Minerario di San Silvestro, nell'antica miniera del Temperino-Lanzi tra le colline metallifere toscane, dove la coordinatrice Debora Brocchini, responsabile del Parco Archeominerario di S. Silvestro, racconta la genesi e le finalità scientifiche del parco. Con Andrea Dini, geologo dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, entriamo in galleria per scoprire cosa può trovare un geologo in un luogo del genere e quali siano i meccanismi che nel corso di centinaia di milioni di anni hanno creato quelle vene. All'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa scopriamo quali sono le tecniche e gli strumenti di indagine di un geologo quando si analizza un sito, mentre a Firenze, all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, viene messa a punto un'altra tecnica che sfrutta l'energia cosmica, la radiografia muonica, con la quale è stata mappata la miniera del Temperino e sono state effettuate nuove scoperte: Lorenzo Bonechi e Vitaliano Ciulli, fisici dell'istituto, raccontano le difficoltà e i risultati ottenuti. Ma le miniere non sono solo il passato: la transizione energetica richiede l'utilizzo di numerose materie prime, cosiddette "critiche"; oggi arrivano per lo più da paesi extracomunitari, ma l'Unione Europea ha deciso per i prossimi anni di aumentarne la produzione e la trasformazione sul suolo continentale.