Martedi, 5 Agosto 2025
13:15 - 13:59
Passato e Presente - Francesco Crispi, un democratico autoritario
La vicenda politica di Francesco Crispi attraversa quasi tutto l'Ottocento italiano. Da eroe del Risorgimento e paladino delle idee democratiche e repubblicane, negli ultimi anni della sua vita diventerà il simbolo di un potere autoritario e imperialista. Nel corso del Risorgimento il siciliano Crispi si batte contro il potere dei Borbone nel sud Italia e organizza con Garibaldi l'impresa dei Mille. Dopo l'Unità il realismo politico lo induce ad abbandonare gli ideali repubblicani e a diventare monarchico. Nel 1887 diventa primo ministro, e i suoi governi avviano un grande piano riformatore per rendere moderna ed efficiente l'architettura istituzionale del nuovo stato. Negli ultimi anni Crispi è protagonista di una svolta autoritaria per reprimere crisi sociali come quella dei Fasci siciliani. La sua carriera politica si conclude nel 1896 con la disfatta di Adua, in Etiopia, e la fine dell'avventura coloniale italiana da lui fortemente voluta. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Fulvio Cammarano.