Sabato, 3 Maggio 2025
15:00 - 16:44
Piazza Verdi
"Per recuperare la giovinezza basta ripetere le proprie pazzie" (Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray). Conduce Oliviero Ponte Di Pino. La pianista Gaia Sokoli nel suo più recente progetto affronta forse il lavoro più personale di Fanny Mendelssohn-Hensel. Sembra che non ci siano precedenti per la forma di Das Jahr – 12 pezzi-personaggio, ciascuno dedicato a un mese dell'anno, che si conclude con un Postludio – che Fanny compose ben 35 anni prima che Čajkovskij scrivesse il suo celebre ciclo per pianoforte delle Stagioni Op.37a (1875-76). Gaia Sokoli completa questo progetto con tre Charakterstücke H414, H442 e H452 che dimostrano la finezza della sua tecnica, indicando anche un'evoluzione stilistica nelle loro armonie più avanzate e nelle oscillazioni espressive meno costrette rispetto a Das Jahr. "Inumana", melologo in un atto per pianoforte e voce di Rossella Spinosa, pianista e compositrice, e Laura Silvia Battaglia, documentarista, reporter in aree di crisi specializzata in Medio Oriente e docente in diverse istituzioni italiane ed europee. Sottotitolato "Cos'è un uomo senza la libertà?" e in stretto dialogo con la tragica complessità del presente, il melologo è incentrato sull'attuale situazione del conflitto mediorientale. Frutto di un intenso lavoro documentale, un viaggio di musica e parole che riflette uno spirito di forte condivisione artistica e umana nella polifonia di voci e storie. Fabien Enger è uno dei migliori trombettisti, improvvisatori, bandleader e compositori emergenti della giovane scena jazzistica francese e ha affinato le sue capacità nella tradizione jazz e nella musica classica. Oggi accompagnato alla chitarra da Fabrizio Savino ci presenterà alcune composizioni del suo ultimo progetto intitolato "Off the seabed" Marco Bacci ci porta al cinema con "Black Bag" regia di Steven Soderbergh.