Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 LA7 TV8 Nove 20 Rai 4 Iris Rai 5 Rai Movie Rai Premium Cielo Paramount TV2000 LA7d La 5 Real Time Focus Giallo Top Crime Spike DMAX Rai Storia Motor Trend Rai Sport+ HD Rai Sport Alpha Sportitalia Donna TV Zelig TV Italia 2 VH1 Rai Scuola DAZN
Giovedi, 14 Agosto 2025
23:40 - 00:39
Rai 3 Cari amici vicini e lontani - Re Edition - Jazz e dintorni - 14/08/2025

Cari amici vicini e lontani - Re Edition - Jazz e dintorni - 14/08/2025

La sesta puntata di “Cari amici vicini e lontani” si apre con Arbore che saluta nomi storici della radio come Isa di Marzio, Gisella Sofio, Anna Benassi, Giorgio Guarino e Pinuccio Nava, soffermandosi a parlare con il regista Pupi Avati, con cui condivide la passione per il jazz e il clarinetto e presenta altri “imbucati” seduti ai tavolini in studio Minà, Castaldo, Dandini... e infine presenta Fausto Leali (che negli anni ‘60 era chiamato il “negro bianco”, per la sua voce soul) che esegue “A chi”, truccato come il “cantante di jazz” (oggi sarebbe stato inammissibile). Arbore passa poi al tavolo della trasmissione “L’ora del soldato”, con le voci comiche Carlo Croccolo ed Elio Pandolfi (1926-2021), attore comico che aveva esordito in Radio Vaticana come annunciatore (rifacendo gli annunci multilingue). Pandolfi, esortato da Arbore, sfoggia il suo talento canoro omaggiando Anna Magnani con “Com'è bello fa l'amore quann'è sera”. Viene ricordata “La catena della fraternità” per l’alluvione del Polesine del 1951: Arbore ne parla con Pia Moretti, in Rai dal ’38, documentarista e curatrice di “Voci dal Mondo” inventato da Vittorio Veltroni. Arbore passa poi a un dialogo sulla “radio neorealista” con Michelangelo Antonioni. Chiudono la puntata tre voci della radio degli anni ’50, il Duo Fasano - le sorelle Delfina e Dina, che parteciparono al primo Festival di Sanremo del ’51 - e Carla Boni -vincitrice del terzo Sanremo nel ’53 con “Viale d’autunno” – dove ripropongono, supportate da “I Senza vergogna”, i loro successi.